PR & Influencer

Pio X e la musica sacra. Un convegno e un concerto il 10 dicembre

Il Conservatorio di musica Agostino Steffani di Castelfranco partecipa alle celebrazioni per la Peregrinatio corporis con un convegno sulla musica sacra e un concerto del Coro giovanile italiano

Domenica 10 dicembre il Conservatorio di musica Agostino Steffani dedica un’intera giornata alla musica sacra, parte importantissima del patrimonio musicale del territorio e oggetti dell’apertura di una nuova cattedra dedicata. “Pio X e la muisca sacra, ieri e oggi” è il titolo di una tavola rotonda che si terrà a partire dalle ore 14.00 in aula Zambon e vedrà la presenza di don Vincenzo De Gregorio già direttore del Conservatorio di musica di Napoli e del PIMS (Pontificio istituto di musica sacra) di Roma che terrà un intervento su “Il motu proprio Inter pastorali officii sollicitudines di Pio X (1903) e la riforma della musica sacra”. Partecipa al convegno anche don Stefano Tempesta responsabile dell’ufficio liturgico e della scuola diocesana di musica sacra di Treviso con una relazione dedicata a “La musica sacra a Treviso nella seconda metà dell’800. Contesto di crescita e formazione di Giuseppe Sarto, futuro papa Pio X”. A chiudere il panel sarà Gianmartino Durighello, compositore, già docente di esercitazioni corali al Conservatorio Agostino Steffani con un intervento su “L’eredità di Pio X nel contesto postconciliare”.

Alle 16 nella chiesa di santa Maria della Pieve è in programma un concerto sacro del Coro Giovanile italiano diretto da Marco Berrini. Verrà presentato un repertorio sacro che spazia dal barocco al Novecento con musiche di Claudio Monteverdi, Peter Phillips e una raffinata selezione di musica sacra del Novecento. Il concerto è a ingresso gratuito. Verranno raccolti fondi per Fondazione Telethon.

Il Coro Giovanile Italiano è una formazione unica nel panorama corale italiano. Un laboratorio formativo, un’esperienza che lascia fruttuose impronte sul territorio, un coro che punta all’eccellenza: questo è il profilo voluto dalla federazione per il suo coro. I 40 giovani coristi, tra i 18 e i 28 anni di età, provengono da diverse città d’Italia e da molteplici esperienze musicali e periodicamente si rinnovano portando energia, vitalità e passione.

La costituzione di questa formazione, nel 2003, ha permesso di allineare la coralità italiana agli altri contesti europei. Nel corso degli anni si sono alternati alla guida del Coro Giovanile Italiano maestri di fama internazionale quali Filippo Maria Bressan (2003-2004, 2006), Nicola Conci (2005), Stojan Kuret (2007-2008), Lorenzo Donati con Dario Tabbia (2011-2014), Gary Graden con Roberta Paraninfo (2015-2016), Luigi Marzola con Carlo Pavese (2017-2019), Davide Benetti con Petra Grassi (2020-2022). Per il biennio 2023-24 il coro è affidato alla direzione del maestro Marco Berrini, docente di esercitazioni corali e direzione di coro al Conservatorio di musica Agostino Steffani di Castelfranco Veneto.

Il coro ha affrontato repertori tra loro diversi: dalla polifonia rinascimentale al Novecento storico, dalla Scuola napoletana del ‘700 al repertorio popolare delle regioni italiane, dal Romanticismo tedesco ai compositori contemporanei, di varia origine e stile, con numerose prime esecuzioni.

Da segnalare la partecipazione a MiTo Settembre Musica dal 2016 al 2022, alla Sagra Musicale Umbra e alla Reggia di Caserta nel 2017, alla stagione musicale della Fondazione Pietà dei Turchini a Napoli, al Festival CantaBO a Bologna e a Rezia Cantat nel 2018. Nel 2019 il coro è stato invitato a Graz (Austria) e Ljubljana (Slovenia) oltre che a Matera 2019 Capitale Europea della Cultura. Nel 2021 ha tenuto un concerto per Parma Capitale italiana della Cultura e per il Concorso corale nazionale Città di Fermo. Nel 2022 si è esibito per i 900 anni della Cattedrale di Piacenza, quale coro ospite del 55° Concorso nazionale corale Trofei Città di Vittorio Veneto e del 70° Concorso polifonico internazionale Guido d’Arezzo, presso le Terme di Diocleziano a Roma e nella Cattedrale di Orvieto per il Festival della Piana del Cavaliere oltre che a Procida Capitale italiana della Cultura e nel Duomo di Salerno per Musica Sana. Il 2 giugno 2023 è stato chiamato a esibirsi nei giardini del Quirinale per il Presidente Mattarella in occasione delle iniziative per il 77° anniversario della Repubblica Italiana

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *