Milano, 8 ottobre 2018 – Patagonia, azienda outdoor riconosciuta a livello internazionale per la propria vocazione ambientalista,
sabato 6 ottobre ha aperto le porte di un negozio di seconda mano a Milano per un giorno soltanto, con l’obiettivo di incoraggiare tutti i cittadini a fare acquisti ponderati.
Sabato 6 ottobre il Thrift Shop di Patagonia ha aperto al pubblico, a Milano, mettendo a disposizione per l’acquisto un capo di seconda mano del brand a persona, riparato e rigenerato, pronto per una nuova vita.
Il marchio californiano ha organizzato questa iniziativa per incoraggiare i clienti a prolungare al massimo la vita di ciò che indossano. Aver cura dei nostri indumenti e aggiustarli quando necessario è la cosa migliore che possiamo fare per ridurre l’impatto ambientale sul pianeta: in questo modo non sarà più necessario acquistare sempre nuovi prodotti, evitando così di generare emissioni di CO², la produzione di scarti e rifiuti, e il consumo di acqua associati ai cicli produttivi del settore tessile.
L’idea alla base di questa iniziativa – che rimanda al motto di Patagonia “Better than new!”, “Meglio che nuovo!” – riunisce i tre punti cardine della missione del brand: “Realizzare il prodotto migliore, non provocare danni inutili, utilizzare il business per ispirare e implementare soluzioni per la crisi ambientale”.
Il temporary shop in via Tortona ha dato la possibilità ai cittadini milanesi di scegliere e acquistare un prodotto dell’iconico marchio a un prezzo speciale.
I guadagni della giornata, un totale di 21.217 euro, sono stati interamente devoluti in beneficenza a quattro organizzazioni no profit italiane:
- Mountain Wilderness Italia, che lotta per difendere e recuperare gli ultimi spazi incontaminati del pianeta;
- Cittadini per l’Aria, che ha scelto di impegnarsi per difendere il diritto di respirare aria pulita;
- Genitori Antismog, che conduce azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mobilità sostenibile;
- Io non ho paura del lupo, associazione che ha l’obiettivo di favorire la conservazione e la convivenza tra il lupo e le attività umane.
L’attività di Patagonia, volta a perseguire un business sostenibile nella speranza di ispirare altre aziende a fare lo stesso, proseguirà a Milano per tutto il mese di ottobre, con diversi progetti come il Worn Wear Tour, serate, proiezioni di film e documentari, workshop e altre interessanti iniziative.
“Milano è una città progressista in cui si mescolano sport all’aria aperta, design, creatività, imprenditorialità e innovazione” ha affermato Ryan Gellert, Patagonia General Manager EMEA, “è sede di numerose comunità diverse, molte delle quali condividono l’amore per gli sport all’aria aperta, i luoghi incontaminati e si impegnano a ridurre al minimo l’impatto delle attività umane sul pianeta. Ci auguriamo di ispirare gli altri con la nostra Missione e di essere ispirati dall’energia creativa, dalla bellezza naturale e dall’attivismo ambientalista di Milano”.