L’economia Italiana a dir poco ristagna, i consumi anche alimentari in Italia purtroppo da inizio anno non vanno bene: male i vini, male i distillati. Eppure le Aziende (il governo sembra sempre più lontano dall’economia reale) devono comunque trovare la strada per risolvere questa difficoltà di crescita, dei consumi, più pesante in Italia, ma sensibile in tutta Europa ed in parte nel Mondo.
La risposta è una sola: innovazione a 360 gradi. E quindi sia di prodotto, ma soprattutto di strategia commerciale e di comunicazione. Bisogna immettere nel mercato prodotti con più alto valore aggiunto, ma anche facili da capire per il consumatore con l’obiettivo di soddisfare nuovi bisogni, nuove tendenze. Le strategie commerciali devono essere in grado di intercettare i diversi target di consumatori, è necessario quindi realizzare proposte di vendita più mirate, e soprattutto molta più formazione sia per i venditori che per i professionisti dei locali.
Per attuare questo progetto, abbiamo realizzato due studi di mercato, in collaborazione con Doxa ed IRI sia per il mercato della G.D.O che per quello dell’Ho.RE.CA, veramente innovativi, quasi rivoluzionari, che ci permettono di avere gli elementi necessari per poter cambiare in modo profondo l’approccio commerciale tra Impresa, distributore e cliente finale.
In pratica proposte mirate per le diverse fasce di clienti e consumatori con l’obiettivo di essere presenti col “prodotto giusto al momento giusto”. E’ un po’ quello che sta decretando il grande successo dell’E-Commerce, ossia “desiderio soddisfatto nel minor tempo possibile, al prezzo giusto”.
Abbiamo presentato i nostri studi alla nostra rete vendita GDO e Ho.re.ca. a fine gennaio ed abbiamo capito fin da subito che avevamo centrato l’obiettivo: far fare un salto di qualità alla proposta grappa. Proponendo uno scaffale più smart e più facile da leggere per il consumo domestico e una riqualificazione culturale per il consumo nei locali, riusciremo a conquistare nuovi consumatori, rendendoli più consapevoli dei valori della qualità e quindi più soddisfatti.
Grazie all’inserimento di grappe di innovazione come la Grappa Di Prosecco ICE, con capottino termico da bere sempre fredda soprattutto d’estate, della Grappa Barrique di Ciliegio in formato 0,35 cl, formato piccolo dedicato ai consumatori più curiosi ed alla grappa Riserva 7 anni in confezione prestige nata per competere con i grandi distillati del mondo, ma anche grazie ai nuovi modelli commerciali, prevediamo per il 2019 una crescita Aziendale sopra il 10%.
Il Vinitaly 2019 sarà la prima importante vetrina della nostra innovazione a tutti gli operatori Italiani ma anche a quelli che provengono da tutto il mondo.
E a proposito di innovazione “Casta”, la grappa nata per la miscelazione, vincitrice della medaglia d’oro al Premio Vinitaly International Packaging sta riscuotendo un grande successo, utilizzata sempre più dai barman Italiani, ma anche da quelli Internazionali.
Se il buon giorno parte da una medaglia d’oro, è doveroso “distillare”ottimismo.