Colognese 1882, la storica boutique di Montebelluna (Treviso), amplia il proprio punto vendita con l’acquisto e la ristrutturazione del palazzo del XVIII secolo che la ospita da oltre cent’anni. Da quest’autunno il nuovo store accoglie per la prima volta anche l’abbigliamento maschile e bambino, che andranno a affiancare quello femminile, le calzature e gli accessori.
I NUOVI SPAZI TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE
Colognese cresce ancora, dopo che nel 2008 aveva già esteso il punto vendita da 100 a 500 mq con l’inclusione dell’abbigliamento donna; oggi la storica boutique completa l’acquisto del palazzo di corso Mazzini e ne effettua una profonda ristrutturazione.
Un intervento sull’edificio che è durato oltre un anno e che lo ha spogliato fino alla sua ossatura portante per poi ricostruirlo secondo quel connubio fra tradizione e contemporaneità che da sempre distingue lo spirito della boutique. Ancora una volta scelte di design e architettoniche d’avanguardia in armonia con la storia, un approccio che già nel 2007 e nel 2009 era valso a Colognese l’inserimento nella prestigiosa Archivolto New Shops 7, pubblicazione che raccoglie il meglio del retail design italiano.
I nuovi spazi al primo piano del palazzo si innestano armonicamente su quelli originari e dai grigi, crema, onice e ottone del pianoterra, ci si muove verso l’alto accompagnati dal nero, il bianco, il verde agata, il nikel spazzolato e l’ottone brunito. Alle pareti boiserie ricamate, sul pavimento parquet in legno nero opaco a spina di pesce, appesi al soffitto lampadari dal design scenografico e intorno mobili geometrici e rigorosi. Filo conduttore fra tutti gli ambienti è la domotica avanzata, come le vetrine intelligenti che contano chi si sofferma davanti ad esse o varca l’ingresso, o gli inediti schermi TV a specchio –tra i primi ad utilizzarli in Italia-, che da accesi trasmettono video e immagini e da spenti diventano delle perfette superfici riflettenti nel caso una persona voglia specchiarsi al semplice passaggio.
In questa nuova configurazione si parte dal piano terra con le collezioni donna, calzature e accessori e con un nuovo spazio dedicato all’uomo, per poi salire al primo piano con l’ascensore dove si espandono ulteriormente l’uomo e il bambino. Il connubio fra tradizione e contemporaneità si traduce anche nella sapiente scelta dei brand che popolano la boutique e che da sempre spaziano fra grandi griffe, marchi di nicchia, aziende giovani e di ricerca, piccole realtà artigianali e proposte accessibili a tutti. Un mix vincente che negli anni ha conquistato una clientela sempre più vasta e affezionata. Tra i marchi presenti: Gucci, Prada, Dior, Balmain, Kenzo, Lanvin, Tom Ford, Rick Owens, Burberry, Dolce & Gabbana, Moncler, Golden Goose, Y3, Neil Barrett, Fendi, Givenchy, Off-White, Philipp Plein, Marcelo Burlon, Dsquared, Ferragamo, Moschino, etc…
LA FILOSOFIA
Questo nuovo ampliamento ben racconta la filosofia di Colognese, composta da un calibrato mix di coraggio, esperienza, lungimiranza e grande fiducia nel proprio lavoro e nel futuro. Uno spirito questo che ha permesso alla boutique di attraversare oltre cento anni di storia d’Italia, dimostrando una costante capacità di spingersi verso il nuovo, la ricerca e le tendenze più d’avanguardia, di riuscire di volta in volta a filtrarle attraverso l’esperienza di chi mastica la moda da anni e a coniugarle quindi con le proprie radici e la propria storia.
Un approccio che ha reso la boutique un punto di riferimento e un’eccellenza del retail italiano tanto da raccogliere traguardi prestigiosi, come l’essere selezionata fra i best shop dalla Camera Nazionale dei Buyer e di essere inserita da Vogue Italia fra i 150 migliori negozi d’Italia.
LA CONTEMPORANEITA’ COME SINTESI TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE / LA CONTEMPORANEITA’ COME SINTESI TRA PASSATO E FUTURO / LA CONTEMPORANEITA’ COME SINTESI TRA STORIA E FUTURO
Fin dal 1882 Colognese rappresenta un punto di riferimento per chi ama e segue la moda. Una bussola che in oltre centotrent’anni di storia ha sempre indicato e seguito una rotta precisa e sicura, componendo man mano una cartografia sempre nuova del contemporaneo. Dipingendo il presente come sintesi inedita di tradizione e innovazione.
Se le radici affondano nel XIX secolo quando Colognese nasce come negozio di calzature di lusso che serviva tutta la nobiltà veneziana; gli occhi sono invece puntati verso il futuro, verso la crescita e l’innovazione, verso la continua ricerca di nuove vie per esplorare e interpretare la contemporaneità attraverso la moda, l’abbigliamento e gli accessori.
Una sintesi tra passato e futuro che permea tutto quello che oggi è Colognese, dai suoi spazi espositivi, alla scelta dei brand che li popolano, dalla filosofia che anima ogni scelta, fino alla grande passione che la famiglia Colognese si tramanda di generazione in generazione.