PR & Influencer

MEZZA DI TREVISO, ISCRIZIONI A QUOTA DUEMILA

Un mese alla Mezza di Treviso. E le iscrizioni già volano. Le richieste di partecipazione all’evento organizzato dall’ex maratoneta azzurro Salvatore Bettiol e dallo staff di Bettiol Sport Events sono vicine a quota duemila.

La corsa verso l’appuntamento di domenica 14 ottobre prosegue dunque a pieno ritmo. L’obiettivo è attestarsi sui livelli di partecipazione delle ultime stagioni: nel 2017 la mezza maratona di Treviso si è confermata la gara Fidal più partecipata della Marca e una delle più popolari del Veneto, con quasi 2.300 partecipanti, in rappresentanza di 63 province e 18 regioni d’Italia.

Merito di un’organizzazione collaudata, guidata da un ex atleta come Bettiol che nell’arco della carriera ha corso ad altissimi livelli sulle strade di mezzo mondo, ma anche di un percorso di gara che ogni anno attira nuovi appassionati, proponendo l’originale connubio tra le bellezze del centro storico di Treviso e il fascino della Restera, la strada arginale, paradiso degli sportivi, che accompagna il corso del Sile sino all’ingresso in città.

Le iscrizioni, aperte da inizio anno, sono attese dall’ultimo cambio di quota, previsto per il 30 settembre: sino a quel giorno il  pettorale costerà 28 euro, poi sarà di 35 euro sino all’11 ottobre.

Come già nel 2017 la procedura d’iscrizione online utilizza il sistema B4run Service (www.b4run.com), apprezzato portale per la gestione delle iscrizioni con pagamento della quota mediante carta di credito, Paypal o bonifico.

Quest’anno la Mezza di Treviso si arricchirà di un ulteriore motivo di richiamo: alla gara sui classici 21,097 chilometri si aggiungerà una corsa sulla distanza di 10 chilometri, che scatterà ai piedi delle mura e avrà lo stesso punto d’arrivo della mezza maratona.

La 10K sarà aperta a tutti e, anche se non verrà stilata una vera e propria classifica, trattandosi di una corsa senza finalità agonistiche, è previsto l’utilizzo del chip di cronometraggio: tutti i partecipanti, alla fine, conosceranno il tempo impiegato per percorrere i 10 chilometri di corsa. E magari, per tanti, sarà il primo passo verso la mezza maratona. Per saperne di più: www.lamezzaditreviso.com.

 

La Mezza di Treviso  International Half Marathon

Ideata dallex campione azzurro Salvatore Bettiol (due partecipazioni olimpiche, secondo alla maratona di New York nel 1988 e di Londra nel 1990), la Mezza di Treviso ha debuttato il 12 ottobre 2014 con il nome di Treviso Half Marathon. Il percorso, sulla classica distanza dei 21,097 km, si sviluppa tra i Comuni di Treviso, Carbonera e Silea, offrendo ai partecipanti gli splendidi scorci della città darte e lemozione di correre lultima parte di gara nel suggestivo scenario del Parco del Sile, il fiume di risorgiva più lungo dEuropa. Dopo il successo delle prime tre edizioni, anche nel 2017 la Mezza di Treviso si è confermata la gara Fidal più partecipata della Marca e una delle più popolari del Veneto, portando al traguardo 2.272 atleti in rappresentanza di 18 regioni e 63 province. I record della Mezza di Treviso appartengono al keniano Paul Kariuki Mwangi che nel 2016 ha corso in 1h0125, migliorando il primato della gara stabilito lanno precedente dal campione europeo di maratona Stefano Meucci, e alla keniana Hellen Jepkurgat, prima nel 2014 in 1h1340. La prossima edizione si svolgerà il 14 ottobre 2018 e sarà accompagnata, per la prima volta, da una corsa sulla distanza di 10 chilometri.      

 

Avatar
La scrittura è una malattia, che cura da vent’anni con tutto il giornalismo possibile: ha lavorato per due quotidiani, una televisione e mezza dozzina di riviste, guidato da direttore responsabile magazine e siti internet. Autore di un libro storico sul secondo dopoguerra e di un romanzo di narrativa, ama firmare reportage di viaggio ed è membro del Gruppo italiano stampa turistica. Si emoziona per un calice di Prosecco o per una alchimia di gusti nel piatto. Runner per passione, ha vissuto più maratone di quanto potesse sognare ma trova quiete solo correndo tra i monti e nelle note della moonlight sonata di Beethoven. Vive con Ketra, tre gatti e un cane zoppo. È il direttore di Storie di Eccellenza.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *