Se non conosciamo Milano, la potremmo erroneamente immaginare come una città fredda, legata agli affari, dove si lavora in maniera frenetica e se si esce è giusto per mangiare e fare shopping. Grande errore! Milano infatti è stata, ed è tuttora, un centro culturale estremamente attivo e vivace. E lo dimostrano i numerosissimi musei che la città possiede, che sono davvero tanti e in continua crescita e trasformazione. Si dice che nemmeno i milanesi conoscano tutti i musei presenti in città.
In questo articolo troverete le informazioni utili relative ad alcuni tra i musei che riteniamo particolarmente interessanti e per agevolarvi nella scelta dei vostri musei preferiti, abbiamo suddiviso l’articolo per categorie: i musei di arte, i musei per i più piccoli e infine i musei tematici.
Prima di cominciare la lettura, però vi vogliamo dare qualche consiglio:
- Viaggiate comodi e leggeri, non portatevi appresso pesi inutili, lasciate borse o bagagli in uno dei numerosi punti di deposito valigie presenti in città. Inoltre ricordatevi che in molti musei non è possibile accedere con borse o bagagli ingombranti.
- Alcuni musei sono gratuiti, ma altri no, considerate di acquistare degli abbonamenti per accedere
liberamente ed evitare le code: alcuni sono davvero molto convenienti.
- Dato il numero piuttosto grande di musei presenti in città, selezionate quelli che volete visitare e programmate la visita prestando attenzione agli orari e ai giorni di chiusura.
Musei di arte
MUSEO DEL CENACOLO VINCIANO
In breve: Così chiamato il refettorio del Chiostro della Chiesa di Santa Maria delle Grazie, dove appunto potrete ammirare il famoso capolavoro di Leonardo da Vinci, L’ultima cena, dichiarato nel 1980 patrimonio dell’umanità dall’Unesco, opera imperdibile se siete appassionati d’arte.
Biglietti: Euro 15
Orario: dal martedì al sabato:dalle 8.15 alle 19.00 (con ultimo ingresso alle 18.45).
La domenica dalle 14.00 alle 19.00 (con ultimo ingresso alle 18.45)
Chiuso tutti i lunedì.
Indirizzo:Piazza Santa Maria delle Grazie, 2
Note: La visita va obbligatoriamente prenotata in anticipo e può durare al massimo 15 minuti, Vii consigliamo di fare la prenotazione con largo anticipo.
PINACOTECA AMBROSIANA
In breve: Certamente uno dei musei più importanti della città, ospita una collezione di pezzi di enorme rilievo dell’ arte italiana e non solo, tra i più famosi la Canestra di frutta di Caravaggio, la Madonna del padiglione di Botticelli, l’Adorazione dei Magi di Tiziano, Il Fuoco e l’Acqua di Brueghel e non di minore importanza la più ampia raccolta esistente di scritti e disegni di Leonardo da Vinci, il codice atlantico.
Biglietto: intero € 15,00 + audioguida € 3.00
Orario: Da lunedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00 (la biglietteria chiude alle ore 17.30)
Chiusa il mercoledì
Indirizzo: Piazza Pio XI, 2 Milano
PINACOTECA DI BRERA
In breve: Raccoglie capolavori dell’arte italiana e straniera dal XIII al XX secolo Tra le innumerevoli opere che è possibile ammirare nella Pinacoteca di Brera troviamo la Cena in Emmaus opera realizzata dal Caravaggio, il Bacio opera realizzata da Francesco Hayez e il Polittico di San Luca realizzato da Andrea Mantegna.
Biglietto:intero € 15,00. Prenotazione obbligatoria
Orario: Da martedì a domenica dalle 8.30 – 19.15 (ultimo ingresso alle ore 18.00).
Chiuso il lunedì
Indirizzo:Via Brera, 28 – 20121 Milano
Note: Ingresso Gratuito con prenotazione obbligatoria ogni prima domenica del mese
I MUSEI DEL CASTELLO SFORZESCO
In breve: Non solo un museo, mai una stupenda collezione realizzata per volontà di Francesco Sforza, un polo museale di cui fanno parte diversi musei dislocati nelle sue stanze, tra i quali troviamo:Biblioteca d’Arte del Castello Sforzesco, Biblioteca Trivulziana, Civica Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli”, Civiche Raccolte d’Arte Applicata, Civico Archivio Fotografico, Museo Archeologico – Sezione della Preistoria e Protostoria, Museo Archeologico – Sezione Egizia, Museo d’Arte Antica, Museo degli Strumenti Musicali, Museo dei Mobili e delle Sculture Lignee, Museo delle Arti Decorative, Museo Pietà Rondanini – Michelangelo, Pinacoteca del Castello Sforzesco.
Biglietto: intero € 5,00
Orario: Musei del Castello Sforzesco: martedì-domenica ore 10-17.30 (ultimo biglietto ore 16.30; ultimo ingresso ore 17). Chiuso il lunedì.
Indirizzo: Piazza Castello, Milano
Note: ingresso gratuito ogni primo e terzo martedì dalle ore 14 e ogni prima domenica del mese.
GAM, Galleria d’arte moderna
In breve: Per gli amanti dell’arte moderna questa Galleria e un must, oltre al fatto di essere allestita nella bellissima cornice della Villa Belgiojoso, ospita artisti di fama mondiale, spiccano i nomi di Manet, Van Gogh, Cézanne e Gauguin, Picasso e Hayez.
Biglietto: € 10,00
Orario:Martedì – domenica, 10.00 – 17.30 (ultimo accesso un’ora prima dell’orario di chiusura)
Lunedì chiuso.
Indirizzo: Via Palestro, 16, Milano
MUSEO POLDI PEZZOLI
In breve: Il museo raccoglie una serie di opere d’arte raccolte da un appassionato collezionista milanese, Gian Giacomo Poldi Pezzoli nella sua casa museo; è considerata una delle più importanti raccolte artistiche italiane, celebre in tutto il mondo, ospita capolavori di Sandro Botticelli, Perugino, Piero della Francesca, Buonarroti, Canaletto, Giovanni Bellini, Michelangelo, Andrea Mantegna, Giovanni Battista Tiepolo, Francesco Hayez e molti altri grandi nomi della storia dell’arte italiana e mondiale.
Biglietto: € 14,00
Orario:dal mercoledì al lunedì dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 18,00
Chiuso il martedì.
Indirizzo: Via Alessandro Manzoni, 12, Milano
PIRELLI HANGARBICOCCA
In breve: Nella spettacolare location di un stabilimento industriale, riconvertito a spazio per mostre d’arte contemporanea, luogo di sperimentazione e ricerca, questo è uno dei più grandi aree espositive di arte contemporanea in Europa.
Biglietto: ingresso gratuito
Orario: da giovedì a domenica, dalle 10.30 alle 20.30
Indirizzo: Via Chiese 2, Milano
Per i più piccoli
MUSEO DI STORIA NATURALE
In breve: Non solo interessante ma anche molto educativo, il percorso di approfondimenti sui cambiamenti climatici e l’esposizione di scheletri di dinosauri sono tra le attrazioni più amate dai ragazzi.
Biglietto: € 5,00
Orario: Aperto da martedì a domenica ore 10-17:30. Chiuso lunedì.
Indirizzo: Corso Venezia, 55, Milano
Note: il primo e il terzo martedì del mese l’ingresso è gratuito dopo le ore 14.00.
WOW Spazio Fumetto
In breve: Inutile dire che questo sia il paradiso per gli amanti dei fumetti, grandi e piccoli! Non solo museo, ma offre anche una biblioteca con oltre 9.000 pubblicazioni a disposizione degli ospiti.
Biglietto: € 7,00
Orario:in generale il museo e’ aperto da martedì a domenica dalle 15.00 alle 19.00, ma consigliamo di verificare l’orario sul sito in quanto cambia a seconda della stagione.
Chiuso il lunedì.
Indirizzo: viale Campania 12, Milano.
Musei tematici
MUSEO TEATRALE ALLA SCALA
In breve: Un punto di riferimento per gli amanti del teatro, della musica e dell’opera, perfetto per coloro che vorranno scoprire la storia di uno dei teatri più importanti al mondo, attraverso i costumi di scena, i bozzetti scenografici, i ritratti, gli strumenti musicali e addirittura autografi di personalità che si sono esibite qui.
Biglietto: € 9,00
Orario:Il Museo è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17.30)
Indirizzo: Largo Antonio Ghiringhelli, 1, Milano
MEMORIALE DELLA SHOAH
In breve: si trova nella zona sottostante i binari della Stazione di Milano Centrale ed era il luogo da dove partivano i treni stracarichi di ebrei e oppositori politici, diretti ai campi di concentramento di Mauthausen, Flossenbürg, Ravensbrück, Auschwitz–Birkenau e Bergen-Belsen.
Biglietto: € 10
Orario: Da lunedì a domenica 10.00 alle 16.00 (ultimo ingresso ore 17.30).
Chiuso il venerdì.
Indirizzo: Piazza Edmond J. Safra, 1, 4 Milano
MUSEO DI SAN SIRO
In breve: Per i tifosi di calcio, lo stadio di San Siro apre ai visitatori i suoi corridoi più segreti. Lo stadio è l’unico in Italia a ospitare un museo con una esposizione di pezzi storici che raccontano i successi di Inter e Milan.
Biglietti: adulti 15 €
Orari: Lunedì-Domenica dalle 10.00 alle 18.00.
Indirizzo: Stadio San Siro Gate 8, Milano
https://it.wikipedia.org/wiki/Musei_di_Milano
https://cenacolovinciano.org/info/
http://www.gam-milano.com/it/home/
https://museodistorianaturalemilano.it/
https://www.memorialeshoah.it/