PR & Influencer

Design e tutela del Made in Italy. CUOA insegna come proteggere e valorizzare il brand

Mercoledì 25 ottobre, a partire dalle ore 16 a Palazzo Giacomelli, la più monumentale dimora storica di Treviso, si terrà il seminario dedicato alle tematiche di tutela dei segni distintivi e del design in ambito europeo.

Molti i temi che verranno trattati: dalla registrazione del design alla protezione dello stesso attraverso le norme generali del codice civile; dall’analisi delle strategie per la tutela di un nuovo marchio di prodotto alla testimonianza diretta con esempi pratici di Veneta Cucine S.p.A. e Antrax IT S.r.l.

La tutela del design e del Made in Italy è fondamentale in un mercato globale, spesso vittima di concorrenza sleale, che impone agli imprenditori l’adozione di adeguate misure a protezione della propria capacità di distinguere se stesse e i propri prodotti.

Il settore Legno Arredo in Italia produce un fatturato di quasi 30 miliardi di euro, realizzato da 57.859 aziende e occupando 255.918 dipendenti; il Veneto, in particolare, copre il 21% del totale con il 15% delle imprese. I grandi e importanti risultati rilevati sono il frutto, innanzitutto, di un grande distretto dell’arredamento, situato soprattutto nella provincia di Treviso in cui si concentrano le grandi società di capitali della regione che producono il 60% del fatturato della filiera.

Il capitale umano è una leva strategica, le aziende oggi hanno bisogno di persone formate, capaci di analizzare il contesto e pianificare interventi utili a difendere il know how interno. In questo ambito si aprono spazi occupazionali interessanti per i giovani, che possono sviluppare un professionalità completa, sia sotto il profilo del controllo che dello sviluppo del business. Da questa nuova esigenza delle imprese nasce il Master Brand Ambassador, percorso formativo promosso da CUOA Business School, con l’obiettivo di definire un percorso di alta formazione in gestione e valorizzazione del Made in Italy in tutti i settori e creare ambasciatori professionali in grado di comunicare e promuovere i valori dell’Italian Style nel mondo. Si articola in un master full time pergiovani laureati e in un percorso flessibile e modulare di seminari specialistici per gli executive.

Brand Ambassador è un esempio virtuoso di come la collaborazione tra imprese e professionisti della formazione offra la possibilità di mettere a sistema e capitalizzare competenze ed esperienze a beneficio della crescita delle imprese del territorio. Con Unindustria Treviso main partner istituzionale, sono partner aziendali di eccellenza Veneta Cucine, Arper, Alf e Magis, sponsor le aziende Antrax IT, De’ Longhi Appliances, Ditre, Homes, Elmar, Estel, Henry Glass, partner istituzionali Confindustria Padova e Confindustria Vicenza. CUOA sperimenta la formula “mista”, che vede una parte del percorso frequentata insieme da giovani laureati e professionisti che sono già inseriti nel mondo del lavoro.

CUOA Business School, da sempre attenta a valorizzare il talento e grazie ai contributi delle aziende sponsor del Master Brand Ambassador, ha messo a disposizione una somma totale di oltre 40 mila euro, divisa in 12 agevolazioni economiche, volte a favorire l’accesso al percorso con la riduzione della quota di partecipazione. CUOA ha recentemente firmato una convenzione con Intesa Sanpaolo – Cassa di Risparmio del Veneto: con il prestito d’onore, la business school si costituisce garante a favore della banca mediante la costituzione di un apposito fondo che consentirà agli studenti di richiedere un prestito fino a 20 mila euro per autofinanziarsi gli studi senza il bisogno di nessun’altra garanzia.

 

Programma
Ore 16.00 Registrazione dei partecipanti
Ore 16.30  Interventi
Emanuele Montelione, Responsabile scientifico del progetto Marchi e Disegni Comunitari
Maurizio Borghese, Avvocato del Foro di Treviso – Borghese e Giordano Studio Legale Associato
Mauro Delluniversità, Consulente presso Società Italiana Brevetti S.p.A.
Denise Archiutti, Presidente Legno Arredo, Unindustria Treviso, Delegata regionale di Confindustria Veneto e Member of the Board e Group Controller di Veneta Cucine S.p.A.
Alberico Crosetta, Amministratore Delegato di Antrax IT S.r.l.
Moderatore: Giuseppe Caldiera, Direttore Generale di CUOA Business School
Ore 17.40 Dibattito
Ore 18.00 Conclusioni
Ore 18.15 Apertivo
L’evento è a partecipazione libera previa iscrizione.

CUOA Business School

CUOA (Centro Universitario di Organizzazione Aziendale) è tra le più importanti Business School italiane e da 60 anni svolge attività di formazione e diffusione della cultura imprenditoriale e manageriale, rivolta a imprenditori, manager, professionisti e giovani neolaureati. Si propone nel mercato nazionale e internazionale con attività e percorsi di formazione che rispondono alle nuove sfide professionali e promuovono lo sviluppo di nuovi modelli di business. Tramite il suo JobCareer Center attiva, inoltre, diverse iniziative per creare le migliori opportunità professionali per i propri Alumni. La sua offerta include: MBA e master, corsi executive e progetti su misura per le imprese, i professionisti e i manager; formazione e consulenza per l’area banking e finanza; progetti in collaborazione con Istituzioni estere per l’internazionalizzazione delle imprese; attività per lo sviluppo manageriale delle Pubbliche Amministrazioni; diffusione della cultura del Lean Management in Italia.

Avatar
La scrittura è una malattia, che cura da vent’anni con tutto il giornalismo possibile: ha lavorato per due quotidiani, una televisione e mezza dozzina di riviste, guidato da direttore responsabile magazine e siti internet. Autore di un libro storico sul secondo dopoguerra e di un romanzo di narrativa, ama firmare reportage di viaggio ed è membro del Gruppo italiano stampa turistica. Si emoziona per un calice di Prosecco o per una alchimia di gusti nel piatto. Runner per passione, ha vissuto più maratone di quanto potesse sognare ma trova quiete solo correndo tra i monti e nelle note della moonlight sonata di Beethoven. Vive con Ketra, tre gatti e un cane zoppo. È il direttore di Storie di Eccellenza.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *