Il nuovo spazio sarà a disposizione dei partner Vibram, come di nuovi potenziali interlocutori del mondo footwear e non solo, e sarà presieduto dalle funzioni sales, marketing e R&D. Un punto di incontro per lavorare allo sviluppo di nuove idee e di prodotti innovativi.
Inoltre, sarà aperto al pubblico che potrà acquistare i prodotti a marchio Vibram, tra cui le Vibram FiveFingers, la celebre scarpa a cinque dita pensata per il fitness e le attività outdoor, le Vibram Furoshiki The Wrapping Sole, la prima “suola avvolgente”, la scarpa di ispirazione giapponese perfetta per il tempo libero e i viaggi, e le calzature più innovateve dei footwear brand partner. Non solo prodotti, ma anche tecnologie, che sarà possibile testare dal vivo presso il nuovo spazio.
Paolo Manuzzi ha anche sottolineato come “Il nostro obiettivo è quello di integrarci sempre di più con la realtà del Montebellunese e, più in generale, con tutte le grandi realtà della zona, allo scopo di offrire un servizio sempre più pronto e veloce al cliente, di portare sul mercato prodotti accattivanti e performanti per gli utilizzatori, di rafforzare la relazione e il confronto con i nostri partner, in modo da diventare insieme sempre più competitivi sul mercato”.
Una scelta strategica quindi, per dare nuovo slancio al legame storico tra Vibram e il Montebellunese.
La serata è stata animata da una performance artistica a cura della sand artist Gabriella Compagnone, che ha interpretato con rappresentazioni di sabbia un racconto fantasioso recitato da Andrea Rinaldi, sul legame tra Vibram e il distretto della calzatura. Reading e scena a cura di FOLLE RINALDO PERFORMING ARTS.
|