Su il sipario! E’ partita infatti la nuova stagione del progetto The Wallà, il progetto di rigenerazione
urbana che il Collettivo BocaVerta porta avanti a Vallà dal 2021 e che sta cambiando il volto della
frazione di Riese Pio X, colorandola con opere di street artists rinomati a livello nazionale e
internazionale.
Il 22 maggio è iniziata la realizzazione del primo murale che sarà eseguito da Peeta EAD sulla parete
di una casa privata in Via Molino di Ferro.
Manuel di Rita, cresciuto in provincia di Venezia, si fa conoscere dal principio degli anni ’90 nella
scena italiana del writing, sotto lo pseudonimo di Peeta. La sua evoluzione si concretizza nella finale
elaborazione di uno stile che prende spunto dalla scultura e dal design industriale e giunge ad una
personale esecuzione della pittura tridimensionale e anamorfica. Fa parte dell’EAD crew di Padova,
dell’FX crew e dell’RWK crew, entrambe di New York. Nato e cresciuto come graffiti writer, è oggi un
artista multidisciplinare attivo nell’ambito della pittura, della scultura e del muralismo.
Le sue opere lo hanno spinto, negli anni, ben oltre i confini italiani e la sua arte, attraverso festival e
mostre di risonanza mondiale, è ormai approdata in tutti i continenti: lo street artist, tramite lo
studio della tridimensionalità, ha fatto dell’illusione ottica la sua cifra stilistica.
The Wallà nasce da un’idea del Collettivo BocaVerta, un gruppo di persone attive da molti anni nella
vita sociale e culturale della Castellana, in provincia di Treviso. Il progetto mira a riportare l’arte e la
bellezza al centro del tessuto urbano, facendone delle catalizzatrici di relazioni umane e opportunità,
capaci di dare nuova linfa a piccoli centri come Vallà. La street art non a caso è il linguaggio prescelto
per il suo carattere contemporaneo e schietto, incisivo e talvolta provocatorio. Le opere compaiono
sui muri di edifici che sono parte integrante del tessuto urbano e dunque della quotidianità dei
cittadini che lasciano così che l’arte irrompa nelle loro vite portando nuovi stimoli.
E’ così che grazie al progetto The Wallà la provinciale 667 che attraversa Vallà si è trasformata in
pochi mesi in un’esposizione d’arte a cielo aperto. In due anni, tra il 2022 e il 2023 sono sorti i
murales dei seguenti artisti: Ericailcane, Kraser, Zed1, Zentequerente, Tony Gallo, Vera Bugatti,
Alessandra Carloni, Bastardilla, Agostino Iacurci, Run, Camilla Falsini, oltre all’opera collettiva di
Pinocchio e alla Jam.
L’impatto di The Wallà ha generato i suoi frutti dando vita, per cominciare, ad una rete di
collaborazioni fra il mondo delle imprese del riesino e quello dell’istruzione rappresentato in questo
caso dall’Istituto di Moda e Design Raffles di Milano con dei tirocini per gli studenti che si son svolti
nel 2022. Si sta inoltre avviando una collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia e in
particolare con la facoltà di chimica per il restauro. The Wallà ha inoltre partecipato alle giornate di
studio del Salone della CSR e dell’innovazione sociale in collaborazione con l’Università degli Studi
di Padova.
Infine il collettivo BocaVerta ha curato la stesura della fase preliminare del progetto “THE WALLART
- IL DISTRETTO CULTURALE EVOLUTO DELLA CASTELLANA”: un progetto culturale ed artistico che
vede come area di intervento la Castellana e i comuni che la compongono: Castelfranco Veneto,
Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X e Vedelago.
Oltre al sostegno del Comune di Riese Pio X, The Wallà gode del patrocinio della Regione Veneto e
della Provincia di Treviso.