PR & Influencer

FABBRICATORINO: Tu resta a casa, gli occhiali te li portiamo noi

Grazie alla collaborazione e alla disponibilità dei nostri ottici partner sparsi sul territorio nazionale, FABBRICATORINO implementa un nuovo servizio sociale, permettendo la consegna di occhiali da vista direttamente a casa tramite ottici abilitati.

In questo contesto di grave crisi sanitaria, è sempre più chiaro quanto la tecnologia e l’innovazione ricopra un ruolo fondamentale per la competitività delle aziende. In questo momento in cui veniamo chiamati a restare a casa per dare ognuno il proprio importante contributo al rallentamento della diffusione del virus, FABBRICATORINO insieme a tutti i suoi ottici partner, ha deciso di offrire un importante servizio sociale per garantire il diritto alla vista. La sua innovativa piattaforma web permette di scegliere le montature online e provarle a casa gratuitamente. Inserendo la ricetta oculistica sarà possibile personalizzare la montatura scelta con lenti oftalmiche su misura che verranno consegnati direttamente a casa da un ottico abilitato.

FABBRICATORINO, brand storico di occhialeria nato a Torino negli anni ’20 e rilevato nel 2017 dall’imprenditore torinese Alessandro Monticone, ha la missione di sostenere e preservare la tradizione artigiana italiana e le sue antiche tecniche, affiancando l’innovazione digitale e la sostenibilità ambientale. FABBRICATORINO vanta infatti una piattaforma digitale (www.occhialifabbricatorino.it) che offre al consumatore finale un’esperienza omnichannel, grazie al servizio “Try at Home” e uno strumento di trasformazione digitale per tutti i negozi partner attraverso il “drive to shop” e da oggi anche il “delivery”. Il consumatore finale ha la libertà di poter farsi guidare dal nostro algoritmo per la scelta della montatura più adatta, potrà provare gratuitamente a casa 3 montature da scegliere insieme alle persone che ama e decidere se andare a ritirarle dall’ottico partner più vicino a lui o farsele portare direttamente a casa da un ottico abilitato.

Continua anche il percorso dell’azienda verso l’ecosostenibilità con una continua ricerca sui materiali. Dopo il bio-acetato che oggi trova sempre più spazio all’interno della collezione, viene presentato in anteprima l’impiego di acetato riciclato, ricavato dalla frantumazione di vecchi occhiali e rigenerato attraverso la termoformatura.

 

 

 

APPROFONDIMENTI

Piattaforma Online

Abbiamo sviluppato un business model totalmente innovativo che integra la distribuzione tradizionale, con il retail e l’online ed offre al consumatore una esperienza d’acquisto omnichannel accessibile in qualsiasi momento e da qualsiasi parte del mondo. Non abbiamo voluto tagliare la filiera, ma riorganizzarla con una redistribuzione della catena del valore etica. Il nostro sogno è quello di poter fare entrare virtualmente un utente dall’altra parte del mondo in una piccola bottega artigiana italiana e dargli la possibilità di potersi confezionare il suo occhiale fatto a mano comprensivo di lenti oftalmiche su misura direttamente da casa sua.

La piattaforma replica virtualmente l’esperienza d’acquisto che si vivrebbe all’interno di un negozio di ottica, accompagnando il consumatore nella scelta delle montature e grazie ad un algoritmo proprietario all’interpretazione del tipo di lenti oftalmiche e trattamenti più adatti al suo difetto visivo.

Il vantaggio di poter provare a casa propria gratuitamente le montature preferite come calzano sul proprio viso ed avere il tempo e la possibilità di farsi consigliare dalle persone care è un asset differenziale fondamentale.

La consegna dall’ottico convenzionato più vicino mette al centro la professionalità dei nostri ottici partner che si occuperanno della verifica della giusta interpretazione della ricetta oculistica e della correttezza dei centri focali attraverso il collaudo, garantendo al consumatore finale sempre il massimo della qualità.

 

FT-LAB, il nuovo progetto di Fabbricatorino, azienda artigianale che produce occhiali dal 1922, nasce dalla visione di Alessandro Monticone, CEO dell’azienda, come laboratorio creativo, dove sperimentazione e contaminazione fanno da fulcro offrendo il know-how della tradizione artigianale al servizio della visione contemporanea e futuristica di artisti, designer e stilisti per la creazione in co-branding di prodotti alto di gamma in serie limitata.

 

 

Aumento di Capitale

 

Il Carattere innovativo e la scalabilità di questo nuovo business model abbinato alla dimensione del mercato dell’eyewear ha convinto una serie di lungimiranti investitori a dare fiducia a questa bella iniziativa che unisce la tradizione artigianale italiana con la rivoluzione digitale. Nel mese di giugno infatti ha avuto luogo un aumento di capitale che ha permesso di terminare lo sviluppo della piattaforma e la preparazione di un piano di social media marketing che garantirà una copertura di circa un milione di utenti per mese su tutto il territorio nazionale.

Torino si dimostra nuovamente un territorio fertile per iniziative di valore che attraverso l’innovazione vogliono trovare un carattere distintivo per esportare il valore dell’autentico artigianato Made in Italy nel mondo.

 

 La collezione

 

La nuova collezione di FABBRICATORINO è creata per chi cerca nell’occhiale un carattere distintivo e carismatico, che crei personalità e si faccia notare. Caratterizzata da volumi importanti impreziositi dalle geometrie create dalle fresature che ne esaltano l’essenza, colori brillanti e minuterie massicce.

Un prodotto di altri tempi evoluto da linee moderne, creato per durare nel tempo.

 

La storia di FABBRICATORINO

 

FABBRICATORINO è una azienda storica che nasce negli anni ’20 come “Società Anonima Fabbrica Torino” specializzata nella produzione di oggetti e componenti in bachelite. Il suo avvicinamento al mondo degli occhiali fu del tutto casuale, si narra infatti che fu all’Autodromo di Monza in occasione del “Gran Premio Automobilistico d’Autunno” durante i festeggiamenti per la vittoria di Maserati Alfieri su Auto Diatto 3 Litri, che i fondatori di FABBRICATORINO si proposero per fornire al gruppo anche gli “occhiali da gara” per i loro piloti.

Il DNA innovativo dell’azienda portò verso la fine degli anni ‘30 alla sperimentazione di nuovi materiali primo fra tutti l’acetato, recente scoperta di un chimico belga, destinato negli anni a venire a diventare il materiale per eccellenza per l’occhialeria artigianale di alta qualità. In seguito, sulla scia dei primi successi di “PERSOL”, nuova linea di occhiali destinata nel futuro ad impreziosire la fama dell’industria cittadina, FABBRICATORINO iniziò lo studio e la produzione di occhiali da sole e da vista non solo per uso industriale e sportivo ma anche per la vita di tutti i giorni.

 

Avatar
La scrittura è una malattia, che cura da vent’anni con tutto il giornalismo possibile: ha lavorato per due quotidiani, una televisione e mezza dozzina di riviste, guidato da direttore responsabile magazine e siti internet. Autore di un libro storico sul secondo dopoguerra e di un romanzo di narrativa, ama firmare reportage di viaggio ed è membro del Gruppo italiano stampa turistica. Si emoziona per un calice di Prosecco o per una alchimia di gusti nel piatto. Runner per passione, ha vissuto più maratone di quanto potesse sognare ma trova quiete solo correndo tra i monti e nelle note della moonlight sonata di Beethoven. Vive con Ketra, tre gatti e un cane zoppo. È il direttore di Storie di Eccellenza.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *