Secondo le stime sui risultati preconsuntivi elaborati dal Centro Studi Federlegno Arredo
Eventi, la produzione della filiera italiana dell’arredamento ha registrato un risultato positivo
anche nel 2017 (26,8 miliardi di euro, +1,5%), continuando la ripresa avviata nel 2015 e
consolidatasi nel 2016.
La crescita della produzione dell’anno appena concluso è stata stimolata prevalentemente
dall’aumento dei consumi interni e da una maggiore capacità di spesa dei consumatori che si è
rivolta anche ai beni durevoli come i mobili (17 miliardi di euro, pari a un significativo +2%).
Una spinta ulteriore alla domanda dei beni è giunta dalle iniziative fiscali ancora attive: bonus
mobili e bonus ristrutturazioni. Inoltre, sono state rilevanti le dinamiche del mercato immobiliare
in cui le compravendite residenziali sono aumentate insieme alle ristrutturazioni (agevolate) che si
sono confermate come l’area attiva del settore edile che, in termini di nuove costruzioni, è ancora
ai minimi. La ripresa del credito alle famiglie da parte del settore bancario ha fornito i mezzi
necessari all’utilizzo degli incentivi, che hanno potuto esprimere meglio il loro potenziale di
sviluppo della domanda, dopo anni di scarsa liquidità.
Buono anche l’andamento delle esportazioni che con un valore di 14,1 miliardi di euro hanno fatto
registrare un incremento dell’1,7%.
Tra i destinatari di prodotti di arredo italiani, analizzando i primi dieci mesi del 2017 troviamo al
primo posto la Francia (1,8 miliardi di euro, +5,4%) seguita da Germania (1,3 miliardi di euro, 0,8%),
Regno Unito (1 miliardo di euro, -1,9%) e Stati Uniti (975 milioni di euro, +5,4%). Confermata la
forte crescita del mercato cinese che ha raggiunto i 408 milioni di euro pari a un incremento del
38,5%.
I risultati positivi del settore arredo confermano la solidità del sistema manifatturiero italiano
del legnoarredo che, nel suo complesso, ha chiuso il 2017 con un fatturato complessivo di 41,3
miliardi di euro, in crescita dell’1,4% rispetto all’anno precedente.
Per quanto riguarda la produzione di cucine il 2017 ha registrato un risultato leggermente negativo
(2,16 miliardi di euro, -2%), mitigato dalle esportazioni che, con un valore di 762 milioni di euro,
hanno comunque segnato una crescita dell’1%.
Nel settore arredobagno, infine, positive sia la produzione (2,67 miliardi di euro, +0,8%) sia le
esportazioni cresciute dell’1% e attestatesi a 1,27 miliardi di euro.
