Si avvia alla conclusione la 62esima edizione dello “Spiedo Gigante”, la kermesse pievigina che da generazioni sancisce la fine dell’estate ed apre le porte dell’autunno in paese. Dopo il successo dei primi due week-end, Pieve di Soligo si appresta a vivere l’evento simbolo della manifestazione, che da oltre sessant’anni scandisce lo scorrere del tempo in paese, fotografando la sua gente e tramandandone la storia.
Si terrà domenica, infatti, la tradizionale accensione dello “Spiedo Gigante” alla presenza delle autorità, evento iconico nell’immaginario della cittadinanza che nell’ultima giornata di festeggiamenti calerà il sipario sulla rassegna. “Lo scorso anno l’evento è entrato nel Guinness dei primati per la più grande cottura di quaglie al mondo – commenta Thomas Ceschin, presidente della Pro Loco pievigina, anche quest’anno promotrice della rassegna – Un successo che ha aumentato notevolmente il turismo, richiamando interesse anche nel meridione e all’estero; un primo passo per rendere un giorno Pieve di Soligo capitale dello spiedo”.
L’ultimo fine settimana della manifestazione si aprirà giovedì 11 ottobre, alle ore 19.30, con l’apertura dello stand enogastronomico. Giornata, questa, che vedrà anche la presenza dei mercatini e dell’enoteca. Alle ore 20, il secondo ed ultimo appuntamento con la rassegna gastronomica “Gli altri spiedi”, a cura dell’accademia dello “Spiedo d’Alta Marca”. Questa volta, nel corso della serata sarà possibile degustare lo spiedo di Kokoretsi (Grecia) e quello tipico bresciano (evento a numero chiuso, su prenotazione al numero 346/2553483).
Il giorno seguente, l’apertura dello stand enogastronomico e della cucina anticiperanno un importante evento inserito nel calendario di “Nastro rosa”, campagna per la prevenzione del tumore al seno promossa da Lilt nel mese di ottobre. Alle ore 20.30, infatti, nell’auditorium “Battistella Moccia”, si terrà l’incontro “Giochiamo d’anticipo per sconfiggere il tumore alla mammella”, con il compito di sensibilizzare sempre più donne sull’importanza vitale della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori. Una giornata, quella di venerdì, che si chiuderà dalle ore 22 con la musica dei Turbomax. La serata, che avrà lo scopo di promuovere la donazione del sangue, è organizzata dalle sezioni Avis del Quartier del Piave, con la collaborazione dalla sezione provinciale e del gruppo giovani avisino. |