Fervono i preparativi per la decima edizione di Formai da Mont, la rassegna di formaggi di malga organizzata dalla Pro Loco di Tassullo. L’evento, nato per valorizzare tre territori, Val di Non, Val di Sole e Altopiano della Paganella, attraverso una delle loro produzioni enogastronomiche più caratteristiche, il formaggio di malga, è cresciuto negli anni sia nel numero di produttori che nella varietà dei formaggi presenti, ed è diventato oggi uno degli eventi qualitativamente più interessanti dell’autunno trentino. Dopo dieci edizioni la manifestazione non smette di stupire, ed infatti quest’anno sono moltissime le novità introdotte: in particolare, questa edizione dedica una speciale attenzione alle proposte per i bambini e le famiglie, con un ricco programma interamente dedicato.
Nel bellissimo cortile ai piedi di Castel Valer, i bambini saranno accolti in un vero e proprio “villaggio della montagna”: ci saranno gli animali della fattoria didattica, i pastori con i loro formaggi, il processo di realizzazione del formaggio “casarada”; e poi i laboratori della lavorazione del feltro, della realizzazione dei cesti di vimini, i figuranti che mostreranno gli antichi mestieri e gli spettacoli di cucina.
La domenica mattina ci sarà poi la colazione del malgaro, dove i bambini potranno assaggiare i gusti della malga serviti direttamente dai pastori. Ma il momento più significativo sarà quello della votazione dei formaggi: quest’anno, infatti, oltre alla giuria popolare degli adulti, verrà istituita anche la giuria popolare dei bambini. I più piccoli saranno chiamati a valutare il loro formaggio migliore, e nel pomeriggio di domenica (ore 16.30) verrà decretato il vincitore di questa particolarissima sfida.
“L’idea è quella di rendere i bambini davvero partecipi della festa, non limitandoli ad attività dedicate ma facendo loro provare anche delle attività “da grandi”. Dando loro la possibilità di diventare giudici del formaggio di malga, vogliamo sensibilizzarli al tema delle produzioni di montagna e iniziarli all’apprezzamento dei prodotti genuini della nostra terra. Sono loro infatti che domani dovranno preservare queste tradizioni e farle crescere” nota Cristian Valentini, presidente della Pro Loco di Tassullo.
Ad arricchire l’offerta di attività, ci saranno come sempre gli stand che prepareranno piatti tipici, il mercatino con oltre 50 espositori che porteranno miele, ortaggi, torte caserecce, salumi e non mancheranno gli hobbisti e l’artigianato locale.
Il programma completo è disponibile sul sito www.prolocotassullo.it
L’EVENTO
Cuore dell’evento è la gara tra i formaggi di malga, che quest’anno per la prima volta premierà non solo i tre migliori formaggi stagionati, ma anche i tre migliori formaggi freschi e il miglior caprino. Sono tre quest’anno le giurie di questa speciale gara: la giuria tecnica, la giuria degli adulti e quella dei bambini.
La location scelta quest’anno è davvero eccezionale: il bellissimo cortile ai piedi di Castel Valer, uno dei manieri più affascinanti del Trentino. Per questa occasione sarà possibile visitare il castello con una guida e visitare gli Antichi Tesori di Tassullo allietati da figuranti in costumi d’epoca.
Arricchisce l’offerta il grande mercatino dei prodotti tipici, che vede oltre 50 espositori che presenteranno una rassegna completa delle migliori produzioni enogastronomiche trentine. Durante la giornata di domenica saranno attivi stand con piatti tipici, showcooking, dimostrazioni di antichi mestieri, attività e laboratori.
HIGHLIGHTS
Sabato ore 14.00: apertura stand e inizio valutazioni libere del miglior formaggio
Sabato ore 20.00: cena di gala a Castel Valer (su prenotazione, € 70,00)
Domenica ore 9.00: riapertura stand
Domenica mattina e pomeriggio: degustazioni guidate con tecnici ONAF con abbinamenti di miele, vini e Trento Doc (€ 10,00)
Domenica ore 11.30: premiazione della giuria tecnica dei 3 formaggi vincitori delle 3 categorie
Domenica ore 16.30: premiazione della giuria popolare adulti e bambini