ANNECY, FRANCIA — Salomon, il brand outdoor con sede nelle Alpi francesi dal 1947, annuncia oggi
nuovi obiettivi di sostenibilità incentrati sui suoi sforzi nel marketing sportivo. Da tempo nota per le
sue collaborazioni con atleti outdoor e il suo legame con le comunità sportive locali, l’azienda si
impegna a migliorare concretamente l’emissione del carbonio generato nei suoi eventi e a ridurre
l’impatto ambientale dei suoi atleti e ambassador. Molte delle azioni incluse in questo nuovo
documento del marketing sportivo sostenibile sono già state implementate e l’azienda ha stilato un
elenco di obiettivi di sostenibilità correlati da raggiungere entro il 2025.
“Uno dei punti di forza di Salomon è la sua autentica connessione con una solida base di
appassionati outdoor che praticano i nostri sport e condividono il nostro amore per la natura”, ha
affermato Bruno Laroque, Manager of Global Sports and Community Marketing di Salomon. “Ecco
perché, oltre ai nostri eventi ‘di proprietà’, stiamo adottando misure per supportare le comunità
locali che organizzano manifestazioni sponsorizzate da Salomon in tutto il mondo. I parametri che
andremo ad impostare su ogni evento influenzeranno le linee sulle quali ci impegniamo come
organizzatori e ciò che supportiamo come sponsor”.
Salomon a partire dal 2022 si impegna inoltre a ridurre l’incidenza collettiva di CO2 del
Team internazionale di atleti, con l’obiettivo del 30% entro il 2025. Attualmente, i team
Sports Marketing and Sustainability di Salomon stanno misurando l’impatto di carbonio
individuale di ciascun atleta internazionale e lavoreranno con ciascuno di loro per ridurla.
Parte di questo sforzo coinvolgerà gli atleti Salomon che accetteranno di partecipare ad un
numero più elevato di eventi locali per ridurre i loro viaggi da un Paese all’altro, e firmando
un contratto che possa consentire all’azienda di misurare la propria “impronta di carbonio”
individuale e ridurla ove possibile. Inoltre, agli atleti verrà chiesto di adeguare la quantità
di attrezzatura utilizzata alle loro esigenze minime e di ripararla quando possibile.
“Gli atleti Salomon hanno sempre spinto i loro sport in nuove direzioni e, in termini di sostenibilità,
molti di loro sono stati fondamentali per gli impegni complessivi che il marchio ha assunto negli ultimi
anni”, ha affermato Laroque. “Hanno ridotto le loro emissioni di carbonio personali modificando le
modalità degli spostamenti e hanno persino dedicato il loro tempo a educare la prossima generazione
sulle questioni climatiche. Ha perfettamente senso collaborare con loro per essere tutti più attenti
all’ambiente nel lavoro che facciamo insieme”.
Questo duplice approccio agli eventi e agli atleti inizierà
con studi rivolti alla sostenibilità delle manifestazioni,
che consentiranno agli organizzatori di stabilire obiettivi
specifici in merito a importanti “raduni” come avviene
nelle gare della Golden Trail Series, l’annuale
Mountain Collective del Team di freeski Salomon ed
eventi comunitari sulla neve come la Salomon
Mountain Academy. Oltre a questi eventi “di proprietà”
del marchio, Salomon sempre in questa direzione
parteciperà anche a centinaia di altri eventi collettivi
supportati dal brand in tutto il mondo in direzione di un
programma del marketing sportivo più sostenibile.
EMELIE FORSBERG SOSTIENE IL NUOVO DOCUMENTO “MARKETING DELLO SPORT SOSTENIBILE”
Utilizzando i suoi anni di esperienza come atleta Salomon trail running e di montagna, Emelie
Forsberg ricoprirà un ruolo di primo piano nell’aiutare il marchio a realizzare questo Documento del
marketing sportivo. Sarà in contatto con il Team di atleti internazionali e si collegherà con la comunità
outdoor come sostenitrice del programma, che condivide molti dei suoi valori.
“Salomon lavora al suo programma di sostenibilità Play-Minded da un paio d’anni e io ne ho fatto
parte inizialmente apportando il mio punto di vista da atleta”, ha affermato Forsberg, che ha
organizzato la Tromsø Skyrace a partire dal 2014 mettendo in evidenza la riduzione al minimo
dell’impatto ambientale. “Negli ultimi anni, alcuni atleti hanno pianificato i loro programmi di
viaggio per ridurre il loro impatto ambientale, ed è il loro modo di fare la differenza. Sappiamo
che i grandi cambiamenti devono venire dall’alto, ma quando iniziamo a chiederci cosa possiamo
fare per ridurre il nostro impatto, questo atteggiamento ispira anche i grandi cambiamenti, quindi
non vedo l’ora di potermi occupare di questo ruolo in Salomon”.
Insieme al suo compagno, l’atleta Salomon Kilian Jornet, Forsberg ha dedicato molto più tempo a
questa causa negli ultimi anni. La coppia vive in una piccola fattoria in Norvegia, coltivano le proprie
verdure e sostengono pratiche sportive sostenibili. In effetti, il “Friendly Outdoor Pledge” della Kilian
Jornet Foundation, che invita atleti, organizzatori, produttori di attrezzature e federazioni a impegnarsi
a rendere gli sport outdoor più sostenibili, ha contribuito a dare forma agli sforzi di Salomon sulle
iniziative di marketing sportivo più sostenibili.
“Ci impegniamo a promuovere lo sviluppo dello sport sostenibile proteggendo il nostro terreno di gioco,
oltre a supportare i nostri atleti verso una pratica sportiva e uno stile di vita responsabili”, ha affermato
Marie-Laure Piednoir, Sustainability Program Manager di Salomon. “Siamo convinti che, oltre a lavorare
per limitare il nostro impatto nelle nostre operazioni e attività, abbiamo una responsabilità ancora più
forte e possiamo avere un impatto ancora più deciso sul cambiamento promuovendo questo documento
del marketing sportivo. Forse l’aspetto più incoraggiante di questi sforzi è che abbiamo il pieno supporto
dei nostri atleti, che ci stanno già mostrando alcune linee guida in molte di queste aree”.
IMPEGNO NEGLI EVENTI COMUNITARI
Oltre a scegliere partner che condividano questi valori ambientali, Salomon intende realizzare i
seguenti obiettivi di sostenibilità relativi agli eventi entro il 2025 e supportare le manifestazioni che
sponsorizza nel raggiungerli:
• Tutela dell’acqua evitando l’utilizzo eccessivo e l’inquinamento
• Approvvigionamento di energia pulita passando, ove possibile, all’energia rinnovabile
• Approvvigionamento responsabile attraverso materiali per eventi riutilizzabili e sostenibili (come la
marcatura attraverso bandiere e striscioni)
• Creazione di pacchi gara responsabili acquistando prodotti ecologici, locali, equi e offrendo
l’opportunità di rifiutare il pacco al posto di una donazione a una causa ambientale offerta da
Salomon
• Gestione dei rifiuti attraverso il riutilizzo, il riciclaggio e la riduzione
• Divieto di utilizzo di plastica in materiali come borse, trofei, regali, bottiglie e bicchieri
• Ristorazione responsabile attraverso l’approvvigionamento di cibo locale, stagionale e biologico con
un’opzione vegana
• Ottimizzazione del trasporto per eventi offrendo trasporti a basse emissioni di carbonio e
promuovendo la mobilità dolce
• Comunicare responsabilmente vietando gli elicotteri per le riprese e la promozione di eventi
• Compensazione delle emissioni di carbonio dell’evento e offerta di un’opzione di compensazione del
carbonio di viaggio per i partecipanti durante l’acquisto del biglietto
• Protezione degli habitat naturali attraverso la valutazione ambientale, il lavoro di conservazione e il
controllo dell’impatto dei partecipanti attraverso la moderazione delle dimensioni della folla (usando
le onde di partenza alle gare e attraverso l’educazione alla protezione ambientale durante le gare)
• Identificare un responsabile della sostenibilità per ogni evento e informare i volontari sulla
sostenibilità dell’evento
• Promuovere la diversità e l’inclusione sostenendo la parità di trattamento e la divisione equilibrata di
donne e uomini nelle gare, formando i direttori di gara sulla diversità e l’inclusione e promuovendo
la diversità e l’inclusione tra il personale di gara e promuovendo l’accessibilità degli eventi
• Impegnarsi nel dialogo con le federazioni internazionali e gli organizzatori di serie per ottimizzare i
calendari delle gare
IMPEGNI RELATIVI ALL’ATLETA
Sempre entro il 2025, Salomon si impegna a realizzare le seguenti azioni relative al suo team di atleti
internazionali:
• Misurare l’incidenza di CO2 nel viaggio di ogni atleta internazionale
• Ridurre del 30% l’impronta di carbonio dei viaggi collettivi dei suoi atleti internazionali adattando i
piani di trasferimento professionali per ridurre l’impatto, come ad esempio favorire soggiorni più
lunghi per moltiplicare le attivazioni quando si percorrono lunghe distanze
• Compensare l’emissione di carbonio dei viaggi collettivi del suo Team di atleti internazionali entro il
2022
• Incoraggiare una maggiore partecipazione ai principali eventi locali vicino agli epicenter del marchio
• Ridurre la quantità di attrezzatura utilizzata da ciascun atleta stimando le esigenze, riutilizzando e
donando attrezzatura usata ad altri atleti e rifiutando un pacco gara a meno che non sia necessario
• Cura e riparazione dell’attrezzatura dell’atleta
• Proteggere l’ambiente senza danneggiare i siti naturali durante la pratica sportiva (nessun spreco,
nessun degrado)
• Promuovere uno stile di vita rispettoso dell’ambiente adottando il più possibile abitudini ecologiche
• Aumentare la consapevolezza condividendo, su base regolare, gli sforzi loro e di Salomon per
ridurre l’impatto ambientale
• Sostenere le comunità nello sforzo di limitare il loro impatto ambientale
• Creare una squadra diversificata di atleti di genere e nazionalità
• Sostenere le atlete nei loro obiettivi di carriera e sostenere l’emancipazione delle donne attraverso lo
sport
“Nell’immediato futuro, lavoreremo con gli Organizzatori di eventi sponsorizzati da Salomon a livello
globale per misurare e ridurre la loro impronta di carbonio”, ha affermato Piednoir. “Attualmente,
stiamo misurando e lavorando per ridurre l’impronta di carbonio dei nostri atleti internazionali, che
continuerà per tutto l’anno. È importante ricordare che, sebbene molti di questi sforzi siano già
iniziati, si tratta di obiettivi a lungo termine che continueranno oltre il 2025″.
Nata nelle Alpi francesi nel 1947, Salomon è da sempre impegnata a favorire il progresso degli sport
di montagna, attraverso lo sviluppo di prodotti innovativi che permettono agli sportivi di divertirsi, di
progredire e di migliorare le proprie performance nella loro attività outdoor preferita. L’Azienda
produce e commercializza footwear, apparel e attrezzatura per i più diversi sport outdoor. I prodotti
sono studiati e messi a punto nel Design Center a Annecy, dove ingegneri, designer e atleti
collaborano nella ricerca di soluzioni innovative in grado di valorizzare le esperienze outdoor di coloro
che vivono la natura come fosse una straordinaria area giochi.