‘COMPRENDERE X CAMBIARE’: GREEN, BELLEZZA, SAPER FARE PER
UN MONDO «SOSTENIBILE».
Il ciclo accompagnerà la 2^ edizione della Settimana della Sostenibilità in programma nel mese di maggio
(Padova-Treviso-Venezia-Rovigo – 03.04.2023) – Appuntamento a martedì 4 aprile 2023, alle ore 17.00, nell’Auditorium ‘Cesare De Michelis’ del M9 – Museo del ‘900 a Mestre-Venezia (Via G. Pascoli, 1), con il primo evento della nuova edizione di “ComprenderexCambiare”, il ciclo di alta formazione per imprenditori, familiari e collaboratori di Confindustria Veneto Est, aperto anche alla cittadinanza, che, avviato dal 2014 con risultati importanti (65 incontri, 15mila partecipanti), inaugura la decima edizione arrivando per la prima volta nei territori di Venezia e Rovigo, oltre a Padova e Treviso, con quattro appuntamenti dedicati al tema della sostenibilità in tutte le declinazioni, anteprima e contorno della seconda edizione della Settimana della Sostenibilità in programma nel mese di maggio.
Usare gli otto diversi legni necessari per costruire una gondola, simbolo di un’antica cultura materiale fondata sulla consapevolezza dei limiti dello sviluppo. Gestire l’acqua e i fiumi per trasformarli da minacce in opportunità, inventare il mercato del bello e del lusso sviluppando competenze commerciali e finanziarie, ma anche manifatturiere durevoli nei secoli. Diventare, infine, città simbolo di una fragilità che ci parla del futuro dell’umanità e che si candida a Capitale mondiale della Sostenibilità. I 1.600 anni di Venezia ci aiutano a comprendere che sostenibilità significa prima di tutto Cultura, umanistica, artistica, tecnologica, industriale, sociale e politica. Una cultura che sta cambiando il lavoro, il sapere, i consumi, gli investimenti e la visione del futuro. Da conoscere e far propria, fuori e dentro le comunità aziendali.
Il primo appuntamento del nuovo ciclo di “ComprenderexCambiare”, dal titolo ”Sostenibilità è saper usare il sapere per creare un mondo più bello e migliore”, ha scelto lo spazio greentech del M9 – Museo del ‘900, modello di architettura e tecnologia a impatto zero, per affrontare proprio il tema della sostenibilità legata alla bellezza e al design nella manifattura.
I lavori saranno aperti da Walter Bertin, Vicepresidente di Confindustria Veneto Est delegato ESG. Seguiranno gli interventi di Silvia Foschi, Responsabile Patrimonio Storico Artistico e Attività Culturali Intesa Sanpaolo, Angelo Micheli Direttore Studio Architetto Michele De Lucchi AMDL CIRCLE, Luca Molinari Direttore Scientifico M9 – Museo del ‘900, Paolo Possamai Giornalista e storico dell’arte e Alex Terzariol Titolare di MM Design.
Le conclusioni saranno affidate a Silvia Bolla e Barbara Minetto, rispettivamente Delegata alla Cultura d’Impresa per Venezia e Rovigo e Presidente Gruppo Legno Arredo Design di Confindustria Veneto Est. Animerà l’incontro Alessandro Garofalo, Esperto di innovazione.
«Il filo conduttore del programma di Comprendere x Cambiare 2023 è la cultura della sostenibilità nelle sue diverse articolazioni: l’ambiente, la comunità, l’impresa, la ricerca, l’arte e la bellezza – dichiara Walter Bertin, Vicepresidente Confindustria Veneto Est Delegato all’ESG –. A Venezia, parleremo di manifattura, design e territorio e di come si declina la sostenibilità in questo ‘cuore’ del Made in Italy. Una città al tempo stesso fragile e resiliente, che si candida a Capitale Mondiale della Sostenibilità e per ottenere questo risultato il nostro impegno come Confindustria Veneto Est sarà massimo in tutte le sedi. Questo nostro percorso associativo di conoscenza della sostenibilità troverà un’importante occasione di condivisione nella Settimana della Sostenibilità di Confindustria Veneto Est nel mese di maggio. Con un ricco calendario di incontri, consentirà di far dialogare e mettere a confronto le esperienze delle imprese, delle scuole, dei centri di ricerca e delle Amministrazioni pubbliche del territorio, da Venezia a Padova a Treviso e Rovigo. L’obiettivo è affrontare in modo sistematico i temi della sostenibilità nei tre aspetti relativi all’ambiente, al sociale e all’economia, scambiare buone pratiche, definire un comune linguaggio e attivare nuove collaborazioni».
Prima dell’incontro, chi desidera potrà partecipare alla visita guidata gratuita del M9 – Museo del ‘900 che si terrà alle ore 16.00.
LA STAMPA È INVITATA A PARTECIPARE