PR & Influencer

Treviso, trappole al Prosecco per i roditori? Meglio chiamare le cose con il loro nome per non danneggiare un’eccellenza del Made in Italy

“Treviso, trappole al Prosecco per i roditori? Meglio chiamare le cose con il loro nome per non danneggiare un’eccellenza del Made in Italy”.

Venezia, 31 luglio 2025 – “La notizia è curiosa e sta rapidamente facendo il giro d’Italia – e non solo – complice anche il periodo estivo. Ma è necessario fare chiarezza, per evitare che le persone siano indotte a pensare che un semplice acino d’uva possa essere chiamato Prosecco”.

Lo dichiara il consigliere regionale Tommaso Razzolini, del gruppo Fratelli d’Italia – Giorgia Meloni, membro della III Commissione permanente dell’Assemblea legislativa veneta, in merito alle trappole per topi contenenti acini d’uva Glera posizionate in alcune zone di Treviso per contrastare la presenza di roditori.

“Chi vive in campagna lo sa bene: i topi sono ghiotti d’uva, che, se inserita in una trappola, può attirarli facilmente.
Quella di Treviso è un’operazione di derattizzazione che usa un acino di Glera che non può essere chiamato Prosecco.

Il Prosecco, infatti, è un vino prodotto esclusivamente in specifiche aree geografiche – a seconda delle denominazioni – secondo un disciplinare rigoroso. È ottenuto principalmente da uve Glera e per portarne il nome deve rispettare regole precise legate al vitigno, alla zona di produzione e al metodo di vinificazione. Non è un acino qualsiasi: è il risultato del lavoro di una filiera complessa e di grande valore. 
Anche le notizie leggere possono avere un impatto positivo o negativo sulle persone per questo è meglio chiamare gli acini con il loro nome per non danneggiare un comparto che rappresenta un vero orgoglio per il Veneto e per tutto il Made in Italy”.

Così il consigliere regionale Tommaso Razzolini, del Gruppo Fratelli d’Italia – Giorgia Meloni, membro della III Commissione permanente dell’Assemblea legislativa veneta che tratta le politiche agricole della regione.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *