Quando si parla di comportamento assertivo?

Oggi, nel mondo del lavoro, il comportamento assertivo è diventato un’abilità essenziale per i dipendenti di successo. L’assertività è la capacità di esprimere con sicurezza le proprie opinioni, di chiedere ciò di cui si ha bisogno e di farsi valere senza offendere o allontanare gli altri. È un equilibrio delicato e trovare il modo giusto per essere assertivi può essere una sfida. In questo articolo si parlerà di quando e come usare un comportamento assertivo sul posto di lavoro e non solo.

Come ogni professionista sa, non conta solo quello che si dice, ma anche quando lo si dice. Essere troppo aggressivi può rovinare le relazioni e minare la propria credibilità, mentre non essere abbastanza assertivi può far apparire passivi o poco competenti. Sapere in cosa consiste un comportamento assertivo e quando utilizzarlo è un’abilità che tutti dovrebbero cercare di sviluppare.

1. Cos’è il comportamento assertivo

Il comportamento assertivo è un modo di comunicare e rispondere agli altri in modo onesto, diretto e rispettoso, come recita  la definizione data nella lingua italiana. È un modo di esprimere sentimenti, opinioni e bisogni senza ferire o ignorare i sentimenti, i pareri e i bisogni degli altri, ma senza rinunciare ad avere una propria posizione. Il comportamento assertivo consente un dialogo a due vie, in cui entrambe le parti si sentono ascoltate e rispettate. Incoraggia la collaborazione e l’equità in uno scambio, piuttosto che un comportamento esigente o aggressivo. Il comportamento assertivo è un’abilità comunicativa essenziale da padroneggiare per costruire relazioni solide e favorire un’atmosfera di rispetto reciproco.

2. Identificare quando il comportamento assertivo è appropriato

Sul posto di lavoro e nelle relazioni personali, il comportamento assertivo può essere utile nelle situazioni in cui un individuo ha bisogno di farsi valere e di esprimere con sicurezza le proprie esigenze e opinioni. La comunicazione assertiva può essere usata per risolvere i conflitti o per costruire relazioni e favorire la collaborazione. L’assertività aiuta a fare chiarezza nella comunicazione e a costruire il rispetto tra colleghi, clienti e persone vicine. È importante capire che il comportamento assertivo non è un comportamento aggressivo e non deve essere confuso con esso.

3. Esempi di comportamento assertivo

Il comportamento assertivo è una parte fondamentale della comunicazione e della leadership di successo. È la capacità di esprimere chiaramente i nostri pensieri, sentimenti e opinioni, senza essere aggressivi o eccessivamente passivi. Esempi di comportamento assertivo sono la capacità di farsi valere in modo rispettoso in una riunione, di comunicare agli altri le proprie esigenze e di esprimere con calma le proprie opinioni senza alzare la voce o perdere la pazienza.

4. Vantaggi del comportamento assertivo

Il comportamento assertivo è un’abilità importante in qualsiasi contesto lavorativo, perché può aiutare i professionisti a gestire le conversazioni difficili, a risolvere i conflitti e a raggiungere i risultati desiderati. Un comportamento assertivo sul posto di lavoro può aiutare a creare migliori relazioni con i colleghi e una maggiore fiducia in se stessi. Aiuta anche a difendere i propri diritti e le proprie convinzioni, pur rispettando i diritti e le convinzioni degli altri. Il comportamento assertivo è una componente cruciale per sviluppare relazioni professionali a lungo termine e favorire un ambiente di lavoro sano.

5. Tecniche per comunicare in modo assertivo

Ecco cinque tecniche che possono aiutare a comunicare in modo assertivo:

1. Usare le affermazioni “io”. Fare affermazioni che iniziano con “io” aiuta ad appropriarsi dei propri sentimenti e delle proprie opinioni. Sarebbe però meglio non esagerare in questo senso per evitare di risultare egocentrici.

2. Stabilire e mantenere il contatto visivo. Il contatto visivo è uno strumento potente per trasmettere fiducia e rispetto.

3. Essere consapevoli del proprio linguaggio del corpo. Le espressioni facciali, la postura e il tono di voce giocano un ruolo fondamentale nel modo in cui viene comunicato il messaggio.

4. Prestare attenzione alle parole. Occorre essere precisi e rispettosi, usando un linguaggio non conflittuale.

5. Ascoltare con attenzione. Ascoltare con mente aperta è essenziale per comprendere appieno il punto di vista dell’altro.

Il comportamento assertivo è un aspetto importante della nostra vita e delle nostre relazioni. All’inizio può essere difficile da mettere in pratica ma, con la pratica, può diventare più facile. Il comportamento assertivo è un modo per esprimere i nostri pensieri e sentimenti in modo rispettoso e onesto, ci permette di proteggere i nostri diritti, di farci valere e di costruire relazioni forti. Con gli strumenti e le tecniche giuste, tutti possono imparare a diventare più assertivi nella propria vita.

" Redazione : ."