PR & Influencer

In uscita il nuovo docufilm di Dimitri Feltrin: “La fornace degli artisti – Storia sentimentale della Fornace Guerra-Gregorj di Treviso”

Sarà presentato il prossimo 15 novembre a Fondazione Benetton Studi Ricerche, e poi a ruota al Cinema Italia Eden di Montebelluna il 17 novembre, e al Cinema Edera di Treviso il 20 novembre, il nuovo lavoro del giornalista e regista trevigiano Dimitri Feltrin. Il film rappresenta una sorta di viaggio sentimentale dentro l’affasciante storia della Fornace Guerra-Gregorj di Treviso: un posto magico, che è stato luogo d’incontro, di lavoro, e d’ispirazione per i più grandi artisti della Treviso di inizio ‘900. Una storia di bellezza e di passione, ma anche di decadenza e di dolore. Senza rinunciare alla speranza nel futuro.

La Fornace Guerra-Gregorj di Treviso non fu soltanto un’industria all’avanguardia nella produzione di materiali edili, ma venne trasformata dalla famiglia Gregorj in un punto di riferimento per l’arte decorativa in ceramica, giungendo, a cavallo tra XIX e XX secolo, a influenzare il gusto a livello internazionale.
La fornace diventò un luogo di ritrovo e un laboratorio di ricerca per molti artisti dell’epoca, sia affermati che giovani talenti sul punto di sbocciare. Nella cosiddetta “sala degli artisti” erano soliti ritrovarsi a studiare, sperimentare e lavorare pittori e scultori del calibro di Pietro Murani, Luigi Serena, Antonio Carlini, oltre ai celebri Gino Rossi e Arturo Martini.


Legatissima alla storia della sua famiglia, la signora Luisa Gregorj ne preserva con meticolosa cura la memoria e ci accompagna con delicatezza e amore a conoscere uno dei luoghi più importanti della storia culturale e manifatturiera trevigiana contemporanea. Grazie al racconto di Luisa Gregorj, lo spettatore scoprirà anche aneddoti e curiosità legati alla storia della Fornace e alle personalità illustri che la frequentavano: la turbolenta relazione tra un giovanissimo Arturo Martini e il suo datore di lavoro Giorgio Gregorj, la permanenza di Gina e Nando Salce nella residenza estiva dei Gregorj a Lancenigo durante la Seconda Guerra Mondiale, la passione per i cocci antichi dell’abate Bailo…

Il progetto è stato realizzato con il sostegno economico della Treviso Film Commission, della CGIL Treviso dell’associazione Amici dei musei e dei monumenti di Treviso, e si avvale del patrocinio di Provincia di Treviso, Città di Treviso e Città di Villorba, oltre che di quelli di importanti realtà di ambito storico-culturale o economico come il Fai – Delegazione di Treviso, l’ISTRESCO, il MIC – Museo Internazionale della Ceramica di Faenza, Fondazione Benetton Studi Ricerche e Camera di Commercio Treviso Belluno.

“La fornace degli artisti è un film che racconta un capitolo fondamentale per la storia della manifattura, dell’arte e della cultura trevigiana. Una storia che mi ha molto affascinato, di cui però si sta velocemente perdendo la memoria – racconta il regista e produttore, Dimitri Feltrin -. Ringrazio allora la signora Luisa Gregorj per avermene fatto partecipe e per avermi permesso di raccontarla a tutti coloro che la vorranno ascoltare. Il mio sogno è che la Fornace Guerra-Gregorij, che adesso è un affascinante ma decadente esempio di archeologia industriale, possa presto tonare a splendere e a brulicare di vita come accadeva a cavallo tra XIX e XX secolo. Tengo a ringraziare inoltre Treviso Film Commission, CGIL Treviso e Associazione amici dei musei e dei Monumenti di Treviso, perché senza il loro contributo questo lavoro non avrebbe visto la luce, ma anche tutti gli enti che hanno patrocinato il film, dandogli così credibilità e prestigio.”

GUARDA IL TRAILER:

IL SITO DEDICATO:

https://www.lafornacedegliartisti.it/

GLI APPUNTAMENTI IN SALA:

mercoledì 15 novembre – h. 20:30

Fondazione Benetton Studi Ricerche

Auditorium spazi Bomben – via Cornarotta, 7 – Treviso

Ingresso unico 5 euro

Prevendita: Fondazione Benetton (lun-ven ore 9-13, 14-17)

————————-

venerdì 17 novembre – h. 19:00

Cinema Italia Eden

Viale della Vittoria, 31 – Montebelluna (TV)

Ingresso 5 euro

Prenotazioni al 0423.604575

—————————–

lunedì 20 novembre – h. 20:30

Cinema Edera

Piazza Martiri di Belfiore, 2 – Treviso

Info e prenotazioni: www.cinemaedera.it

DIMITRI FELTRIN – Bio-filmografia

Dimitri Feltrin è un giornalista e film-maker di Trevignano (TV). Nato nel 1979, una laurea in lettere (2004) e una in antropologia culturale (2017). Nel 2005 inizia l’attività di operatore, cronista e redattore nell’ambiente dei service televisivi e del telegiornalismo. Nel 2009 diventa giornalista professionista. Dal 2011 lavora come indipendente nel campo del giornalismo e delle produzioni audiovisive. Ha realizzato due reportage di viaggio, documentando i progetti dell’Associazione Culturale Ostrega!: “Ostrega! in tour” (2010) e “Ostrega! – Fino alla fine del mondo” (2012).

Ha diretto e prodotto i documentari:

– Il doCUEOmentario – Il lato nascosto dei Los Massadores (2013)

– La Ragazza delle scarpe – Missione Siria (2014)

– Il Viandante del Sole (2014)

– Cresceranno le Siepi (2016)

– Asfalto (2018)

– La voce del Bosco (2019)

– Assmà porta il velo, gioca a calcio (2021)

– Le ragazze delle Biblio (2022)

– La fornace degli artisti (2023)

In uscita il nuovo docufilm di Dimitri Feltrin: “La fornace degli artisti – Storia sentimentale della Fornace Guerra-Gregorj di Treviso”

Sarà presentato il prossimo 15 novembre a Fondazione Benetton Studi Ricerche, e poi a ruota al Cinema Italia Eden di Montebelluna il 17 novembre, e al Cinema Edera di Treviso il 20 novembre, il nuovo lavoro del giornalista e regista trevigiano Dimitri Feltrin. Il film rappresenta una sorta di viaggio sentimentale dentro l’affasciante storia della Fornace Guerra-Gregorj di Treviso: un posto magico, che è stato luogo d’incontro, di lavoro, e d’ispirazione per i più grandi artisti della Treviso di inizio ‘900. Una storia di bellezza e di passione, ma anche di decadenza e di dolore. Senza rinunciare alla speranza nel futuro.

La Fornace Guerra-Gregorj di Treviso non fu soltanto un’industria all’avanguardia nella produzione di materiali edili, ma venne trasformata dalla famiglia Gregorj in un punto di riferimento per l’arte decorativa in ceramica, giungendo, a cavallo tra XIX e XX secolo, a influenzare il gusto a livello internazionale.
La fornace diventò un luogo di ritrovo e un laboratorio di ricerca per molti artisti dell’epoca, sia affermati che giovani talenti sul punto di sbocciare. Nella cosiddetta “sala degli artisti” erano soliti ritrovarsi a studiare, sperimentare e lavorare pittori e scultori del calibro di Pietro Murani, Luigi Serena, Antonio Carlini, oltre ai celebri Gino Rossi e Arturo Martini.


Legatissima alla storia della sua famiglia, la signora Luisa Gregorj ne preserva con meticolosa cura la memoria e ci accompagna con delicatezza e amore a conoscere uno dei luoghi più importanti della storia culturale e manifatturiera trevigiana contemporanea. Grazie al racconto di Luisa Gregorj, lo spettatore scoprirà anche aneddoti e curiosità legati alla storia della Fornace e alle personalità illustri che la frequentavano: la turbolenta relazione tra un giovanissimo Arturo Martini e il suo datore di lavoro Giorgio Gregorj, la permanenza di Gina e Nando Salce nella residenza estiva dei Gregorj a Lancenigo durante la Seconda Guerra Mondiale, la passione per i cocci antichi dell’abate Bailo…

Il progetto è stato realizzato con il sostegno economico della Treviso Film Commission, della CGIL Treviso dell’associazione Amici dei musei e dei monumenti di Treviso, e si avvale del patrocinio di Provincia di Treviso, Città di Treviso e Città di Villorba, oltre che di quelli di importanti realtà di ambito storico-culturale o economico come il Fai – Delegazione di Treviso, l’ISTRESCO, il MIC – Museo Internazionale della Ceramica di Faenza, Fondazione Benetton Studi Ricerche e Camera di Commercio Treviso Belluno.

“La fornace degli artisti è un film che racconta un capitolo fondamentale per la storia della manifattura, dell’arte e della cultura trevigiana. Una storia che mi ha molto affascinato, di cui però si sta velocemente perdendo la memoria – racconta il regista e produttore, Dimitri Feltrin -. Ringrazio allora la signora Luisa Gregorj per avermene fatto partecipe e per avermi permesso di raccontarla a tutti coloro che la vorranno ascoltare. Il mio sogno è che la Fornace Guerra-Gregorij, che adesso è un affascinante ma decadente esempio di archeologia industriale, possa presto tonare a splendere e a brulicare di vita come accadeva a cavallo tra XIX e XX secolo. Tengo a ringraziare inoltre Treviso Film Commission, CGIL Treviso e Associazione amici dei musei e dei Monumenti di Treviso, perché senza il loro contributo questo lavoro non avrebbe visto la luce, ma anche tutti gli enti che hanno patrocinato il film, dandogli così credibilità e prestigio.”

GUARDA IL TRAILER:

IL SITO DEDICATO:

https://www.lafornacedegliartisti.it/

GLI APPUNTAMENTI IN SALA:

mercoledì 15 novembre – h. 20:30

Fondazione Benetton Studi Ricerche

Auditorium spazi Bomben – via Cornarotta, 7 – Treviso

Ingresso unico 5 euro

Prevendita: Fondazione Benetton (lun-ven ore 9-13, 14-17)

————————-

venerdì 17 novembre – h. 19:00

Cinema Italia Eden

Viale della Vittoria, 31 – Montebelluna (TV)

Ingresso 5 euro

Prenotazioni al 0423.604575

—————————–

lunedì 20 novembre – h. 20:30

Cinema Edera

Piazza Martiri di Belfiore, 2 – Treviso

Info e prenotazioni: www.cinemaedera.it

DIMITRI FELTRIN – Bio-filmografia

Dimitri Feltrin è un giornalista e film-maker di Trevignano (TV). Nato nel 1979, una laurea in lettere (2004) e una in antropologia culturale (2017). Nel 2005 inizia l’attività di operatore, cronista e redattore nell’ambiente dei service televisivi e del telegiornalismo. Nel 2009 diventa giornalista professionista. Dal 2011 lavora come indipendente nel campo del giornalismo e delle produzioni audiovisive. Ha realizzato due reportage di viaggio, documentando i progetti dell’Associazione Culturale Ostrega!: “Ostrega! in tour” (2010) e “Ostrega! – Fino alla fine del mondo” (2012).

Ha diretto e prodotto i documentari:

– Il doCUEOmentario – Il lato nascosto dei Los Massadores (2013)

– La Ragazza delle scarpe – Missione Siria (2014)

– Il Viandante del Sole (2014)

– Cresceranno le Siepi (2016)

– Asfalto (2018)

– La voce del Bosco (2019)

– Assmà porta il velo, gioca a calcio (2021)

– Le ragazze delle Biblio (2022)

– La fornace degli artisti (2023)

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *