Gli incontri si terranno con cadenza mensile presso la Scuola Dalmata dei SS. Giorgio e Trifone, in
Castello, Calle dei Furlani 3259a, Venezia.
La Libreria Studium, da sempre impegnata nella divulgazione di temi storici e culturali legati alla
città di Venezia, ha avviato una collaborazione con la prestigiosa Scuola Dalmata per approfondire
un tema che è alle radici della storia e dell’origine della Confraternita stessa e delle stesse vicende
della Serenissima fin dalla sua fondazione.
Le relazioni e i rapporti tra le genti adriatiche e il ruolo fondamentale della Repubblica di Venezia
nello sviluppo di una cultura condivisa sono il tema che vedrà aprire le porte di uno dei più
straordinari gioielli della città di Venezia che è proprio la Scuola Dalmata.
L’incomparabile ciclo pittorico del Carpaccio (attualmente in fase di restauro grazie a un
finanziamento di Save Venice), del quale due teleri tra i più rappresentativi sono ora esposti alla
prima retrospettiva sul Carpaccio organizzata negli USA alla National Gallery of Art di Washington
(20 novembre 2022 – 12 febbraio 2023), è un vanto per la città, tanto più che le opere sono
conservate nel sito originale che ha mantenuto inalterata la sua struttura nel corso dei secoli.
Nove incontri che avranno come tema le relazioni adriatiche si dispiegheranno con una cadenza
mensile nel corso dell’anno 2023 fornendo diversi punti di vista attraverso le parole di alcuni dei più
autorevoli relatori che hanno approfondito negli anni aspetti legati al mondo dell’arte, della storia,
della cultura.
Piergiorgio Milich, Guardian Grande della Scuola dei SS. Giorgio e Trifone: “Parlando con il
confratello Marco Vidal sulle origini della nostra Scuola e dei lunghi secoli che hanno visto Venezia
percorrere le rotte marittime che la univano commercialmente e culturalmente con l’impero
bizantino appoggiandosi alle città dalmate, abbiamo pensato che l’Adriatico meritasse di trovare un
nuovo spazio di approfondimento per il suo essere ed essere stato fin dall’antichità un luogo
d’incontro e confronto tra etnie e culture di cui noi stessi siamo testimonianza trovandoci
perfettamente integrati e nello stesso tempo mantenendo la nostra storia e identità.
L’idea è piaciuta e ha trovato immediato riscontro nelle capacità organizzative comuni, nelle doti
manageriali di Marco Vidal e nell’attività di promozione culturale svolta in tanti anni dalla Libreria
Studium. Il risultato è il calendario che qui proponiamo e che a nostro avviso rappresenta, dato il
grande spessore culturale dei relatori, uno stimolante punto di partenza per ulteriori incontri e
approfondimenti”.
Marco Vidal, titolare di Libreria Studium e ceo di The Merchant of Venice: “Sono particolarmente
orgoglioso di presentare questo ciclo di incontri che promuove un aspetto storico fondamentale per
capire la ricchezza e la grandezza di Venezia nell’aver saputo stringere e coltivare relazioni secolari
con il grande bacino dell’Adriatico e le sue genti: culture che si sono intrecciate e che sono state
nutrimento le une per le altre. Un insegnamento che ci dovrebbe essere utile e che dovrebbe guidare
anche oggi la visione di Venezia. La Scuola Dalmata rappresenta da più di 500 anni queste relazioni
e poterne parlare in un contesto artistico straordinario come la Sala del Carpaccio, uno degli spazi
più belli del mondo, darà ancora più risalto a questa iniziativa”
Ciclo di incontri adriatici alla Scuola Dalmata dei SS. Giorgio e Trifone.
In collaborazione con Libreria Studium, Venezia
ADRIATICO. Storia arte cultura
Martedì 17 gennaio, ore 17.00
Dal Mediterraneo al Golfo di Venezia
Egidio Ivetic presenta il libro Il grande racconto del Mediterraneo, il Mulino.
Dialoga con Alessandro Zangrando, giornalista.
Martedì 14 febbraio, ore 17.00
Adriatico. Un incontro di civilità
Ottavio Di Brizzi, editor di Marsilio editori, ci introduce al nuovo libro Adriatico. Un incontro di civiltà
di Robert Kaplan, Marsilio 2022. Dialoga con Marco Borghi, storico e Presidente Municipalità di
Venezia.
Martedì 14 marzo, ore 17.00
Il poeta e il sindacalista. La Carta del Carnaro di D’Annunzio e De Ambris
Giuseppe Goisis, Università Ca’ Foscari di Venezia
Una rilettura della costituzione data a Fiume nel 1920 da Alceste De Ambris e rivestita in prosa lirica
da Gabriele D’Annunzio nei suoi aspetti più originali e moderni.
Con Alessandro Zangrando, giornalista, e Marco Borghi, storico e Presidente Municipalità di
Venezia.
Martedì 18 aprile, 17.00
La presenza bizantina in Alto Adriatico
Frederick Lauritzen, storico bizantinista, dialoga con Giorgio Ravegnani, Università Ca’ Foscari di
Venezia.
Martedì 16 maggio, 17.30
Venezia e l’Adriatico. Una storia spregiudicata
Pieralvise Zorzi, autore di Storia spregiudicata di Venezia, Neri Pozza, racconta l’impero commerciale
della Venezia adriatica e il modello economico di società per azioni ante litteram.
Dialoga con Silvio Testa, giornalista, e Marco Vidal, imprenditore veneziano.
Martedì 19 settembre, ore 17.30
Le due sponde dell’Adriatico. Intrecci e scambi tra Veneto, Istria e Dalmazia nella storia moderna.
Francesco Jori, giornalista e autore di Storia del Veneto, Biblioteca dell’Immagine, dialoga con Silvio
Testa, giornalista.
Sabato 7 ottobre, ore 18
La battaglia di Lepanto
Marino Zorzi, curatore del volume Bernardo Sagredo, Lepanto. Prima e dopo la battaglia (1570-
1573), edito da La Musa Talìa, dialoga con Alessandro Zangrando, giornalista, e Marco Vidal,
imprenditore veneziano.
Martedì 14 novembre, ore 17.00
La battaglia di Lissa
Alessandro Marzo Magno, autore di La battaglia di Lissa, dialoga con Gianni Dubbini, storico.
I dipinti a Veglia, Ossero, Traù e Lesina di Nicola Grassi, pittore del Settecento veneziano.
Enrico Lucchese, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
A partire dai dipinti di Nicola Grassi e di altri artisti del Settecento in Quarnero e in Dalmazia, lo
storico dell’arte Enrico Lucchese racconterà i soggiorni avventurosi in quelle terre dei pittori
contemporanei Antonio Bellucci e Marco Ricci.
Questi incontri forniranno un’ampia visione che vuole rappresentare anche la vocazione della Scuola
Dalmata, antica istituzione veneziana che dal 1451 fu il cenacolo dei dalmati che per ragioni di lavoro
o culturali risiedevano a Venezia o intrattenevano frequenti rapporti con la città.
Oggi come allora la Scuola Dalmata con la Libreria Studium vuole promuovere l’immagine di una
Venezia aperta verso l’Adriatico, una città crocevia, inclusiva e guida culturale di un territorio che
non ha confini perché il mare da sempre unisce le genti, le culture e i popoli.
Gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.
Data la ridotta capienza della sala, è consigliata la prenotazione mandando una mail all’indirizzo:
studium@themerchantofvenice.it