Un progetto che coniuga eleganza, bioarchitettura e valorizzazione del territorio.
Crocetta del Montello, 13 maggio 2025 – Nel cuore delle colline di Valdobbiadene, patrimonio dell’Umanità UNESCO, nasce un nuovo capitolo dedicato all’enoturismo firmato Villa Sandi: Sole e Luna, sono i due nuovi cottage ecosostenibili immersi nel verde di Locanda Sandi – casa colonica del Veneto degli inizi ‘900, recuperata nel rispetto della struttura e del carattere originario – pensati per ospitare chi cerca un’esperienza autentica, consapevole e profondamente radicata nel territorio.
Il progetto si inserisce nel più ampio impegno di valorizzazione e promozione del paesaggio vitivinicolo che Villa Sandi porta avanti da oltre trent’anni, con lo spirito di chi ha fatto dell’accoglienza e della cultura del vino una vocazione. Un’estensione naturale della proposta enoturistica che ha portato l’azienda a superare nel 2024 il traguardo di 500.000 visite complessive dalla sua apertura al pubblico, testimoniando un successo costruito su qualità, sostenibilità e bellezza condivisa.
Giancarlo Moretti Polegato, Presidente di Villa Sandi, afferma: “Con questo progetto proseguiamo nel solco di una filosofia che da sempre ci guida: un’ospitalità diffusa capace di valorizzare il paesaggio e restituire ai visitatori esperienze autentiche, profondamente legate al territorio. Credo nell’enoturismo come leva strategica per raccontare il nostro saper fare e condividere la bellezza delle nostre colline. Le nostre tenute, nei luoghi vitati più iconici del Veneto, sono pensate per rispondere con visione e responsabilità a una domanda turistica sempre più attenta e consapevole.”
Situati all’interno del giardino della storica Locanda Sandi – già certificata GST per il turismo sostenibile – i due cottage prendono il nome dai simboli ancestrali della dualità: Sole e Luna, oriente e occidente, giorno e notte. Gli alloggi sono stati realizzati secondo i principi della bioarchitettura e integrati armoniosamente nel paesaggio circostante: materiali di recupero, legni certificati FSC e PEFC, e soluzioni impiantistiche ad alta efficienza energetica. Il riscaldamento è garantito da pannelli fotovoltaici e pompe di calore, mentre la struttura in legno coibentato assicura comfort termico e acustico, riducendo al minimo le dispersioni e offrendo un soggiorno silenzioso e sostenibile.
Ogni dettaglio, dai pavimenti in legno antico alle nuance calde degli arredi, racconta un legame profondo con la cultura e l’artigianato locale. Come già avvenuto per la Locanda, anche in questo contesto è stata adottata la stessa visione consapevole nei confronti dell’ambiente, tradotta in scelte progettuali coerenti e rispettose del paesaggio naturale. Gli spazi, intimi e accoglienti, invitano a rallentare, rigenerarsi e riscoprire il piacere di una sosta immersi tra vigneti, colline e cieli aperti.
Questa nuova proposta si inserisce in un contesto territoriale in fermento: dal crescente interesse internazionale per le colline patrimonio dell’umanità UNESCO, alla nascita del Cammino del Prosecco, fino alla prospettiva dei grandi flussi turistici attesi per le Olimpiadi Milano-Cortina 2026.
Con Sole e Luna, Villa Sandi conferma la propria visione di polo culturale e sostenibile, dove il vino è il punto di partenza per un racconto più ampio fatto di bellezza, consapevolezza e cura.
Locanda Sandi
Nata a completamento del programma di valorizzazione e promozione del territorio in cui Villa Sandi è impegnata ormai da 30 anni, Locanda Sandi offre ai visitatori la possibilità di continuare la scoperta del territorio anche attraverso i piatti della tradizione del luogo, oltre ad essere un’oasi di serenità, un “altrove” nel verde dei vigneti di Villa Sandi.
Ambiente raffinato ed accogliente, l’atmosfera è quella delle locande di un tempo. Dal recupero di una preesistente casa colonica, nel rispetto della struttura e del carattere originario, la Locanda Sandi accoglie gli ospiti in 6 camere, con arredi e colori diversi, nello stile della campagna veneta di inizio Novecento. La cucina è quella della tradizione locale e i piatti vengono serviti anche su un suggestivo soppalco in legno, dominato dall’imponente camino in maiolica e nel periodo estivo nella veranda che si apre sul giardino interno e sull’orto delle erbe.