Partirà domani 10 ottobre dal Lido di Venezia l’ “Ecotour 2018” di Andrea “Budu” Toniolo. Il 29enne padovano sarà protagonista di una nuova avventura stavolta in territorio italiano, non più di corsa, ma su 2 ruote. Si tratta infatti di un ciclo-tour di 20 giorni attraverso il nord e centro Italia. 2.000 km in bici per promuovere l’idea di un turismo sostenibile, a basso impatto ambientale e a misura d’uomo. Il percorso si snoda attraverso 8 regioni italiane (Veneto, Emilia Romagna, Umbria, Marche, Lazio, Toscana, Piemonte, Lombardia). Lungo il tragitto Toniolo parteciperà ad una decina di eventi pubblici, tra cui presentazioni del suo libro intitolato “Il limite che non c’è” (2016), convegni e serate dedicate allo sport. Ferrara, Firenze, Siena, Roma, Torino, Milano sono le tappe principali del ciclo-tour che si concluderà il 29 ottobre a Verona con un incontro-dibattito presso la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Verona. Toniolo farà visita ad alcuni Comuni delle zone terremotate del Centro Italia per portare loro un dono simbolico a sostegno della ricostruzione. Il 16 ottobre infatti sarà a San Vittoria in Matenano, nelle Marche, comune colpito dal sisma del 2016. Donerà una copia del suo libro alla biblioteca comunale per sostenere appunto la ricostruzione della stessa. Toniolo proseguirà poi verso Roma per far rientro lungo la via Francigena. “Il tema del viaggio sarà quello della sostenibilità. La promozione di un’idea di turismo sostenibile – spiega Toniolo – la sostenibilità come stile di vita e anche come stile d’impresa, come racconteranno alcuni testimonial durante il percorso. Un turismo lento in cui la visita ai luoghi più belli della Penisola si abbina alla conoscenza delle persone che li abitano”. Il tour sarà documentato dallo stesso Toniolo con video, foto, interviste raccolte durante il percorso e condivise sui social e sul suo sito internet www.budurunner.com
BIOGRAFIA
Andrea Toniolo, detto “Budu”, 29 anni, cuore veneto, spirito internazionale, è atleta e avventuriero. Dopo un grave incidente stradale avvenuto nel 2012, decide di dedicare la sua vita alla corsa. Nel 2015 compie la sua prima impresa. Parte dal Veneto e in completa autonomia raggiunge di corsa Capo Nord (Norvegia) percorrendo 4.500 km. L’avventura dura 84 giorni nei quali il giovane trascina con sé un carretto con tutto l’occorrente per sopravvivere (tenda, sacco a pelo, provviste). Il materiale raccolto durante l’avventura finisce in un documentario intitolato “The Runner Doc – Dal Veneto a Caponord” e nel libro “Il limite che non c’è” edito nel 2016. Negli ultimi 3 anni Andrea “Budu” Toniolo ha partecipato ad un centinaio di eventi, tra cui presentazioni del suo libro, incontri nelle scuole, conferenze. Nel 2018 parte per una seconda impresa, “Iceland Alone”, il giro dell’Islanda di corsa, interrotta però dopo pochi giorni a causa di un incidente di percorso. Sono oltre 7 mila i followers di Andrea “Budu” Toniolo sui Social. L’avventuriero è stato ospite della trasmissione televisiva “Alle Falde del Kilimangiaro” su Rai 3 ed è intervento in alcuni programmi radiofonici su RadioDeejay e Radio 24. Sono stati dedicati alle sue imprese servizi giornalisti in diverse testate nazionali. Per informazioni visitare il sito ufficiale di Andrea: www.budurunner.com
Qui il video di lancio dell’iniziativa: