Bertin: “Un riconoscimento importante per Labomar che realizza il 46% del proprio business
nei mercati esteri con player sensibili alla sostenibilità della supply chain”.
Istrana (TV), 21 febbraio 2023 — Labomar SpA (Ticker: LBM), azienda nutraceutica italiana attiva a livello internazionale e quotata nel mercato Euronext Growth Milan, ha ricevuto un’altra importante attestazione del proprio impegno e degli sforzi realizzati in ambito ESG (Environmental, Social and Governance).
Labomar, che ha adottato nel 2020 la qualifica statutaria di società Benefit, è stata valutata da EcoVadis con lo score “Silver” relativamente alla sua performance di sostenibilità. EcoVadis è un’agenzia di rating internazionale che misura le pratiche e le performance ESG delle imprese con una metodologia basata sui più elevati standard riconosciuti a livello mondiale.
EcoVadis punta a migliorare le pratiche ambientali e sociali delle imprese attraverso il coinvolgimento delle catene logistiche globali e gestisce una piattaforma collaborativa che permette alle aziende di monitorare la performance di sostenibilità dei partner, in 150 settori e 110 paesi. Inoltre è stata selezionata dalle principali multinazionali per valutare il loro database globale di fornitori in più di 95 nazioni.
Labomar, che per la prima volta si è sottoposta all’assessment, ha ottenuto il rating “Silver”: un risultato che riesce a raggiungere soltanto il 25% delle imprese. L’equilibrata distribuzione del punteggio tra le diverse aree di valutazione – ambiente, pratiche lavorative e diritti umani, etica e acquisti sostenibili – testimonia una volta di più l’impegno a 360 gradi di Labomar verso il raggiungimento degli obiettivi ESG stabiliti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile.
“Questo riconoscimento premia la strategia per la sostenibilità di Labomar: un percorso a lungo termine che coinvolge ogni reparto dell’azienda, responsabilizza dipendenti e fornitori rendendoli partecipi di un impegno comune” ha spiegato l’Amministratore Delegato e fondatore di Labomar Walter Bertin.“La certificazione che i nostri progetti e i nostri sforzi per la sostenibilità vanno nella giusta direzione è senz’altro motivo di vanto. Allo stesso tempo, però, è un requisito strategico per le aziende che, come Labomar, vedono tra i propri clienti grandi player del settore farmaceutico attivi a livello internazionale, i quali sono sempre più sensibili alla sostenibilità della propria supply chain”.
Lo score assegnato da EcoVadis può contribuire a rafforzare ulteriormente la già significativa presenza dell’azienda all’estero. Il Gruppo ha chiuso il 2022 con un fatturato consolidato preliminare pari a circa 92 milioni di euro, di cui il 46% realizzato nei mercati internazionali.
Profilo Labomar
Fondata da Walter Bertin nel 1998 a Istrana, in provincia di Treviso, Labomar è una società specializzata nello sviluppo e produzione di integratori alimentari, dispositivi medici, alimenti a fini medici speciali e cosmetici per conto terzi. Negli oltre 20 anni di vita, Labomar ha costruito un business model che la differenzia dai concorrenti del settore e che è in grado di generare valore per tutti i propri stakeholder, offrendo un servizio a 360 gradi, con elevati standard di qualità e produttività. Vanta un dipartimento di ricerca e sviluppo strutturato e all’avanguardia con una particolare vocazione all’innovazione, una squadra commerciale in grado di rispondere tempestivamente alle richieste del mercato e un’elevata differenziazione di prodotto, anche grazie ai brevetti e formule proprietarie.
Dopo le acquisizioni del gruppo Welcare e di Labiotre Srl, nonché la costituzione di LaboVar Srl, nel 2022 Labomar ha posto particolare attenzione alla massimizzazione delle sinergie tra le varie società, mettendo a fattor comune risorse e competenze per ampliare il proprio portafoglio di offerta, entrare in nuovi mercati, efficientare alcuni processi, anche attraverso la diffusione delle best practices apportate da ciascuna delle società del Gruppo.
Labomar crede profondamente in un sistema aziendale fondato sulla sostenibilità, sull’attenzione alle persone, all’ambiente e alla comunità. Per questo motivo ha adottato già nel 2020 la qualifica statutaria di Società Benefit e, contemporaneamente, ha intrapreso un percorso per l’ottenimento della Certificazione B-Corp, di cui ha già richiesto all’Ente preposto alla certificazione, il rilascio della specifica qualificazione, confermando così la propria scelta di perseguire un modello di sviluppo responsabile, sostenibile e trasparente, che integra gli obiettivi economico-reddituali con aspetti di natura sociale e ambientale.