Il 2018 è un anno straordinario per la famiglia Carpenè, perché il 15 giugno la storica dinastia del Prosecco, giunta alla sesta generazione, compie 150 anni di storia. E per celebrare questo prestigioso traguardo Carpenè Malvolti ha programmato un ricco calendario di eventi. Eccone un’anteprima.
14-18 APRILE – VERONA
VINITALY
Vinitaly e Carpenè Malvolti insieme per la 52ma di una delle più rilevanti fiere internazionali del settore vitivinicolo. Una partnership storica che, nell’anno del 150° Anniversario della Cantina, vedrà entrambe coinvolte in un accordo straordinario, siglato già lo scorso Settembre, per condividere ogni momento conviviale di tutti gli eventi istituzionali della prossima edizione fieristica, a partire dalla serata inaugurale del 14 Aprile che si svolgerà nell’Arena di Verona nonché al Cerimoniale di apertura del 15 Aprile.
Per la straordinaria occasione, la Carpenè Malvolti produrrà in serie limitata una Magnum celebrativa con cui si brinderà in tutti i momenti istituzionali dell’intera manifestazione.
19 APRILE – CONEGLIANO
PARTNERS NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
Il 19 Aprile – in “Cantina 1868” – un evento istituzionale esclusivamente dedicato agli Importatori Esteri ed alla Rete Vendite Italia. Saranno accolti nella sede storica, appena restaurata, tutti i Partners che ogni giorno rappresentano il marchio in oltre 60 Mercati dei 5 Continenti; i veri ambasciatori della mission della Famiglia Carpenè da cinque Generazioni, ovvero la promozione e valorizzazione del Territorio di Conegliano e Valdobbiadene. Gli ospiti avranno la possibilità di immergersi nell’atmosfera del luogo in cui è stato prodotto per la prima volta il Prosecco, visiteranno il Percorso Storico realizzato nel cuore di produzione della Cantina, saranno poi accompagnati alla scoperta del Territorio dell’Area del Prosecco Superiore ed in visita alla Scuola Enologica di Conegliano .
20 MAGGIO 2018 – CONEGLIANO
MEDAGLIA D’ORO ANTONIO CARPENE’
Carpenè Malvolti sin dal 1902 assegna la “Medaglia d’Oro Antonio Carpenè” sia per ricordare la figura del Fondatore – Uomo di Scienza, che da sempre ha creduto ed investito sulla cultura – sia per promuovere costantemente l’eccellenza formativa tra le nuove Generazioni. Il riconoscimento viene attribuito allo Studente della Scuola di Viticoltura ed Enologia che abbia conseguito in termini assoluti tutti i parametri statutari. La consegna avverrà il 20 Maggio, in occasione della 38ma edizione del convegno organizzato dall’Unione Ex Allievi alla Scuola Enologica di Conegliano. In occasione del 150°, la Carpenè Malvolti ospiterà tutti gli Studenti che hanno ricevuto il riconoscimento della Medaglia d’Oro sin dalla sua istituzione e sino al 2018, molti dei quali sono stati ed altri sono ancora oggi affermati professionisti, contribuendo in modo determinante a valorizzare l’offerta enologica nazionale nel mondo.
27 MAGGIO 2018 – CONEGLIANO
IN “CANTINA 1868”
In occasione del 150° Anniversario, la “Cantina 1868” aprirà le porte alla Città di Conegliano, in cui ha messo le radici sin dal 1868. Il 27 Maggio sarà quindi il giorno in cui la Carpenè Malvolti, alla presenza delle Autorità Istituzionali inaugurerà ufficialmente il sito storico, appositamente restaurato, alla cittadinanza di Conegliano, offrendo alla medesima una “percorso storico” in cui poter incontrare ed approfondire la storia degli Spumanti e dei Distillati.
14 GIUGNO 2018 – CONEGLIANO
I VITICOLTORI
Per la Carpenè Malvolti è tradizione annuale incontrare gli storici Viticoltori. Nell’anno del 150° l’evento assumerà un significato decisamente unico. Sarà resa “gratitudine storica” a Tutti i Viticoltori che nell’arco di oltre un secolo e mezzo – attraverso le varie Generazioni – sono stati sempre al fianco della Famiglia Carpenè. Peraltro, nella notte del 15 Giugno – data ufficiale della fondazione – si brinderà tutti insieme nel giorno più rappresentativo del “compleanno storico”.
15 GIUGNO 2018 – ITALIA
EMISSIONE FRANCOBOLLO CELEBRATIVO
Ed ancora il 15 Giugno interverrà anche l’emissione, da parte del Ministero dello Sviluppo Economico, del francobollo celebrativo dei 150 anni dell’attività d’Impresa. Il francobollo, appartenente alla serie tematica “Le Eccellenze del sistema produttivo ed economico”, si fregerà dell’annullo speciale realizzato da Filatelia di Poste Italiane.
GIUGNO 2018 – BRUGNERA
BRUGNERA – LA CITTA’ E LA SCUOLA
Antonio Carpenè e la sua storia prendono avvio a Brugnera, ovvero nella città che nel 1838 ha dato i natali al Capostipite, Fondatore della Carpenè Malvolti. E proprio a Brugnera la storica Cantina ha scelto di coinvolgere l’Istituto IPSIA, promuovendo un concorso denominato “Storie di Vite”. Un progetto che intende valorizzare coloro che hanno dedicato la loro vita all’Impresa portando sviluppo al proprio Territorio, proprio come fece Antonio Carpenè che coltivò simultaneamente la passione per la Scienza e per la vite, che cresceva rigogliosa sul suo Territorio e che oggi è candidato a divenire Patrimonio Unesco.
Gli Studenti, con la loro creatività, tradurranno l’essenza della vita di Antonio Carpenè in una opera, che identificherà il simbolo della “vite imprenditoriale” e che sarà poi posizionata all’interno della medesima Cantina.
25 SETTEMBRE 2018 – CONEGLIANO
BORSA DI STUDIO INTERNAZIONALE ETILIA CARPENE’ LARIVERA
Il 25 Settembre si terrà la cerimonia di consegna della prima edizione della Borsa di Studio Internazionale “Etilia Carpenè Larivera” – sesta Generazione della Famiglia Carpenè – per premiare gli Studenti più virtuosi dell’Istituto Cerletti e della Fondazione I.T.S. di Conegliano. L’obiettivo di tale conferimento è quello di offrire agli Studenti più meritevoli l’opportunità di essere proiettati in una prospettiva internazionale attraverso un viaggio di studio all’estero presso una Università ed un’Impresa, al fine di permettere un approfondimento delle dinamiche economico-finanziarie inerenti al settore agro-alimentare ed alla sostenibilità ambientale, quale fattori critici di successo sui mercati internazionali.
ULTERIORI EVENTI
Carpenè Malvolti e l’Università Ca’ Foscari stanno lavorando ad un progetto di ricerca ed alla stesura di una pubblicazione dedicata al contesto storico di fine Ottocento, in cui le due prestigiose realtà Venete vennero istituite, entrambe peraltro nel 1868. A tal proposito, sono in corso di definizione due eventi istituzionali, la cui organizzazione è in corso e che verosimilmente si svolgeranno tra Febbraio e Marzo.
Nella primavera del 2018, la Scuola Enologica e la Fondazione I.T.S. di Conegliano, le Scuole di ogni ordine e grado della Città di Conegliano renderanno tributo ad Antonio Carpenè sviluppando progetti e lavori di ricerca nonchè dedicando un giorno alla celebrazione dell’illustre concittadino già scienziato, ricercatore ed imprenditore.
Inoltre nel corso del 2018 Carpenè Malvolti sarà presente con le proprie bollicine anche ad una serie di altri eventi la cui partecipazione è consolidata nel tempo. Tra questi, in particolare, I Migliori Vini di Luca Maroni, il ProWein, il TFWA, l’incontro annuale dell’Unione Imprese Storiche.
Nei mesi di Luglio-Agosto sarà inoltre presente alle celebrazioni dell’anno rossiniano, celebrazioni già iniziate peraltro nel 2017 all’Opera di Montréal in Canada dove all’overture di Cenerentola si è brindato con il 1868 Brut Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G. Con questa attività si intende stigmatizzare l’attenzione che, generazione dopo generazione, la Famiglia Carpenè ha tributato alle attività artistiche e culturali di alto profilo, concedendo in ogni occasione il proprio sostegno affinché si tramandassero quei valori fondanti finanche nell’impegno etico in favore della diffusione dell’arte in ogni sua forma.
Ed altri eventi sono in corso di definizione.