PR & Influencer

MILLET E INTERNATIONAL SKYRUNNING FEDERATION (ISF)
INSIEME. MILLET OFFICIAL PARTNER 2023 MASTERS SKYRUNNING WORLD
CHAMPIONSHIPS


Siglato l’accordo di sponsorizzazione del primo Campionato Mondiale Masters di
Skyrunning che si terrà il 30 luglio alla Royal Ultra SkyMarathon di Ceresole Reale
(Italia)
Annecy, 26 giugno 2023 – Millet conferma il suo DNA verticale e l’impegno sul terreno dello
skyrunning firmando un accordo che vede il marchio al fianco di ISF, International
Skyrunning Federation.
L’appuntamento è per il 30 luglio al Campionato Mondiale Masters di Skyrunning, la
prima competizione dedicata alla categoria Masters dove skyrunner ultraquarantenni
metteranno alla prova la propria esperienza e capacità gareggiando per il titolo di Campione
del Mondo.
Ad ospitare i Campionati Mondiali Masters Skyrunning di cui Millet è Official Partner
è la Royal Ultra SkyMarathon a Ceresole Reale (TO), Piemonte, il 30 luglio 2023. La
gara attraversa sette colli, morene e nevai fino a un’altitudine di 3.002, un percorso lungo
55km con un dislivello di 4.141m nel cuore del parco del Gran Paradiso. I Campionati
Mondiali Masters di Skyrunning 2023 sono aperti sia alle squadre nazionali dei membri ISF
che ai singoli partecipanti. Tre categorie di età riceveranno la medaglia (18 individuali e
tre alle nazioni): O40 (dai 40 ai 47 anni); O48 (da 48 a 55 anni); O56 (56 o più anni).
Una partnership nata dalla condivisione di valori comuni e dalla volontà di mettere a
disposizione di atleti e appassionati di questa disciplina la tecnologia e le competenze di un
marchio che, nei suoi oltre 100 anni, ha scritto la storia dell’alpinismo e che quest’anno ha
lanciato la prima collezione dedicata allo skyrunner.
“La reputazione del marchio Millet è senza dubbio legata all’alpinismo, ma il nostro know
how, la stretta collaborazione con gli atleti per lo sviluppo dei prodotti e gli investimenti in
tecnologia, innovazione e sostenibilità non ci pongono limiti all’ingresso in altre specialità e
modi di vivere la montagna – afferma Hervè Locatelli, Sales Area Manager per l’Europa del
Sud, che ha fortemente voluto questa collaborazione – “Lo skyrunning rappresenta una
naturale evoluzione dell’alpinismo. La montagna e il modo di viverla sta cambiando, e Millet
si evolve insieme ad essa, proiettandosi avanti nel tempo. Per la SS23 abbiamo lanciato
due collezioni dedicate al trail e skyrunning e per il 2024 ci focalizzeremo sul Fast&Light che
vogliamo esprimere nella più pura accezione della corsa alpina, la corsa in montagna”.
“Con il grande successo dei Mondiali Giovanili introdotti nel 2016, siamo lieti di introdurre
una categoria per gli skyrunner over quaranta che hanno ancora molto da dare…e da
mostrare!” commenta Marino Giacometti, Presidente ISF e skyrunner quando ancora di
skyrunning non si parlava – “La partnership con uno dei più prestigiosi e storici brand
dell’alpinismo è motivo di orgoglio per la ISF e mio personale. L’abbinamento ISF-Millet ai
primi campionati Masters sottolinea il DNA alpinistico dello skyrunning e la versatilità del
brand Millet nel creare prodotti innovativi in questo settore, trasferendo il proprio know-how
maturato nell’alpinismo. L’anfiteatro del Gran Paradiso e il percorso decisamente alpinistico
a 3000m è il miglior viatico per battezzare questa nuova partnership dove gli skyrunners
over 40 saranno i protagonisti assoluti”.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *