PR & Influencer

Commemorazione di Brandolino Brandolini D’Adda, al via le iniziative

Tutto è pronto a Vittorio Veneto per la commemorazione di Brandolini Brandolini D’Adda, rappresentante del Collegio vittoriese in Parlamento e unico deputato caduto nel corso della Grande Guerra. Grazie al contributo finanziario di 100 mila euro del ministero dei Beni e della Attività Culturali e del Turismo, l’amministrazione comunale dà avvio alle iniziative con una serie di tre conferenze organizzate in collaborazione con Historia Pordenone e con l’Ordine dei Giornalisti del Veneto, tutte in programma al Museo della Battaglia ad ingresso libero.
La guerra: perché, come e quando. Una riflessione sui conflitti di ieri e di oggi che vedrà la partecipazione della ricerca universitaria, dell’approfondimento giornalistico e delle istituzioni culturali. Il primo appuntamento è per giovedì 12 ottobre alle 19 con “Corea, venti di guerra del Pacifico. Presentazione del nuovo numero di LiMes in edicola”: interverrà Lucio Caracciolo, direttore della rivista italiana di geopolitica LiMes ed editorialista de La Repubblica e L’Espresso. Il secondo appuntamento si terrà venerdì 20 ottobre alle 20: “Diritto internazionale e bombardamenti aerei”, il titolo della conferenza nella quale sarà discusso il volume a cura di Massimo Annati e Tullio Scovazzi. Relatori della serata saranno Tullio Scovazzi dell’Università di Milano Bicocca e Guglielmo Cevolin dell’Università di Udine. Modererà l’incontro Roberto Vitale del Vitale Institute for Geopolitical Studies. Venerdì 27 ottobre alle 20.30, infine, “Caporetto 1917”, discussione sul volume “Caporetto” di Nicola La Banca, dell’Università di Siena. Saranno presenti come relatori anche Angelo Rigodi Disma Treviso e Gustavo Corni dell’Università di Trento. L’incontro sarà moderato da Guglielmo Cevolin.
Avatar
La scrittura è una malattia, che cura da vent’anni con tutto il giornalismo possibile: ha lavorato per due quotidiani, una televisione e mezza dozzina di riviste, guidato da direttore responsabile magazine e siti internet. Autore di un libro storico sul secondo dopoguerra e di un romanzo di narrativa, ama firmare reportage di viaggio ed è membro del Gruppo italiano stampa turistica. Si emoziona per un calice di Prosecco o per una alchimia di gusti nel piatto. Runner per passione, ha vissuto più maratone di quanto potesse sognare ma trova quiete solo correndo tra i monti e nelle note della moonlight sonata di Beethoven. Vive con Ketra, tre gatti e un cane zoppo. È il direttore di Storie di Eccellenza.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *