PR & Influencer

Come arredare il pianerottolo di casa: dall’arredamento alle piante

Chi vive in condominio o in abitazioni plurifamiliari ha davanti al proprio ingresso uno spazio, il pianerottolo di casa, che, a seconda della disposizione degli appartamenti, può essere più o meno grande.
Rappresenta il primo impatto con la nostra casa e, sebbene molti si limitino ad abbellirlo solo con un tappeto davanti alla porta, è in realtà un luogo che potrebbe essere arredato con cura per dare un’immagine ancora più accogliente alla propria abitazione e anche all’intero edificio.
Le idee per arredare il pianerottolo di casa sono molteplici, bisogna però tenere conto di alcune normative. Il pianerottolo di casa è infatti un bene comune e quindi va condiviso con gli altri inquilini e, secondo quanto stabilisce la legge 1102 del codice civile, gli spazi comuni devono poter essere utilizzati da tutti. Ciò significa che l’eventuale arredamento presente nelle aree condivise non deve compromettere il passaggio degli altri inquilini della struttura e dev’essere sempre accessibile.
Prima di procedere con il proposito di arredare il pianerottolo è inoltre importante informarsi se ci sono degli impedimenti determinati dal regolamento del condominio, che vanno assolutamente rispettati.
Dopo aver tenuto conto delle disposizioni legislative ed essersi informati sulle regole stabilite dal condominio, si può procedere con il restyling del pianerottolo.

 

Idee per arredare il pianerottolo di casa
Per arredare il pianerottolo partiamo prima dalle idee che conciliano estetica e praticità. Per un pianerottolo occorrono innanzitutto uno zerbino per pulire le scarpe prima di entrare, soprattutto quando piove, e un portaombrello, comodo per evitare che goccioli l’acqua in casa. Entrambi gli elementi si possono scegliere con uno stile che rispecchi la vostra personalità.
Chi ha più spazio può anche aggiungere un piccolo mobiletto sul quale riporre le piante o una scarpiera per cambiare le scarpe e sostituirle con le pattine per evitare l’ingresso di germi. L’importante è non intralciare troppo lo spazio, sia per chi deve passare sia per voi stessi, riflettendo sullo spazio di cui necessitate quando rientrate con la spesa o trasportate oggetti.

Le piante adatte al pianerottolo di casa
Collocare piante e fiori sul pianerottolo è un must. Conferiscono colore e vivacità all’ambiente, oltre a diffondere una piacevole fragranza. Bisogna però tenere conto di due aspetti: la manutenzione e il benessere della pianta. Nel primo caso, il consiglio è di prediligere piante che non necessitano di particolari cure e di tanta acqua e di organizzarsi in collaborazione con il vicino o l’eventuale custode per effettuare pulizie periodiche e per innaffiare quando necessario. Se il pianerottolo si gestisce da soli, è importante tenere conto di questa responsabilità, onde evitare piante secche e foglie sul pavimento.
Per il benessere delle piante è invece essenziale valutare da dove arriva la luce per posizionarle in maniera adeguata e garantire loro la sopravvivenza.

Un unico design per pianerottolo e ascensore
Se sul pianerottolo è presente anche l’ascensore, si può scegliere un unico stile per l’intero spazio, soprattutto se l’impianto di sollevamento sta per essere oggetto di ristrutturazione. Il consiglio è di informarsi sul design scelto nell’elaborazione del progetto e di entrare in contatto con la ditta che eseguirà i lavori per capire come procederà la realizzazione. Ci sono diverse aziende, come Alfa Elevatori, che producono diversi modelli di ascensori e che riescono ad eseguire anche personalizzazioni. In questo modo tutto sembrerà più coerente ed è sicuramente un plus per l’intero condominio.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *