PR & Influencer

La storia di SuperMario24 e dei suoi 30 amici

Sabato 24 febbraio alle 19 il Virginia Palace Hotel di Garbagnate Milanese ospiterà la presentazione di SuperMario24, il servizio di pronto intervento casa per ogni esigenza. Durante la serata Mario De Filpo, classe 1962, racconterà la sua storia davvero particolare, ripercorrendo le tappe della sua vita e della sua carriera che si snodano tra Basilicata, Lombardia, Piemonte, Montevideo e Miami. Tornato in Italia dal 2008, nel 2013 ha fondato un’azienda con un fatturato in crescita esponenziale e che si avvale di un network di 35 artigiani altamente specializzati, che da lui prendono il nome di “mariotti”! La sua società, in forte espansione anche grazie ad un attento uso dei social, fa di modernità, correttezza, soddisfazione del cliente e formazione continua i propri punti di forza.

 

Sabato 24 febbraio dalle 19 appuntamento al Virginia Palace Hotel di Garbagnate Milanese, in via Montenero 127, per festeggiare i primi 5 anni di attività di SuperMario24. Quella di SuperMario24, all’anagrafe Mario De Filpo, è una storia di discese e risalite, di coraggio e positività che vale la pena di essere raccontata.

Nato in Basilicata, a 5 anni Mario emigra a Garbagnate (MI) con la famiglia. Nel 1981 apre un’impresa edile che in poco tempo arriva ad avere 30 dipendenti. Forse anche a causa della sua giovane età e di un’eccessiva fiducia nel prossimo, si trova in una situazione di difficoltà finanziaria che non riesce ad arginare. Quindi si trasferisce per un periodo a Torino e poi, per ragioni familiari, a Montevideo in Uruguay. Lì, suo malgrado, rimane bloccato per un anno, mentre la sua nuova attività avviata a Torino non può proseguire in una assenza. In Uruguay svolge lavoretti temporanei e dopo un anno, quando è finalmente libero di tornare in Italia, opta per un breve soggiorno a Miami su insistenza di un amica. Il breve soggiorno si trasforma in una permanenza di 8 anni durante i quali Mario lavora tantissimo, esegue ristrutturazioni e si specializza nella realizzazione di piscine e stucchi veneziani, lavori per i quali un artigiano italiano come lui è molto richiesto e apprezzato.

Il definitivo ritorno in Italia avviene nel 2008, quando negli USA inizia la crisi del settore bancario e immobiliare. Anche a Garbagnate la situazione non è rosea, ma lui, sostenuto e coadiuvato dai suoi affetti, ricomincia dal basso, con piccole riparazioni e annunci su internet. Conosce altri professionisti e nella sua mente, da sempre piena di curiosità e voglia di fare, nasce piano piano l’idea di creare qualcosa di nuovo e originale: un network di artigiani che faccia da luogo di incontro tra domanda e offerta di riparazioni e pronto intervento, garantendo da qualsiasi rischio entrambe le parti; il proprietario di casa può contare su una rete di professionisti disponibili 24 ore su 24 e l’artigiano è tutelato sotto il profilo assicurativo, burocratico e dei pagamenti.

La curiosità e l’esperienza americana lo portano ad essere presente e attivo sul web e sui social network, grazie ai quali espande la propria visibilità; è molto attento al customer care, valuta costantemente la soddisfazione dei clienti per migliorare il proprio servizio dando così al lavoro un’impostazione moderna, che in Italia non è ancora molto diffusa, specie nel settore delle piccole riparazioni. Allo stesso tempo investe in cultura e nei giovani: si rivolge ad un’attrice, Carla Paglioli, e a una scuola-laboratorio di cinema per giovani a Salerno e offre il suo sostegno per la realizzazione di un cortometraggio incentrato su adolescenza e integrazione.

Oggi SuperMario24 ha un centralino che risponde 24 ore su 24 a chiamate provenienti da privati, negozi, uffici ed è operativo su tutta la Lombardia. Nel 2017 le telefonate ricevute sono state circa 23.818, per un totale di oltre 14.000 interventi effettuati. A fronteggiare imprevisti e riparazioni che necessitano di pronto intervento ci sono i 30 artigiani (idraulici, elettricisti, fabbri, ecc…) che fanno parte della squadra di SuperMario24, i cosiddetti “mariotti”, che insieme a Mario saranno i protagonisti della serata al Virginia Palace Hotel.

 

Avatar
La scrittura è una malattia, che cura da vent’anni con tutto il giornalismo possibile: ha lavorato per due quotidiani, una televisione e mezza dozzina di riviste, guidato da direttore responsabile magazine e siti internet. Autore di un libro storico sul secondo dopoguerra e di un romanzo di narrativa, ama firmare reportage di viaggio ed è membro del Gruppo italiano stampa turistica. Si emoziona per un calice di Prosecco o per una alchimia di gusti nel piatto. Runner per passione, ha vissuto più maratone di quanto potesse sognare ma trova quiete solo correndo tra i monti e nelle note della moonlight sonata di Beethoven. Vive con Ketra, tre gatti e un cane zoppo. È il direttore di Storie di Eccellenza.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *