PR & Influencer

LA GRAPPA INCONTRA I DISTILLATI EUROPEI

Che cosa rende la Grappa italiana un’acquavite unica in Europa? Che differenza c’è fra la Grappa Italiana e l’Eau-de-vie de Marc Francese? E fra il Corn tedesco e il Whisky scozzese?

 

A queste domande risponderemo sabato 17 novembre 2018 presso le Poli Distillerie a Schiavon (VI),  dalle ore 10 alle ore 18.00 attraverseremo l’Europa in un viaggio sensoriale alla scoperta dei distillati rappresentativi di ogni nazione, fra cui Cognac, Armagnac, Brandy, Calvados, Whisky, Vodka, Gin, Kirsh, Corn, Akvavit, Slivovitz, Rakija etc.

Sarà possibile visitare il Poli Museo della Grappa e la distilleria, che per l’occasione si trasformerà in una tasting room unica nel suo genere, con oltre 50 tipologie di distillati da conoscere e degustare.

 

Esperti del settore accompagneranno gli ospiti lungo un percorso di degustazione comparata per raccontare come in una goccia di acquavite siano racchiusi il carattere di un popolo e lo spirito di un territorio.

Guideranno le degustazioni:

Roberto D’Alessandroformatore e spirit ambassador

Giampaolo Giacobbo giornalista esperto di distillati

Jacopo Polidistillatore e titolare Poli Distillerie

Claudio Rivapresidente e fondatore Whisky club Italia, divulgatore ed esperto di Whisky

Davide Terziottifondatore Whisky club Italia, autore di libri sui distillati e del blog “Angel’s Share” 

L’evento “la Grappa incontra i distillati europei” fa parte del calendario della Settimana della Cultura d’Impresa, organizzata da Museimpresa e dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale, iniziativa istituita dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell’Unione Europea, e promosso dal MIBAC.

 

Ingresso a pagamento, prenotazione obbligatoria:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-la-grappa-incontra-i-distillati-europei-51209973409

Avatar
La scrittura è una malattia, che cura da vent’anni con tutto il giornalismo possibile: ha lavorato per due quotidiani, una televisione e mezza dozzina di riviste, guidato da direttore responsabile magazine e siti internet. Autore di un libro storico sul secondo dopoguerra e di un romanzo di narrativa, ama firmare reportage di viaggio ed è membro del Gruppo italiano stampa turistica. Si emoziona per un calice di Prosecco o per una alchimia di gusti nel piatto. Runner per passione, ha vissuto più maratone di quanto potesse sognare ma trova quiete solo correndo tra i monti e nelle note della moonlight sonata di Beethoven. Vive con Ketra, tre gatti e un cane zoppo. È il direttore di Storie di Eccellenza.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *