PR & Influencer

Living History Day: al Parco Archeologico Didattico del Livelet il passato prende vita

Per provare l’emozione di un viaggio nel passato non c’è bisogno di una macchina del tempo. L’occasione perfetta per tornare indietro di 6mila anni con uno schiocco di dita è proprio domenica 13 settembre. Dalle 10 alle 18 il Parco Archeologico Didattico di Revine Lago apre le sue porte a grandi e piccini, per un’emozionante visita agli antichi abitanti delle palafitte che torneranno a vivere il loro villaggio Neolitico e un accampamento dell’Età del Ferro. Insomma, per un giorno il passato prende vita, grazie anche alla collaborazione con l’Associazione storico-culturale Teuta Cenomanes. I partecipanti potranno assistere a interessanti e insolite dimostrazioni, oppure prenotare un tavolo da pic-nic o un barbecue per un’allegra giornata all’aperto. Inoltre, per tutto il mese di settembre il sabato pomeriggio sarà possibile partecipare agli eventi di “Pomeriggio al Livelet”: ogni weekend un laboratorio diverso e visite guidate alle palafitte, sempre su prenotazione, alle ore 15.00, 16.00 e 18.00. Sabato 12 settembre sarà dedicato alla scoperta dell’Antico Egitto, con il laboratorio “Lo scarabeo del cuore” che avrà inizio alle ore 17.00.

 

Saranno proprio gli abitanti neolitici del villaggio a mostrare ai visitatori le loro attività quotidiane, mentre nell’accampamento dell’Età del Ferro allestito nei giardini del Parco sarà possibile conoscere dal vivo guerrieri e artigiani appartenenti alla tribù dei Cenomani (IV-III secolo a.C.). Un’occasione più che rara per conoscere dal vivo antiche tecniche come la lavorazione della selce, dell’argilla, della pietra, dell’osso e dei metalli, la tessitura e la filatura, la tecnica dell’intreccio, la preparazione dei cibi e tanto altro. Un’esperienza unica per tutta la famiglia, per immergersi nella vita quotidiana di un accampamento dell’Età del Ferro. La prenotazione è obbligatoria solo per i tavoli da pic-nic. Per la partecipazione alle attività sono previsti il rispetto delle norme igienico-sanitarie, un triage d’accoglienza e l’uso di mascherine e gel igienizzante.

 

Il Parco è sempre aperto di domenica e nei festivi dalle 10 alle 19. È possibile vistare le palafitte insieme agli archeologi e scoprire la curiosa vita degli antenati in riva ai laghi. Oltre a ciò, all’interno dei giardini si snoda un breve percorso naturalistico, dove conoscere e approfondire, attraverso pannelli e tavole illustrative, le caratteristiche e le peculiarità degli ambienti naturali che identificano il particolare territorio. Le iniziative sono rivolte a tutti coloro che desiderano passare una giornata diversa dal solito, immersi nella natura, avventurandosi in tematiche dal sapore archeologico, con la possibilità di prenotare i tavoli da pic-nic per un pranzo domenicale degno di un neolitico o semplicemente prendersi una pausa rilassante riscoprendo le tracce di un antico passato in riva ai laghi di Revine, sempre nel pieno rispetto delle norme igienico-sanitarie. Tante le opportunità da cogliere, come l’esplorazione del sentiero che costeggia gli specchi d’acqua per scovare magnifici scorci o la scoperta delle sponde lacustri noleggiando un pedalò.

Per info e prenotazioni contattare la segreteria: Ufficio IAT Conegliano, dal Martedì al Venerdì, dalle 9.30 alle 12.30, tel. 0438 21230, e-mail: segreteria@parcolivelet.itNei giorni di apertura del Parco (domenica e festivi) si può contattare il numero 329 2605713. Il programma di tutti gli eventi è disponibile e costantemente aggiornato sul sito www.parcolivelet.it o sulla pagina Facebook “Parco Archeologico Didattico del Livelet”.

Dal 2009 il Comitato Provinciale UNPLI Treviso gestisce, in convenzione con la Provincia di Treviso, il Comune di Revine Lago e in collaborazione con la Pro Loco di Revine Lago, il Parco Archeologico Didattico del Livelet, che ogni anno conta oltre 19.000 presenze, tra visitatori, turisti e alunni delle scuole primarie e secondarie provenienti da tutto il Veneto e dalle regioni limitrofe. Negli anni, grazie alla sinergia tra le nostre realtà e alla rete con diversi soggetti e attori del territorio, il Parco del Livelet è stato ampliato con nuovi spazi e strutture e le proposte didattiche e culturali sono state potenziate e diversificate.

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *