PAOLO PERINI (1955), bassanese, si dedica dal 1985 al turismo culturale. Ha fondato e gestito numerosi rifugi di montagna. Guida naturalistica, oggi fa il cuoco nella propria locanda a Primolano (Valbrenta – VI). Per Inveneto ha pubblicato, oltre ad alcune opere di narrativa, I Colli Alti – Istruzioni per l’uso (2004), Di Bassano in Bassano (2004), La Valbrenta – Istruzioni per l’uso (2005), La Guerra “Granda” (2006), La flora e la natura del Monte Grappa (con M. Mocellin, 2007), Bassano – Istruzioni per l’uso (2008), I Luoghi della Grande Guerra (2015) e – con S. Malvestio – Dove la Terra era Acqua (2004), L’Anello cicloturistico del Quattro Fiumi (2015). Per Ediciclo ha pubblicato – sempre con Malvestio – La ciclovia del Brenta (2007) e La ciclovia del Sile (2008).
STEFANO “Malve” MALVESTIO (1964) risiede a Treviso dopo aver vissuto per quasi due decenni a Bassano del Grappa. È istruttore di Mountain Bike, di Nordic Walking e Accompagnatore di Rafting (con un master avanzato in Salvamento Fluviale). Appassionato di viaggi di avventura – Lago Baikal, Dancalia – e di vela (Baltico, Caraibi, Isole Svalbard), ha pubblicato con Inveneto Elogio della corsa (2000), …E cosi fu (2008), Piccolo diario di un family banker (2009), Tutti a bordo! (2010), La scoperta dell’acqua calda (2011) e – con P. Perini – Dal Po al Carso Triestino (2003), Dove la terra era acqua (2004), L’Anello Cicloturistico del Quattro Fiumi (2015) e Il Ciclotour della Laguna (2016). Per Ediciclo ha pubblicato – sempre con Perini – La ciclovia del Brenta (2007) e La ciclovia del Sile (2008). Nel 2019 ha pubblicato Piccolo Diario di un Family Banker.
PIERANGELO SALIN (1959), mestrino, è insegnante di educazione fisica e direttore didattico in un istituto comprensivo di Marghera. Ama gli sport in natura, come la canoa, la bicicletta, l’escursionismo, lo sci. Tra i molti brevetti anche quello di istruttore di MTB. Ha scritto per Achab Viaggio in bici tra Chioggia e sottomarina (1998).