Il bonus rappresenta una scelta concreta per dimostrare il sostegno della Società verso tutto il personale e le loro famiglie in un contesto di generale complessità
Gazzaniga (BG), 23 dicembre 2022 — FAE Technology S.p.A. – Società Benefit, PMI Innovativa che opera nel design, prototipazione, progettazione e produzione di soluzioni per il settore dell’elettronica integrata, comunica che ha deciso di assegnare un bonus da 500 euro per ciascun collaboratore e ciascuna collaboratrice in occasione del periodo natalizio. A riceverlo sono stati tutti i circa 120 lavoratori di FAE Technology, comprese le persone impegnate in percorsi di stage e tirocini. L’obiettivo è quello di aiutare nell’immediato e concretamente le rispettive famiglie ad affrontare i rincari degli ultimi mesi, contribuendo ad alleggerire l’impatto del carovita sui bilanci domestici.
«Il nostro 2022 è stato un anno entusiasmante pieno di grandi sfide, prima tra tutte la quotazione sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana» ha commentato Gianmarco Lanza, Presidente e Amministratore Delegato di FAE Technology. «Il percorso di crescita della Società si è sviluppato registrando risultati record nonostante la complessità e l’incertezza della situazione economica globale: nel primo semestre del 2022 i ricavi sono stati pari a 17,4 milioni di euro, maggiori del 63,4% rispetto a quelli dello stesso periodo del 2021. In un contesto determinato dall’incremento dei costi energetici e del costo della vita, i cui effetti si manifestano tanto sulle aziende quanto sui conti di casa, abbiamo scelto di investire ulteriormente sulle nostre persone, senza le quali non sarebbe stato possibile raggiungere i molti traguardi ottenuti».
«Da tali premesse – ha proseguito Lanza – è nata l’idea di erogare questo bonus, che rappresenta un contributo concreto della vicinanza di FAE Technology alle sue persone, che ringrazio ancora per l’impegno e la dedizione sempre dimostrati».
Il bonus è stato erogato attraverso una fringe benefit card del valore di 500 euro netti da utilizzare nel corso del 2023.
Da sempre FAE Technology opera con la consapevolezza che ogni impresa può fare molto per le proprie persone, l’ambiente e la comunità in cui opera. Da quando la Società ha cambiato il suo stato giuridico in Società Benefit ha strutturato l’impegno in ambito ESG formalizzandolo nel proprio statuto, per costruire un’impresa che generi ancora più valore sociale. FAE Technology persegue con nuova convinzione l’obiettivo di sostenere il benessere dei lavoratori, promuovere stili di vita sani, migliorare la qualità della vita delle persone sul posto di lavoro e sul territorio.
****
FAE Technology S.p.A. – Società Benefit, PMI innovativa, è specializzata in design, sviluppo, progettazione industriale, prototipazione e fornitura di soluzioni nel settore dell’elettronica integrata. Costituita nel 1990 a Gazzaniga (BG) ad opera di Francesco Lanza che inizia la produzione di piccole serie di schede elettroniche, la Società è guidata dal 2008 dal figlio Gianmarco Lanza, Presidente e Amministratore Delegato. FAE Technology, attraverso diversi asset dedicati e integrati tra loro, è in grado di abilitare in modo estremamente rapido l’innovazione elettronica nei diversi settori che sono interessati dalla pervasività della stessa tra i quali mobilità elettrica, Internet of things (IoT), automazione industriale 4.0 e aerospaziale. FAE Technology si caratterizza per focus sull’innovazione, promuovendo attività di open innovation e ricerca condivisa nell’Hub di Kilometro Rosso, sulla sostenibilità e responsabilità sociale d’impresa, diventando Società Benefit il 13 maggio 2022. La società beneficia di partnership e membership strategiche con importanti player del settore nonché con prestigiosi enti del mondo universitario e della ricerca, tra cui il “Senseable City Lab” del MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Boston.
FAE Technology è una realtà in forte crescita: nel 2021 ha realizzato ricavi per 23,9 milioni di euro (+65,1% rispetto al 2020); nel primo semestre 2022 i ricavi ammontano a 17,4 milioni di euro (+63,4% rispetto al pari periodo 2021).
ISIN Azioni ordinarie FAE IT0005500688 – ISIN Warrant WFAE25 IT0005500639