PR & Influencer

1° PREMIO ‘LA VIGNA DI SARAH BIO PER L’AGRICOLTURA EROICA’ va a Fabrizio BASILE di PANTELLERIA

“C’è il mio dirimpettaio che espone la bandiera della Trinacria abbinata a quella presidenziale. Io volevo rispondere esibendo la bandiera del Veneto e vi ringrazio per avermene fatto dono. Vi saprò dire quali saranno le reazioni quando domani la innalzerò su un asta di sei metri posta sul tetto della mia cantina a Pantelleria!” afferma divertito il produttore pantesco Fabrizio Basile nel ringraziare Luca Zaia che gli consegna il vessillo con il Leone di San Marco a corredo del premio Vigna di Sarah bio per l’agricoltura eroica, che in questa sua prima edizione ha trovato nella piccola isola del mediterraneo recentemente riconosciuta patrimonio Unesco per le tipiche viti ad alberello, il premiato ideale.

La terza Vendemmia Notturna di Sarah si conferma un evento di grande richiamo: non solo per il fatto che avviene  al chiaro di  luna ma anche per la formula adottata da Sarah, anticonvenzionale produttrice di Prosecco che non smette di stupire con le sue innovative proposte. Come la LUNOTECA, originalissima sala degustazione realizzata all’interno di una botte da 500 hl, prescelta quale location ideale da giornalisti e foodblogger del calibro di Christopher Walkey e proprio per intervistare la vulcanica Sarah: “la Vendemmia Notturna ha per me diversi significati. Da un lato gli aspetti tecnici dall’altro quelli “romantici”:  dato che le fasi lunari influenzano grandi eventi naturali come le maree, le nascite e le coltivazioni, ho maturato la convinzione che condizionino anche la vinificazione. Per questo è nato il progetto Grappoli di Luna che dà il nome al mio Prosecco frutto della vendemmia notturna”.

Un successo suffragato non solo dagli studi scientifici, ma anche dal crescente gradimento da parte della clientela.

Gli ospiti della magica serata – quasi il doppio dei 150 previsti – non rimangono indifferenti all’entusiasmo di Sarah. Autorità politiche, militari e rappresentanti del mondo dell’imprenditoria veneta presenziano alla serata; molti di essi partecipano attivamente alla vendemmia, mentre tutti, dal Governatore Luca Zaia al prefetto Laura Lega,  alle atlete dell’IMOCO Volley, esprimono apprezzamento per la proposta enogastronomica: i vini di Sarah e il passito di Pantelleria di Basile, lo spiedo pazientemente curato dagli Alpini di Soligo, le delikatessen di Ilenia Bazzacco, non mancano come di consueto le proposte vegan per soddisfare ogni esigenza. Tra gli ospiti infatti spiccano i fedelissimi Red Canzian e la moglie Bea, notoriamente vegani, che hanno tenuto a battesimo la Vendemmia notturna fin dalla prima edizione.

Nella sezione speciale del premio dedicata alla stampa, viene attribuito a Tiziano Marson, Capo Redattore de La Tribuna di Treviso, il riconoscimento per l’importante contributo a favore della valorizzazione del territorio: suo il record dell’anno, tra tutte le testate nazionali, in termini di numero di servizi pubblicati sul Prosecco, non a caso un territorio candidato al riconoscimento Unesco.

Conducono la serata l’impeccabile Massimiliano Ossini coadiuvato dall’affascinante Elenoire Casalegno e naturalmente da Sarah Dei Tos, vera protagonista dell’evento.

 

Avatar
La scrittura è una malattia, che cura da vent’anni con tutto il giornalismo possibile: ha lavorato per due quotidiani, una televisione e mezza dozzina di riviste, guidato da direttore responsabile magazine e siti internet. Autore di un libro storico sul secondo dopoguerra e di un romanzo di narrativa, ama firmare reportage di viaggio ed è membro del Gruppo italiano stampa turistica. Si emoziona per un calice di Prosecco o per una alchimia di gusti nel piatto. Runner per passione, ha vissuto più maratone di quanto potesse sognare ma trova quiete solo correndo tra i monti e nelle note della moonlight sonata di Beethoven. Vive con Ketra, tre gatti e un cane zoppo. È il direttore di Storie di Eccellenza.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *