Il 20.02.2022 – Giornata Mondiale Per La Giustizia Sociale – si è realizzata la seconda edizione di “Attacco Poetico” – Flash mobile di poesia che vede coinvolta tutta Italia e alcuni paesi nel mondo. Questa è una iniziativa della Nazionale Italiana Poeti, che mira a smuovere le coscienze intorno del Tema della Giustizia Sociale.
Il Veneto anche quest’anno, ha partecipato attivamente con Vedelago e Venezia in prima linea, mentre Treviso, Compai – Meolo, Santa Lucia di Piave e Verona hanno aderito con video-messaggio.
Vedelago con l’assessore alla cultura Denise Braccio e il gruppo di Teatro Rinascita e gli straviai, ha voluto omaggiare il poeta Veneto Andrea Zanzotto per il suo centenario nel 2021_ Andrea Zanzotto – è stato un poeta italiano tra i più significativi della seconda metà del Novecento.
Il tocco di internazionalità è arrivato in lingua portoghese-brasiliano con la poesia “Faz escuro mais eu canto” – “Si fa buio, ma io canto” e brani: “Os Estatutos do homem” “Lo statuto dell’uomo” entrambe di Thiago de Mello – il Poeta cantore dell’Amazzonia (morto il 14.01.2022) noto per le sue battaglie in difesa dell’ambiente e per il suo impegno nella lotta per i diritti umani e per la pace.
Treviso e Venezia hanno omaggiato due importanti poetesse Indigene brasiliane. A Treviso: Marcia Kambeba con la poesia: “Resistência” = “Resistenza” e a Venezia Eliane Potiguara con la poesia: “Oração para a liberação dos Povos Indigenas” = “Preghiera per la liberazione dei Popoli Indigena”, nelle voci delle rappresentanti del progetto culturale Tucum Italia (Jaqueline Perruso e Nair Pires) che hanno voluto dare voce ai diritti del Popolo Indigeno, per parlare dei soprusi di ieri e di oggi. Con il desiderio di far conoscere meglio questa cultura e di dare loro appoggio e il rispetto che si meritano a nome anche di tutte le differenze culturali presente nel territorio e nel mondo.
Venezia inoltre ha portato, in gondola, la poesia e la musica per i canali lagunare, rendendo magico il momento. Tra le tante poesie a tema, cito “Domande di un operario lettore” di Bertold Brecht _ letta in ebraico e italiano e “Ti chiamo per nome” di Enzo Fiorella Cosetta, letta in Greco e italiano, Scarpetta col tacco: letta in vernacolo da Iole Enzo.
Una iniziativa questa della Nazionale Italiana poeti, veramente azzeccata, in un tempo dove, la speranza sembra mancare. Usare l’arte per parlare anche di temi così importanti, ha colto nel segno.
Poeti, scrittore e appassionati di tutta Italia e del mondo hanno, con grande inventiva e entusiasmo, aderito all’iniziativa che ha visto durante l’intera giornata da ogni dove e in ogni modo “L’Attacco Poetico”, per affermare l’importanza dei diritti umani, l’importanza della Giustizia Sociale, senza la quale è impensabile una società pacifica.
Infatti L’Agenda 2030 nel punto 16 si prende l’impegno di promuovere società pacifiche e inclusive orientate allo sviluppo sostenibile ad offrire a tutti l’accesso alla giustizia, creando organismi efficienti.
In tempi di minaccia constante alla Pace ricordare i diritti di tutti ad una Vita Piena e Pacifica nel rispetto delle differenze, garantendo il cibo, la casa, salute, educazione, lavoro, inclusione sociale e il rispetto de tutte le differenze è doveroso ed è seminare la Pace, che non va mai data per scontata.
“L’obiettivo 16 mira a ottenere società pacifiche e inclusive entro il 2030. Per raggiungere tale scopo l’obiettivo 16 chiede di ridurre tutte le forme di violenza, fermare la tortura e combattere tutte le forme di criminalità organizzata.”
Questa iniziativa partita dal popolo, ancora una volta, ha unito diversità di città, nazione, culture e lingue per un tema così prioritario nell’interessi di tutti. A fare da Filo conduttore la poesia e la musica, come prova che, abbiamo bisogno di bellezza come dell’aria per respirare.
L’Arte Salva la vita! – Nair Pires 22.02.2022