PR & Influencer

L’Istituto Cavanis di Possagno celebra 160 anni

Fine settimana davvero memorabile all’Istituto Cavanis di Possagno che si appresta a celebrare il 160° anniversario da quel lontano 23 novembre 1857, data d’inizio del primo anno scolastico al Collegio Canova.

Gli eventi iniziano venerdì 1 dicembre al Tempio Canoviano con la Santa Messa celebrata alle ore 10:30 da S.E. il Vescovo di Treviso G. Agostino Gardin e l’ordinazione diaconale di Héritier Bwene ed Emmanuel Kifuti Kiese. Alle 12:15 foto ricordo con tutti i partecipanti davanti al Tempio, inaugurazione della lapide commemorativa curata dal Comune di Possagno e rinfresco presso il Collegio Canova. Sabato 2, presso la Sala teatro del Cavanis alle ore 9:30, incontro con il pilota ex allievo Alex Frassineti, Campione italiano Gran Turismo classe SGT3 PRO. Nel corso della giornata si terranno prove con simulatori di guida, tornei e manifestazioni in collaborazione con l’Associazione Ex Allievi.

La storia ci racconta che furono l’intuizione e il grande cuore di due fratelli Veneziani, Antonio e Marco Cavanis, a dar vita all’inizio dell’800, della Congregazione delle Scuole di Carità, comunemente nota come Istituto Cavanis. Nel 1857 il fratello di Antonio Canova Mons. Giovanni Battista Sartori, figlio di Angela Zardo (madre di Antonio Canova, passata a seconde nozze dopo esser rimasta vedova di Pietro Canova) affidò ai Padri Cavanis la cura di quello che è ancor oggi uno dei presidi educativi più noti ed apprezzati del Veneto.

Al vertice del Cavanis si sono succeduti 19 rettori. Il primo fu p. Giuseppe Da Col, il più longevo che lo resse per 23 anni fino al 1880, seguirono p. Vincenzo Rossi, p. Augusto Tormene, p. Agostino Zamattio, p. Mario Janeselli, p. Giovanni D’Ambrosi, p. Giovanni Bat. Piasentini, p. Antonio Eibenstein, p. Pellegino Bolzonello, p. Gioachino Sighel, p. Francesco Rizzardo p. Giuseppe Panizzolo, p. Vittorio Di Cesare, p. Angelo Moretto, p. Giuseppe Simoni, p. Attilio Collotto, p. Diego Dogliani, p. Natale Sossai e p. Giuseppe Francescon, secondo per longevità, alla guida dal 2005.

Sottolineando la sintesi pedagogica “formati nella mente ed educati nel cuore”, il Preside Ivo Cunial evidenzia che “al Cavanis sono stati educati e formati migliaia e migliaia di giovani, molti sono diventati illustri e famosi in diversi campi professionali, ma anche protagonisti della società civile”. L’Istituto Cavanis Collegio Canova rappresenta una delle realtà più prestigiose e durature del lascito del famoso scultore. Frequentato oggi da oltre 400 alunni provenienti da 44 comuni della Pedemontana del Grappa e dell’Asolano, il Cavanis offre percorsi scolastici che vanno dalla Scuola Primaria alla Scuola Media, fino alla Scuola Superiore con il Liceo Classico, Linguistico, Scientifico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo delle Scienze Applicate, due Istituti Tecnici nei settori Economico e Tecnologico.

Avatar
La scrittura è una malattia, che cura da vent’anni con tutto il giornalismo possibile: ha lavorato per due quotidiani, una televisione e mezza dozzina di riviste, guidato da direttore responsabile magazine e siti internet. Autore di un libro storico sul secondo dopoguerra e di un romanzo di narrativa, ama firmare reportage di viaggio ed è membro del Gruppo italiano stampa turistica. Si emoziona per un calice di Prosecco o per una alchimia di gusti nel piatto. Runner per passione, ha vissuto più maratone di quanto potesse sognare ma trova quiete solo correndo tra i monti e nelle note della moonlight sonata di Beethoven. Vive con Ketra, tre gatti e un cane zoppo. È il direttore di Storie di Eccellenza.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *