PR & Influencer

Cartelli sicurezza sul lavoro: caratteristiche e regolamento

La cartellonistica per la sicurezza sul lavoro è fondamentale per attirare l’attenzione su quelli che possono essere tutti i pericoli presenti in azienda. Ma quali sono il regolamento e le caratteristiche che devono avere? Scopriamolo insieme.

 

Regolamento cartellonistica sicurezza sul lavoro

 

I cartelloni sulla sicurezza sul lavoro (salvataggio, divieto, pericolo, antincendio) sono stati studiati al fine che i lavoratori e le persone di passaggio possano avere una panoramica veloce, su quelli che sono rischi e pericolosi presenti all’interno dell’azienda.

 

Ma non è tutto, i cartelli di sicurezza sul lavoro sono preposti per un piano di emergenza ed evacuazione in caso di necessità, messo in atto dai responsabili sulla sicurezza ed emergenza.

 

La norma che regolamenta i cartelloni per la sicurezza sul lavoro è la ISO 7010 ed. 2018 che ha uniformato completamente le caratteristiche dei cartelli. La norma ISO di cui sopra comprende simboli e gestione che riguardano proprio i cartelli per la sicurezza sul lavoro.

 

Una norma che è stata introdotta e uniformata a seguito del crescente numero di incidenti, ma anche di lavoratori che possiedono una diversa madrelingua: i simboli diventano così internazionali e riconosciuti da tutti, senza necessità di traduzione. La segnaletica di sicurezza sul lavoro ha quindi un codice unico, con forma, colore e pittogramma che contraddistingue i vari cartelloni.

 

Tutto questo per permettere una comprensione rapida ed efficace, soprattutto in caso di pericolo, e quale comportamento intraprendere in ogni caso. Il materiale di questi cartelloni deve essere di alta qualità – resistente agli urti – aggressioni dei fattori ambientali e intemperie.

 

Tipologie di cartelli per la sicurezza sul lavoro

 

I cartelli per la sicurezza sul lavoro si possono acquistare anche online ma prima è opportuno conoscerli tutti:

 

 

  • Cartelloni per segnalare un pericolo

 

 

I cartelloni di pericolo in azienda sono contraddistinti dalla forma a triangolo con pittogramma e banda nero su sfondo di colore giallo. Il punto esclamativo nero indica un pericolo generico, mentre negli altri casi i pittogrammi evidenziano il dettaglio (laser, caduta oggetti, sostanze corrosive).

 

  • Cartelloni per segnalare l’obbligo

 

I cartelloni per obbligo sono circolari con un pittogramma bianco su sfondo azzurro. Gli obblighi possono essere diversi e adottati per minimizzare i rischi e il comportamento da seguire.

 

  • Cartelloni per segnalare il divieto

 

I cartelloni di divieto hanno una forma rotonda con banda rossa, fondo bianco e pittogramma nero. Tutti indicano il divieto di una azione che potrebbe arrecare pericolo alle persone e all’azienda (transito pedonale, fumo, e così via).

 

  • Cartelloni per segnalare il salvataggio

 

I cartelloni per segnalare il salvataggio sono di colore verde, possono avere una forma quadrata oppure rettangolare con il pittogramma bianco. Questi sono atti a indicare percorsi di emergenza in caso di incidente o comunque pericolo. Le piantine di emergenza devono riproporre gli stessi cartelli per una informazione dettagliata al 100%.

 

  • Cartelloni antincendio

 

I cartelli antincendio segnalano le attrezzature come estintori, naspi, manichette. La loro forma è rettangolare oppure quadrata, con pittogramma bianco e fondo rosso.

 

Le dimensioni, come da norma ISO 7010, devono seguire la formula A > L2 /2000* (A è la superficie del cartello in mq – L la distanza in metri). La formula si applica considerando una distanza sino a 50 metri.

 

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *