di “Memorie dal Futuro”
Dalle 15:30 del 17 maggio, il Centro Congressi di Padova ospiterà la dodicesima edizione della conferenza TED patavina
Padova, 23 aprile 2025 – Il paleontologo che lavora fianco a fianco con Alberto Angela; la scrittrice di “Storie della Buonanotte per Bambine Ribelli”; il fisico nucleare che utilizza la radiazione cosmica per misurare l’acqua nel suolo; l’astrobiologo studioso del materiale extraterrestre; l’esperta di politiche per la digitalizzazione e l’innovazione. Saranno queste alcune delle voci chiamate sul palco della dodicesima edizione del TEDxPadova, in programma per sabato 17 maggio a partire dalle 15:30, presso il Centro Congressi di Padova.
Appuntamento annuale ormai cult per i padovani, che ogni anno registra sold-out, la conferenza TED si conferma come uno degli eventi di riferimento per la città di Padova e come luogo d’incontro privilegiato per la condivisione di idee innovative e dove stimolare il potenziale umano della comunità. Il tema di quest’anno sarà “Memorie dal futuro”: un gioco di prospettive, un invito a osservare il tempo non come una linea retta, ma come un dialogo costante tra ciò che è stato, ciò che è e ciò che sarà. Ma anche la consapevolezza che il futuro non è un orizzonte distante, ma una stratificazione di intuizioni, gesti e pensieri che prendono forma nel presente.
I PRIMI 5 SPEAKER
- Alfio Alessandro Chiarenza: paleontologo specializzato nella storia evolutiva dei dinosauri e di altri rettili mesozoici, tra cui coccodrilli e specie affini estinte. Dal 2024 cura una rubrica dedicata alla paleontologia all’interno di Noos – L’avventura della conoscenza, programma di divulgazione scientifica ideato da Alberto Angela. La sua ricerca integra paleobiologia, macroevoluzione e macroecologia, attraverso un approccio interdisciplinare che coniuga lavoro sul campo, metodi filogenetici comparativi, modelli biogeografici, analisi statistiche e simulazioni del sistema Terra. È Newton International Fellow della Royal Society presso l’University College London (UCL), dove studia i processi evolutivi ed estintivi dei dinosauri, con l’obiettivo di comprendere l’impatto dei cambiamenti climatici sulla biodiversità del passato e trarne indicazioni utili per il futuro del pianeta. È inoltre associato del North Carolina Museum of Natural Sciences di Raleigh. Ha partecipato a scavi paleontologici in Europa, Stati Uniti e Asia.
- Francesca Cavallo: scrittrice, editrice e attivista per la parità di genere e i diritti LGBTQ+. È autrice della celebre serie Storie della Buonanotte per Bambine Ribelli, bestseller da più di 5,5 milioni di copie vendute in tutto il mondo, tradotta in 49 lingue e inserita nella top 10 del New York Times. Negli ultimi anni ha orientato la sua ricerca verso l’educazione dei maschi, fondando la newsletter settimanale Maschi del Futuro. Alla fine del 2024 ha pubblicato Storie Spaziali per Maschi del Futuro, una raccolta di 12 fiabe ambientate su pianeti immaginari, pensata per decostruire gli stereotipi di genere legati al maschile e promuovere un’idea più sana e inclusiva di cosa significhi “diventare uomini”.
- Luca Stevanato: fisico nucleare, ricercatore, imprenditore e innovatore. È esperto nella rilevazione di neutroni e raggi gamma, nonché nella progettazione di sistemi per il monitoraggio delle radiazioni ionizzanti. CEO e fondatore di Finapp, spin-off dell’Università degli Studi di Padova, utilizza la radiazione cosmica per misurare l’umidità del suolo. Laureato con lode in Fisica Nucleare a Padova, ha conseguito il dottorato sviluppando tecniche innovative per analisi non distruttive. È docente di Physics Laboratory per la laurea magistrale in Physics presso l’Università di Padova e autore di oltre 50 pubblicazioni scientifiche. Detiene dieci brevetti: cinque nel campo della fisica nucleare, due per applicazioni alla homeland security e tre per la misurazione dell’acqua tramite neutroni cosmici.
- Giorgia Nesti: esperta di politiche pubbliche, digitalizzazione, smart cities e disuguaglianze nella doppia transizione ecologica e digitale. Professoressa associata di Scienza Politica presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali dell’Università di Padova, dove presiede il corso di laurea triennale in Scienze Politiche. È responsabile scientifica dell’Osservatorio URBES sulle politiche urbane presso il CISR – Centro Studi Regionali Giorgio Lago, ed è stata visiting scholar alla Boston University presso l’Initiative on Cities. Le sue ricerche si concentrano sull’intersezione tra governance locale, innovazione e inclusione sociale.
- John Brucato: astrobiologo e dirigente di ricerca presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) – Osservatorio Astrofisico di Arcetri. Docente di Astrobiologia presso l’Università di Firenze, è vicepresidente dell’European Astrobiology Institute e membro dei consigli direttivi di EANA – European Astrobiology Network Association e della Società Italiana di Astrobiologia. Le sue attività spaziano dallo studio del materiale extraterrestre alla ricerca di segni di vita nel Sistema Solare, fino alle interazioni tra superfici minerali e biomolecole in condizioni spaziali simulate. Collabora con importanti missioni spaziali internazionali: OSIRIS-REx della NASA, per il recupero di campioni dall’asteroide Bennu, ExoMars dell’ESA e Mars 2020 – Perseverance, per l’esplorazione di Marte. È autore di circa 200 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali sottoposte a peer review.