PR & Influencer

L’ULTIMO BISCOTTO: TRA MEMORIA STORICA E CREATIVITÀ CONTEMPORANEA

Treviso tiene a battesimo il progetto che parte dalla creatività dei più giovani per sviluppare il concetto di sostenibilità

Sabato 7 maggio ore 10.30 c/o Opendream

 

Si chiama “L’ULTIMO BISCOTTO. Tra memoria storica e creatività contemporanea” il progetto firmato OPENeARTh, Incubatore per l’Arte, la Scienza, la Tecnica, soggetto culturale indipendente, progetto Arte/Impresa declinato sulle tematiche nobili e urgenti del rapporto tra le arti, le scienze e le vecchie e le nuove tecnologie.

Il titolo dell’evento, che si svolgerà presso Opendream sabato 7 maggio a partire dalle 10.30, è un esplicito riferimento all’oggetto di ceramica dopo la prima cottura, un semilavorato che è il perno tra la maestria tecnica e la creatività del processo artigianale.

La sfida lanciata a 564 studenti trevigiani è stata quella di recuperare alcuni dei “cocci” semilavorati della Ceramica Pagnossin rimasti negli spazi Opendream per dare loro una nuova vita come opere creative, sensibilizzando i ragazzi all’importanza del riuso e del riciclo, nel segno della sostenibilità.

I progetti avviati dalle 8 scuole trevigiane coinvolte hanno consentito il recupero di 570 reperti che saranno illustrati durante la presentazione di sabato 7 maggio.

L’ULTIMO BISCOTTO è un progetto di valorizzazione e coscienza sociale per la memoria storica e l’ambiente, un percorso che nei prossimi mesi si prefigge l’obiettivo di coinvolgere le scuole superiori, per andare auspicabilmente a collaborare con studenti delle Accademie di Belle Arti.

In questa occasione, verranno consegnati anche dei premi speciali a sostegno dell’istruzione artistica, della creatività contemporanea e della ricerca educativa.

Data l’importanza dell’evento, la Vostra presenza sarà particolarmente gradita

(In allegato invito)

IL PROGETTO:

L’ULTIMO BISCOTTO. Tra memoria storica e creatività contemporanea

a cura di OPENeARTh

Opendream Piazza delle Eccellenze – 7 maggio 2022 dalle 10.30 alle 13.00

in collaborazione con Assessorato allo Sport, Partecipazione e Istruzione del Comune di Treviso

e con il Patrocinio di Treviso Capitale della Cultura di Impresa

in collaborazione con:

Istituto Comprensivo Treviso 1 Arturo Martini

Istituto Comprensivo Treviso 2 Augusto Serena

Istituto Comprensivo Treviso 3 Gian Giacomo Felissent

SMS Gian Giacomo Felissent

SMS Augusto Serena

Scuola primaria Augusto Serena

Scuola primaria Niccolò Tommaseo

Scuola primaria Anna Frank

LA GENESI

Il 26 giugno 2016 a Opendream, in occasione dell’inaugurazione di Logistica Ospedaliera LogOs, il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia prese in mano pezzi di semilavorati della Ceramica Pagnossin, esclamando “non sono cocci, ma opere!”

A dicembre dello scorso anno, 564 studenti degli istituti e delle SMS Martini, Serena, Felissent e delle scuole primarie Niccolò Tommaseo e Anna Frank di Treviso, hanno raccolto l’invito di Opendream a sviluppare la sfida del Presidente.

L’ULTIMO BISCOTTO è un progetto di valorizzazione e coscienza sociale, forse di riscatto, per la memoria storica e l’ambiente. Un percorso che nei prossimi mesi si prefigge l’obiettivo di coinvolgere le scuole superiori, per andare auspicabilmente a collaborare con studenti delle Accademie di Belle Arti.

DALLA GIOVANE CREATIVITÀ ALLA SOSTENIBILITÀ CONSAPEVOLE

Il titolo dell’evento si riferisce all’oggetto ceramico dopo la sua prima cottura, quando al corpo grezzo e poroso, sono offerti lo smalto levigato, il colore vivace, l’anima bella. Il biscotto è il perno tra la maestria tecnica e la tentazione creativa del processo artigianale. Tra l’artefatto e l’opera d’arte che siamo destinati a guardare, sazi del suo contenuto.

Nella decorazione dei reperti, alcuni studenti hanno messo al centro del loro percorso creativo il tema della redenzione materiale della parabola Dantesca, altri si sono concentrati sui colori e le forme. Tutti hanno svolto un prezioso lavoro di recupero etico ed estetico nel quale le scuole hanno affermato il loro ruolo di impulso e guida alla crescita culturale, sociale e personale.

La volontà di rendere i giovani partecipi di una storia che ha plasmato il territorio in cui viviamo, si unisce all’incoraggiamento a estrinsecare ciascuno la propria creatività, per cavalcare il presente e influenzare il futuro.

Declinazione fondamentale dell’iniziativa è quella di sensibilizzare giovani e adulti all’importanza del riuso e del riciclo, sotto il segno della sostenibilità. L’Arte, protagonista di tanti prodotti Pagnossin, restituisce nuova vita a materiali il cui processo di smaltimento industriale nuocerebbe all’ambiente e alla nostra salute. Per questi motivi L’ULTIMO BISCOTTO fa parte dell’area Formazione di OPENeARTh – Incubatore per l’Arte, la Scienza, la Tecnica, soggetto culturale indipendente di Arte / Impresa declinato sulle tematiche nobili e urgenti del rapporto tra le arti, le scienze e le vecchie e le nuove tecnologie.

I biscotti decorati entreranno a far parte dell’eredità di Opendream.

Se in natura per il celebre Lavoisier “nulla si crea, nulla si distrugge. Tutto si trasforma”, così nell’economia circolare “tutto si crea, nulla si distrugge. Tutto si trasforma.

 

I RICONOSCIMENTI

Il lavoro svolto dalle scuole, dai professori e dagli studenti costituisce un patrimonio personale e collettivo che va avallato, sottolineato e premiato, nel suo insieme. Per questi motivi OPENeARTh, durante la presentazione dell’evento, celebra il progetto attraverso la consegna di premi speciali a sostegno dell’istruzione artistica, della creatività contemporanea e della ricerca educativa.

I NUMERI

564 STUDENTI COINVOLTI

570 REPERTI RECUPERATI

8 SCUOLE

PROGRAMMA

10.30 Accoglienza

11.00 Presentazione della direttrice di OPENeARTh Martina Cavallarin

11.15 Interventi Istituzionali

11.30 Presentazione dei progetti da parte degli Istituti partecipanti

12.30 Cerimonia di premiazione

13.00 Rinfresco

Gli Istituti

Istituto Comprensivo Treviso 1 Arturo Martini

Dirigente Scolastico: Luana Scarfì

Docenti partecipanti: Clodomiro Colonna, Monica Ciancio, Antonella Francesca Di Stefano, Eliana Galeani, Patrizia Bragazza, Massimo Polon, Annamaria Simonetto, Francesca Toma

Classi coinvolte: 1B, 1E, 1D, 2A, 2B, 3B

Numero di studenti coinvolti: 129

Istituto Comprensivo Treviso 2 Augusto Serena, SMS Augusto Serena

Dirigente Scolastico: Alessia Quadrini

Docenti partecipanti: Elena Mastropaolo, Franca Bernini, Clara Moretto

Classi coinvolte: 2E, 2H

Numero di studenti coinvolti: 40

Istituto Comprensivo Treviso 3 Gian Giacomo Felissent, SMS Gian Giacomo Felissent

Dirigente Scolastico: Francesca Magnano

Docenti partecipanti: Manuela Moscati, Marisa Zanato

Classi coinvolte: 3A, 3B, 3C, 3G, sede Felissent

            3H, sede Mantegna

Numero di studenti coinvolti: 108

Scuola primaria Niccolò Tommaseo

Docenti partecipanti: Monica Loreto, Laura Minafra, Emanuela De Santis

Classi coinvolte: 4A, 1A, 5A

Numero di studenti coinvolti: 64

Scuola primaria Anna Frank, IC Felissent

Docenti partecipanti: Bobbato, Gagliano, Nardi, Liotti, Truccolo, Montalto, Lamon, Biscaro, Mamprin, Zanotto, Miceli, De Zio, Lentini, Arcuri, Fiore, Mattiuzzo

 Classi coinvolte: 1A, 1B, 2A, 2B, 3A, 3B, 4A, 4B, 5A, 5B

Numero di studenti coinvolti: 223

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *