Il fondo pensione ha tantissimi vantaggi, primo tra tutti il poter disporre di una somma aggiuntiva alla pensione obbligatoria/di vecchiaia. Ma nel momento in cui ci sono dei debiti, un creditore può avvalersi su questa somma o è intoccabile? Scopriamo insieme come si procede.
Il fondo pensione si può proteggere?
Il fondo pensione viene sottoscritto da ogni soggetto che desidera avere una quota aggiuntiva a quella della pensione ordinaria. Tra i suoi vantaggi anche avere un ruolo molto importante sulla protezione del patrimonio: abbiamo chiesto ai consulenti esperti di Rexpira di spiegarci meglio di cosa si tratta.
Questi fondi rappresentano uno strumento finanziario che offrono un elevato grado di protezione del patrimonio personale. Per questo motivo il fondo pensione integrato è insequestrabile e impignorabile a differenza di altri investimenti esistenti.
Facciamo chiarezza? Nei fondi pensioni il divieto di pignorabilità riguarda solo la fase denominata di accumulo ovvero il tempo che intercorre tra l’apertura del fondo e il riscatto del beneficiario.
Nella fase successiva di erogazione, l’importo potrà essere pignorato non superando 1/5 dell’importo che viene percepito o comunque con somma non superiore dell’assegno sociale.
Ma è bene evidenziare che non ci siano limiti per la pignorabilità nel momento in cui il beneficiario richieda l’anticipo del 75% per l’acquisto della prima casa. Lo stesso discorso vale anche per un anticipo del 30% per esigenze di varia natura.
Pignoramento del capitale: come agire e consigli
Ci sono dei casi in cui il creditore pignori il capitale durante la fase di accumulo ovvero prima ancora che il beneficiario riscatti il capitale. Come agire in questo caso? La Corte di Cassazione ha stabilito che il giudice preposto sia chiamato ad accettare il pignoramento. Non solo, perché ha anche diritto a obbligare l’istituto scelto per il Fondo Pensione al pagamento del creditore con 1/5 del capitale al momento dell’effettivo riscatto.
Tutti questi provvedimenti non riguardano alcun procedimento penale e sono situazioni differenti che seguono un iter ben preciso.
Tra i vari tasselli, le posizioni sono escluse dall’asse ereditario. Viene accolta la possibilità di scegliere beneficiari che sono differenti dagli eredi, fermo restando che questi potranno agire in giudizio.
Per gli imprenditori e altre categorie similari, la funzione di un fondo pensione diventa fondamentale. Grazie a questo strumento si permette al soggetto di poter dedurre fiscalmente più di 5.000 Euro ogni anno. Questo considerando che la cifra del fondo pensione è sicuramente più alta e con obiettivo di protezione del patrimonio o di lasciare una congrua cifra agli eredi.
I professionisti indicano che l’imprenditore non dovrà riscattarlo e lasciarlo come investimento, così che vada direttamente agli eredi al momento della morte del beneficiario. Insomma, se tutto il patrimonio sarà intaccato dai debiti gli eredi potranno beneficiare del fondo pensione atto ad investimento per il futuro della famiglia.
Per questo il fondo pensione può avere funzioni e scopi differenti per i vari beneficiari. Rivolgersi sempre e solo ad esperti che potranno indicare il tipo di fondo più adatto e come comportarsi in caso di debiti maturati nel tempo.