Il cuore dell’Inghilterra batte al ritmo di due città, Oxford e Salisbury, custodi di tesori inestimabili: la Biblioteca Bodleiana e la Cattedrale di Salisbury, dove riposa una delle quattro copie originali della Magna Carta. Un viaggio in questi luoghi è un’immersione nella storia, nella cultura e nei valori che hanno plasmato il mondo moderno.
Oxford: Un Tempio del Sapere
La nostra avventura inizia a Oxford, città universitaria per eccellenza, dove il tempo sembra essersi fermato. Passeggiando tra i suoi college storici, si respira un’atmosfera di sapere e tradizione, un’eredità che si tramanda da secoli. Ma è la Biblioteca Bodleiana, il cuore pulsante dell’Università di Oxford, a catturare l’immaginazione di chiunque varchi le sue porte.
Un’Istituzione Millenaria: La Storia della Bodleiana
La Biblioteca Bodleiana, fondata nel 1602 da Sir Thomas Bodley, è una delle biblioteche più antiche e prestigiose del mondo. Le sue origini risalgono al XIV secolo, quando il vescovo Thomas Cobham fondò una piccola collezione di libri per gli studenti dell’Università di Oxford. Tuttavia, fu solo con l’intervento di Sir Thomas Bodley che la biblioteca assunse le dimensioni e l’importanza che la contraddistinguono ancora oggi.
Bodley, un diplomatico e studioso, dedicò la sua vita a raccogliere libri e manoscritti da tutto il mondo, trasformando la biblioteca in un centro di sapere di fama internazionale. La Bodleiana divenne una delle sei biblioteche di deposito legale del Regno Unito, il che significa che ha diritto a ricevere una copia di ogni libro pubblicato nel paese.
Un Labirinto di Sapere: Gli Edifici della Bodleiana
La Biblioteca Bodleiana è un complesso di edifici che si estende nel cuore di Oxford. Il nucleo centrale è rappresentato dalla Old Schools Quadrangle, un cortile circondato da edifici storici che ospitano sale di lettura, archivi e uffici. Tra gli edifici più iconici, spicca la Divinity School, una sala gotica utilizzata per esami e cerimonie, e la Duke Humfrey’s Library, una sala di lettura rinascimentale con soffitti a cassettoni e scaffali di legno intarsiato.
La Radcliffe Camera, un edificio circolare con una cupola imponente, è un’altra tappa imperdibile. Costruita nel XVIII secolo, ospita la Radcliffe Science Library, una delle più importanti collezioni di libri scientifici del mondo.
Un Tesoro di Manoscritti: I Gioielli della Bodleiana
La Biblioteca Bodleiana custodisce una collezione di manoscritti e libri rari di inestimabile valore. Tra i suoi tesori, si trovano la Magna Carta, una delle quattro copie originali del documento che ha gettato le basi per la democrazia moderna, e il Vernon Manuscript, una raccolta di testi medievali in inglese antico.
La biblioteca ospita anche una vasta collezione di manoscritti orientali, tra cui il Canone della Medicina di Avicenna, un testo fondamentale per la storia della medicina, e il Libro dei Morti egizio, un papiro illustrato con scene della vita ultraterrena.
Un’Esperienza Unica: Visitare la Bodleiana
La Biblioteca Bodleiana è aperta al pubblico, offrendo visite guidate che permettono di scoprire i suoi tesori e la sua storia. Le visite guidate includono la Divinity School, la Duke Humfrey’s Library e la Radcliffe Camera, e offrono l’opportunità di ammirare da vicino alcuni dei manoscritti più preziosi della collezione.
Per chi desidera approfondire la propria conoscenza della biblioteca, sono disponibili tour tematici che si concentrano su argomenti specifici, come la storia della stampa, i manoscritti medievali o la collezione di mappe antiche.
Un’Istituzione Vivente: La Bodleiana Oggi
La Biblioteca Bodleiana non è solo un museo di libri antichi, ma anche un’istituzione vivente che continua a svolgere un ruolo fondamentale nella ricerca e nell’istruzione. La biblioteca ospita mostre temporanee, conferenze e seminari, e offre accesso a risorse digitali per studenti e ricercatori di tutto il mondo.
La Bodleiana è un luogo dove il passato e il presente si incontrano, dove la storia si intreccia con l’innovazione. La sua visita è un’esperienza indimenticabile, un viaggio nel cuore del sapere che arricchisce la mente e l’anima.
Salisbury: La Cattedrale e la Magna Carta
Il nostro viaggio prosegue verso Salisbury, città famosa per la sua maestosa cattedrale gotica. All’interno, ammiriamo una delle quattro copie originali della Magna Carta, il documento che ha gettato le basi per la democrazia moderna.
La Cattedrale di Salisbury: Un Capolavoro Gotico
La Cattedrale di Salisbury, con la sua guglia svettante e le vetrate colorate, è un capolavoro dell’architettura gotica inglese. La sua costruzione iniziò nel 1220 e richiese oltre 250 anni per essere completata. La cattedrale ospita numerosi tesori artistici e storici, tra cui il più antico orologio funzionante del mondo e la tomba di William Longespée, figlio illegittimo di Enrico II e fratellastro di Re Giovanni.
La Magna Carta: Un Simbolo di Libertà
La Magna Carta, siglata nel 1215 da Re Giovanni Senzaterra, è un documento fondamentale per la storia della democrazia. Il documento fu redatto dai baroni inglesi per limitare il potere del re e proteggere i loro diritti. La Magna Carta stabilisce principi fondamentali come il diritto a un giusto processo, la libertà di movimento e la limitazione del potere del sovrano.
La Storia della Magna Carta
Nel XIII secolo, l’Inghilterra era governata da Re Giovanni Senzaterra, un sovrano impopolare e autoritario. Le sue politiche fiscali oppressive e le sue campagne militari fallimentari avevano alienato i baroni inglesi, che si ribellarono contro il suo governo.
Nel 1215, i baroni costrinsero Re Giovanni a firmare la Magna Carta, un documento che limitava il suo potere e proteggeva i loro diritti. Il documento fu redatto in latino e consisteva in 63 clausole che affrontavano una serie di questioni, tra cui la tassazione, l’amministrazione della giustizia e la libertà della Chiesa.
L’Importanza della Magna Carta
La Magna Carta è considerata uno dei documenti più importanti della storia della democrazia. I suoi principi fondamentali hanno influenzato la stesura di documenti come la Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti e la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
La Magna Carta stabilisce il principio che il re è soggetto alla legge, non al di sopra di essa. Stabilisce anche il diritto a un giusto processo, il che significa che nessuno può essere imprigionato o punito senza un processo equo. La Magna Carta garantisce anche la libertà di movimento, il che significa che le persone sono libere di viaggiare e vivere dove vogliono.
La Magna Carta Oggi
La Magna Carta è ancora in vigore oggi, anche se molte delle sue clausole sono state modificate o abrogate. Tuttavia, i suoi principi fondamentali rimangono importanti. La Magna Carta è un simbolo di libertà e democrazia, e ci ricorda che il potere del governo deve essere limitato per proteggere i diritti dei cittadini.
Un Viaggio Indimenticabile
La visita alla Biblioteca Bodleiana e alla Cattedrale di Salisbury è un’esperienza indimenticabile, un viaggio nel cuore della storia e della cultura inglese. Questi luoghi ci ricordano l’importanza del sapere, della libertà e della democrazia, valori che continuano a plasmare il mondo moderno.