PR & Influencer

LE DONNE – CASARO VINCONO IL CONCORSO REGIONALE DEI FORMAGGI DI FATTORIA

Concluso il concorso organizzato dalla Fattorie dei Sapori Veneti. La premiazione dei vincitori  è avvenuta durante la 41° Festa dell’Agricoltura di Istrana. Prossimo appuntamento, Caseus Veneti

Anche quest’anno è una donna ad aggiudicarsi il Premio “Casaro di Fattoria dell’anno 2018”,  all’8° edizione del concorso regionale dei formaggi di fattoria, promosso dalle Fattorie dei Sapori Veneti. Il titolo, riconosciuto dalla giuria per l’azienda che ottiene il miglior punteggio, considerati tutti i prodotti presentati al concorso, è stato conferito alla casara Elisa Fogal, di Fattoria PrimalunaSocietà agricola FOGAL. I premi sono stati assegnati durante la cena di gala nell’ambito della 41° Festa dell’Agricoltura di Istrana. “Il risultato dimostra il recupero della tradizionale professione femminile di fare il formaggio in casa per gli usi domestici”, afferma il coordinatore del Concorso, Giancarlo Coghetto. “ In generale, il concorso ha evidenziato il miglioramento della complessità e dell’equilibrio delle caratteristiche organolettiche, e un preciso legame con il territorio dei prodotti di fattoria ”

Il 18 e 19 settembre, a Villorba, presso la sala eventi  della libreria LOVAT, due commissioni tecniche composte da giornalisti, casari, esperti del settore (maestri assaggiatori ONAF, rappresentanti di Slow Food Treviso) e consumatori appassionati hanno valutato gli yogurt, le ricotte e i formaggi di fattoria del Veneto. Sono state 23 le aziende partecipanti. Le commissioni hanno valutato “alla cieca” complessivamente 55 formaggi, 14 ricotte, 31 yogurt ( in allegato tutti i premiati). Il “Premio per il miglior FORMAGGIO DI FATTORIA dell’anno 2018”è stato assegnato al Kaliera dell’Azienda Agricola Fedrigo Danielil formaggio che recupera l’antica tradizione di produzione da latte crudo di provenienza aziendale con fermenti  lattici autoctoninella categoria dei formaggi semiduri e duri.

Sono stati conferiti dal pubblico due riconoscimenti: il Premio “ Formaggio Bontà Casearia di Fattoria 2018” all’Azienda Agricola Sermondi, per il Formaggio Montegrande a latte di capra e il Premio “Ricotta Bontà Casearia di Fattoria 2018” alla Società Agricola Donadel e Marangon, per laRicotta Fresca.

Il prossimo appuntamento, che vedrà la partecipazione di Fattorie dei Sapori Veneti sarà il 29 e 30 settembre dalle 10:00 alle 19:00 e si terrà a Villa Contarini a Piazzola sul Brenta, in occasione della XIV edizione del Concorso Caseus Veneti. Quest’anno la manifestazione presenterà una novità: ilcontest interregionale curato dalle Fattorie dei Sapori Veneti, dedicato ai formaggi di fattoria, dove parteciperanno produttori Sloveni, Croati, Friuli Venezia Giulia e della Lombardia.

Continua dunque l’impegno di Fattorie dei Sapori Veneti, che  promuove la produzione dei “formaggi di fattoria al naturale”, attraverso l’idea del pastore-casaro e il ritorno alle origini della tecnica casearia, basata sulla lavorazione del latte crudo con i suoi fermenti naturali selvaggi, ottenuto esclusivamente in allevamento di proprietà e trasformato grazie al caglio e sale all’interno della stessa azienda.  Le Fattorie dei Sapori Veneti raggruppa 26 imprese agroalimentari venete e 2 operatori della ristorazione.

Avatar
La scrittura è una malattia, che cura da vent’anni con tutto il giornalismo possibile: ha lavorato per due quotidiani, una televisione e mezza dozzina di riviste, guidato da direttore responsabile magazine e siti internet. Autore di un libro storico sul secondo dopoguerra e di un romanzo di narrativa, ama firmare reportage di viaggio ed è membro del Gruppo italiano stampa turistica. Si emoziona per un calice di Prosecco o per una alchimia di gusti nel piatto. Runner per passione, ha vissuto più maratone di quanto potesse sognare ma trova quiete solo correndo tra i monti e nelle note della moonlight sonata di Beethoven. Vive con Ketra, tre gatti e un cane zoppo. È il direttore di Storie di Eccellenza.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *