Come un brindisi tra i filari: questa l’emozione trasmessa dalla Primavera del Conegliano Valdobbiadene Prosecco, rassegna enogastronomica firmata UNPLI Treviso che entra nel vivo della stagione con nuove tante nuove inaugurazioni e due mostre che si avviano alla conclusione. Ecco tutti gli appuntamenti per gli appassionati delle bollicine che nascono nel paesaggio delle colline di Conegliano e Valdobbiadene patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Si comincia con la 44^ Mostra del Valdobbiadene DOCG Rive di Colbertaldo e Vidor– da giovedì 24 aprile a domenica 4 maggio – nei locali adiacenti al Santuario della Madonna delle Grazie – Via Grazie, 2 – Colbertaldo di Vidor.
Apertura giovedì 24 aprile con l’inaugurazione alle 18.00, seguita alle 20.00 da un incontro con Franco Adami, presidente del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG.
Venerdì 25 aprile, alle 9.30 passeggiata enogastronomica guidata “Alla scoperta delle Rive”, seguita alle 12.30 dal pranzo con lo spiedo della Marca, su prenotazione.
Sabato 26 la mostra aprirà alle 15.00 con le degustazioni; alle 16.00 “Cantine Aperte”, visite con degustazione gratuita. Alle 19.00 serata “Jazz & Pizza” con il Jim Jam Quartet e la Pizzeria 900 da Tonino. Domenica 27 aprile la mostra sarà aperta dalle 10.00 con spiedo alle 12.30, su prenotazione.
Sempre da giovedì 24 aprile a domenica 4 maggio si potrà far tappa alla 10^ Mostra del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Rive di Ogliano, negli spazi dell’ex Scuola Elementare, Via Marcorà 43 – Ogliano di Conegliano.
Inaugurazione ufficiale giovedì 24 aprile alle 18.30 con il taglio del nastro e l’esibizione della Banda Filarmonica Coneglianese.
Venerdì 25, alle 10.30, apertura della mostra, e alle 19.00 cena con hamburger di bufala in collaborazione con la Macelleria Rangrazio.
Sabato 26, alle 15.30, passeggiata naturalistica “Le dolci colline di Ogliano” con NaturalmenteGuide e Ufficio IAT di Conegliano, per andare alla scoperta della natura delle colline coneglianesi (partecipazione a pagamento e su prenotazione), alle 16.00 apertura mostra e alle 19.00 cena con grigliata di pesce dei pescatori di Caorle, su prenotazione. Domenica 27, apertura alle 10.30 e nel pomeriggio, alle 14.30, secondo torneo di burraco della Pro Loco di Ogliano. Sarà disponibile anche una grigliata mista in collaborazione con Macelleria Marcon.
Prosegue anche la55^ Mostra del Valdobbiadene DOCG di Guia, da giovedì 24 aprile a domenica 11 maggio, in Via Madean, 6 – Guia di Valdobbiadene.
Partenza il 24 aprile alle 19.30 con la banda cittadina, entrerà nel vivo venerdì 25 aprile con la passeggiata “San Marco in Muliana” alle 8.30, seguita alle 11.00 dall’apertura dell’area assaggi e alle 12.15 dal pranzo con spiedo e musica degli “Orsi Popolari”.
Sabato 26, dalle 15.30 alle 23.00, e domenica 27, dalle 11.00 alle 23.00, proseguiranno le degustazioni, con pranzo domenicale a base di alette di pollo.
Ancora, a San Giovanni di Valdobbiadene prende il via la 21ª Mostra del Cartizze e del Valdobbiadene DOCG – da venerdì 25 aprile a domenica 4 maggio – presso il Centro Parrocchiale – Via San Giovanni, 93 – San Giovanni di Valdobbiadene (TV).
Venerdì 25 aprile, inaugurazione alle 10.30 con la banda cittadina “Sergio Dal Fabbro”, e pranzo alle 12.30 con galletto alla brace, su prenotazione.
Sabato 26 la mostra sarà aperta dalle 18.00 alle 24.00, tra cicchetti e vino spumante in mescita, con cena a base di paella alle 20.00, mentre domenica 27 si inizierà alle 10.30 con la camminata “Scoprire le Rive”, in caso di maltempo rinviata al 1° maggio. Alle 12.30 il pranzo sarà dedicato allo spiedo, su prenotazione.
La IV^ Mostra del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG di Cison di Valmarino, ospitata nel Borgo Case Marian – Piazza Brandolini 6 – Cison di Valmarino, si protrarrà da sabato 26 aprile a domenica 4 maggio.
Sabato 26 aprile dalle 17.00, le prelibatezze dell’Osteria dai Marian e, alle 19.00, ci sarà un momento di musica dal vivo con Elisa Paladin e Federico “Tich” Gava.
Domenica 27, alle 9.00, gara di spiedi con i maestri cisonesi. Alle 10.00 riaprirà l’Osteria, seguita alle 11.30 dall’apertura ufficiale della mostra e alle 12.30 dal pranzo con spiedo e polenta, su prenotazione. Alle 21.00 la premiazione del miglior spiedo chiuderà la giornata.
E da sabato 26 aprile a domenica 11 maggio, Refrontolo ospita la 54ª Mostra dei Vini nella splendida cornice della Barchessa di Villa Spada.
Sabato 26 aprile, alle 15.30, inaugurazione con il Corpo Bandistico di Moriago e la Refrontolo Band, seguita da rinfresco e apertura della cucina alle 19.00 con specialità alla griglia.
Domenica 27, alle 8.00, la 40ª Marcia del Refrontolo Passito aprirà la giornata, seguita a mezzogiorno dal pranzo con spiedo in collaborazione con gli Alpini, su prenotazione. Alle 19.00, nuova apertura della cucina con proposte alla griglia.
Continua invece la più longeva mostra della Primavera del Prosecco, la Mostra del Valdobbiadene Docg di Col San Martino, giunta alla 69ª edizione, che si avvia alla conclusione domenica 27 aprile.
Mercoledì 23 aprile sarà aperta dalle 18.00 alle 24.00 con una serata gastronomica a base di galletto alla diavola, su prenotazione, accompagnata dalla paninoteca con panini e taglieri.
Giovedì 24 aprile, sempre dalle 18.00 alle 24.00, si potranno gustare tagliata e alette di pollo.
Venerdì 25 aprile sarà una giornata intensa, dalle 10.00 alle 24.00: saranno attivi itinerari turistici con il Trenino Puffetto, il raduno del Vespa Club Montebelluna, l’apertura delle visite alla Chiesetta di San Vigilio e la mostra fotografica “Vivere il paesaggio” di Marta Tarrini. La paninoteca offrirà panini e taglieri con affettati e formaggi locali, mentre la cucina servirà a pranzo “mus e poenta” con gli Amici di Carlo, ma anche grigliata di carni e, a cena, frittura di baccalà e seppie in umido.
Sabato 26 aprile, la mostra sarà aperta dalle 16.00 alle 24.00. Alle 16.45 si terrà una degustazione guidata da sommelier FISAR, anche in inglese, dei vini vincitori della mostra, con chiusura dedicata alla grappa di Prosecco. La paninoteca proporrà panini e taglieri, mentre in cucina si troveranno grigliate di carni, seppie in umido, baccalà e formaggio cotto.
Domenica 27 aprile, dalle 10.00 alle 20.00, si potrà prendere parte alla passeggiata sulle colline Unesco con l’Associazione Vivi le Rive, al Fly Tour in elicottero sopra le colline del Prosecco, alla festa dei paracadutisti della Sezione Piave di Covolo e di Vittorio Veneto, agli itinerari turistici con il Trenino Puffetto, alle visite alla Chiesetta di San Vigilio e alla mostra fotografica di Marta Tarrini nella ex cappella SS. Teresa e Francesco. A pranzo saranno disponibili spiedo, grigliata di carni e formaggio cotto.
La 45^ Mostra del Conegliano Valdobbiadene DOCG di Miane– al Centro Polifunzionale Comunale in via Cal di Mezzo 35 di Miane – è in pieno svolgimento e si chiuderà giovedì 1° maggio.
Giovedì 24 aprile, alle 18.00, si aprirà la mostra con i piatti del giorno a base di cacciagione a partire dalle 19.00, accompagnati dalla musica di Sabrina Salvestrin alla fisarmonica dalle 20.00.
Venerdì 25 aprile, dalle 8.00, il paese ospiterà la manifestazione “Miane in Fiore”, una mostra mercato di fiori, piante e artigianato locale lungo le vie e piazze. Alle 10.00 riaprirà la mostra e alle 12.30, presso il centro polifunzionale, si potrà pranzare con lo spiedo dell’Alta Marca con polenta, su prenotazione. Alle 19.00 riaprirà la cucina.
Sabato 26 aprile, dalle 10.00, la mostra sarà aperta in concomitanza con il primo Revival Miane Corse Expo, che presenterà auto storiche, rally, tuning e circuito go-kart, oltre a una dimostrazione di auto da rally su terra. Per informazioni: Fabio Sandel 340 693 2701. Alle 12.30 aprirà la cucina, mentre alle 19.00 il piatto del giorno sarà nuovamente lo spiedo con polenta, su prenotazione.
Domenica 27 aprile, la giornata inizierà alle 10.00 con la pedalata sul percorso del “Tour delle Ombre” organizzata con il gruppo La Croda; per info 344 468 8977. Alle 12.30 le associazioni del paese presenteranno i loro piatti forti ne “La Cusina de Miane”, un viaggio nei sapori locali. Alle 19.00 riaprirà la cucina.
Si avvia alla chiusura, mercoledì 30 aprile, anche la 53^ Mostra del Cartizze e Valdobbiadene DOCG di San Pietro di Barbozza, che si tiene presso il Centro Polifunzionale di via Chiesa 2 -S. Pietro di Barbozza, Valdobbiadene (TV).
Mercoledì 23 aprile, alle 18.00, riapriranno le sale degustazione e alle 20.00 si terrà la premiazione dei migliori vini in concorso.
Giovedì 24 aprile, sempre alle 18.00, apriranno le sale degustazione, seguite alle 20.00 dalla cena “Serata Costate”, su prenotazione.
Venerdì 25 aprile, la giornata inizierà alle 10.00 con l’apertura delle sale e con la passeggiata “A spasso col Sindaco” insieme a Luciano Fregonese, seguita, alle 12.00, dal tradizionale spiedo su prenotazione. Alle 17.00 si terrà il “Lion Party”, aperitivo con Beppe DJ, e alle 19.00 riaprirà la sala gusto e gastronomia.
Sabato 26, dalle 10.00, apertura delle sale degustazione e alle 20.00 cena “A tavola con le erbette spontanee”, con parte del ricavato devoluto in beneficenza.
Domenica 27 alle 9.30 ci sarà la passeggiata “Su e giù per le Rive”, seguita, alle 12.00, dal pranzo a tema: “Tomahawk e bollicine”, e infine alle 19.00 nuova apertura della sala gastronomica.
Gli ultimi appuntamenti saranno lunedì 28, con la degustazione guidata “Bollicine italiane – A spasso con gli Charmat” a cura di Emanuele De Stefani alle 20.00, martedì 29 con l’apertura delle sale alle 18.00, e mercoledì 30 con la cena conclusiva alle 20.00 intitolata “Un grande ritorno, un grande incontro. Pesce e Valdobbiadene D.O.C.G.”.
Infine, nelle giornate del 25 e 27 aprile e dell’1 e 4 maggio sarà attivo un servizio gratuito di minibus dedicato ai visitatori, pensato per valorizzare il territorio e facilitare la scoperta di mostre ed eventi culturali. Il percorso prevede tappe strategiche presso mostre e luoghi di interesse, con la presenza a bordo di un accompagnatore bilingue che fornirà informazioni su storia, tradizioni e cultura locale.
Il servizio adotta la formula “Hop On – Hop Off”, consentendo ai passeggeri di salire e scendere liberamente alle fermate previste, per poi proseguire su una corsa successiva.
Sono disponibili due linee: una per l’area di Conegliano e una per quella di Valdobbiadene.
È possibile cambiare linea nei seguenti punti:
- Col San Martino (solo il 25 e 27 aprile)
- Cison di Valmarino (solo l’1 e 4 maggio)
Info e dettagli su: www.primaveradelprosecco.it
PRIMAVERA DEL CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO: tutte le iniziative del 2025
IL SIMBOLO DELLA XXX EDIZIONE
Per celebrare il 30° anniversario della Primavera del Conegliano Valdobbiadene Prosecco, il Comitato Organizzatore della rassegna ha voluto creare un oggetto simbolo del legame tra uomo, territorio e cultura enologica. In ogni Mostra del Vino sarà infatti esposta una damigiana in vetro, tradizionale recipiente per il vino che identifica la storicità della rassegna, iniziata quando il vino in mescita era soprattutto quello sfuso; al suo interno, la terra delle colline UNESCO, suolo prezioso che identifica il paesaggio Patrimonio dell’Umanità grazie al quale il Prosecco è divenuto fenomeno internazionale, e una barbatella di Glera, piccola piantina di vite simbolo del continuo ciclo della natura ma anche del legame con la comunità che se ne prende cura. A rendere prezioso questo oggetto trasformandolo in una vera e propria opera d’arte, l’incisione che rende omaggio alla rassegna e al suo territorio realizzata da Marco Varisco, celebre artista trevigiano le cui opere sono oramai famose in tutto mondo. Un simbolo semplice quanto potente, che innesca una profonda riflessione sulla memoria, sul valore della terra e sulla necessità di preservare la connessione con la natura e con le proprie radici culturali.
11° CONCORSO ENOLOGICO “FASCETTA D’ORO”
Compito del Comitato Primavera del Conegliano Valdobbiadene Prosecco è evidenziare la migliore produzione enologica del territorio, presentando al pubblico le tipologie dei vini più caratteristici, nonché premiare le aziende vitivinicole. Per questo motivo, il Comitato Provinciale UNPLI Treviso, d’intesa con l’Associazione Enologi Enotecnici Italiani (Assoenologi), quale Organismo Ufficialmente Autorizzato dal Ministero dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e delle Foreste, ha ottenuto l’approvazione Ministeriale per istituire il CONCORSO ENOLOGICO “FASCETTA D’ORO”, primo ed unico Concorso Nazionale dedicato esclusivamente al Conegliano Valdobbiadene ed alle sue eccellenze vitivinicole.
La raccolta dei campioni verrà effettuata il 27 e 28 maggio a Miane, presso la sede della Mostra.
SLOW BIKE
Slow Bike Primavera del Conegliano Valdobbiadene Prosecco è l’entusiasmante iniziativa promossa da Primavera del Conegliano Valdobbiadene Prosecco e la Rete d’Imprese Visit Prosecco Hills. In sella ad una E-BIKE o MTB con le pedalate enogastronomiche tra le Mostre del Vino, si potrà andare alla scoperta di vigneti e cantine con degustazione di prodotti tipici e vini di queste splendide terre.
PROGETTO ACCOGLIENZA
Per continuare il progetto iniziato nel 2023 con la Guest Card, gli operatori turistici locali (strutture ricettive, ristoratori, cantine, etc.) diventeranno Ambasciatori del trentennale della Primavera del Conegliano Valdobbiadene Prosecco. Saranno i primi promotori della rassegna, coinvolgendoli nella fase di promozione delle attività e rendendoli protagonisti di serate dedicate.
CARTOLINE INVIATE DAGLI DÈI
Visto il successo delle scorse edizioni, sarà riproposto il calendario di passeggiate naturalistiche “Cartoline inviate dagli Dei” alla scoperta dei luoghi simbolo della Primavera del Conegliano Valdobbiadene Prosecco declamati nelle liriche di Zanzotto.
MINI BUS TURISTICO
Negli ultimi anni si sta diffondendo un nuovo modo di viaggiare, più lento e sostenibile, che valorizza il legame tra turismo e territorio. Sempre più turisti scelgono mete meno conosciute, lontane dai percorsi tradizionali, per immergersi nella cultura locale e nelle tradizioni più autentiche. Questo tipo di viaggio diventa un’esperienza emozionante, che oltre alle bellezze artistiche e paesaggistiche, offre spunti culturali e umani, permettendo ai visitatori di entrare in contatto con l’identità più autentica di un luogo e dei suoi abitanti. In questa prospettiva, nelle giornate del 25 e 27 aprile e dell’1 e 4 maggio, verrà realizzato un servizio di minibus dedicato, che accompagnerà i visitatori in un itinerario pensato per valorizzare le peculiarità del territorio e permettere loro di scoprire le mostre e gli eventi culturali organizzati per l’occasione. Il minibus offrirà un percorso con tappe strategiche presso le varie mostre e punti di interesse locale. Ogni fermata sarà studiata per consentire ai visitatori di immergersi completamente nelle attività culturali, artistiche e tradizionali proposte. A bordo sarà presente un accompagnatore bilingue, che non solo fornirà informazioni dettagliate sul territorio e sugli eventi in corso, ma aiuterà anche i visitatori a comprendere meglio la storia, le tradizioni e le peculiarità culturali delle località visitate. Questo servizio aggiuntivo contribuirà a rendere l’esperienza più coinvolgente e istruttiva. Per gli utenti il servizio è gratuito.
Come funziona il servizio?
Il minibus funziona con la formula “Hop On – Hop Off”, ovvero i passeggeri possono salire e scendere liberamente alle fermate indicate lungo il percorso, per visitare mostre, borghi e cantine, e poi proseguire il viaggio su una corsa successiva.
Linee percorribili
Due le linee a disposizione, una per la zona di Conegliano, l’altra per l’area di Valdobbiadene.
È possibile cambiare linea solo nei seguenti punti:
- Col San Martino (solo il primo fine settimana – 25 e 27 aprile)
- Cison di Valmarino (solo il secondo fine settimana – 1 e 4 maggio)
Tutti i dettagli sul sito www.primaveradelprosecco.it
PRIMAVERA DI PASSIONE: UMANESIMO DI COLLINA
Primavera del Conegliano Valdobbiadene Prosecco diventa grande e taglia un traguardo da celebrare. Un piccolo gruppo di lavoro, composto da fotografi e operatori video, sarà presente sul territorio per tutto il periodo della rassegna e seguirà il calendario visitando le Mostre e partecipando alle loro iniziative. Questo permetterà di raccogliere interviste, testimonianze e una documentazione visiva capace di catturare non solo gli eventi, ma anche il loro spirito e il loro legame con il paesaggio.
Tutto il materiale darà vita a due diversi prodotti:
● un volume fotografico e narrativo, che presenti il prodotto turistico “Primavera del Conegliano Valdobbiadene Prosecco”, testimoniandone l’importanza a livello turistico ma, soprattutto, a livello sociologico e di attaccamento alla propria terra;
● un documentario cinematografico, da poter diffondere in più modalità sia a livello promozionale, sia come testimonianza.
ACCESSIBILITÀ
Un tema molto sentito dal Comitato Organizzatore della rassegna è quello dell’accessibilità. Per questo le Mostre sono state incentivate alla riprogettazione degli eventi in un’ottica di accessibilità e inclusione, un ulteriore passo avanti verso un turismo attento, consapevole e veramente aperto a tutti.
COLLABORAZIONE CON GLI ISTITUTI SCOLASTICI
Primavera del Conegliano Valdobbiadene Prosecco ha iniziato un confronto con i Dirigenti Scolastici degli Istituti del territorio (ISISS Verdi di Valdobbiadene, Dieffe di Valdobbiadene, Rete Scuole UNESCO, ISISS Da Collo di Conegliano, Scuola Enologica di Conegliano, IPSSAR Beltrame di Vittorio Veneto, ITS Agroalimentare Veneto di Conegliano) per ideare e realizzare attività ed iniziative atte a coinvolgere i ragazzi e le nuove generazioni. Due le collaborazioni che verranno attivate nel calendario 2025:
● Come nelle scorse edizioni, in alcuni appuntamenti della rassegna vi saranno Info Point presidiati dai ragazzi delle scuole, nei quali i visitatori potranno acquisire informazioni e nozioni sul territorio e sulle attività alle quali prendere parte. Gli Info Point saranno presenti nelle tappe della Primavera del Conegliano Valdobbiadene Prosecco che consentiranno ai ragazzi di approfondire le proprie competenze grazie all’affiancamento con volontari pro loco che operano e vantano esperienza nel campo turistico.
● Comunicazione social: i ragazzi si occuperanno, su base volontaria, della promozione via social della rassegna, prendendo parte agli eventi e raccontandoli dal loro punto di vista. Nel percorso saranno affiancati da content creator locali, che consentiranno loro di acquisire diverse capacità e competenze.
I VINI DELLA RASSEGNA
Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG è il re indiscusso dell’Altamarca, celebrato nei versi del poeta Andrea Zanzotto. È uno spumante DOCG prodotto esclusivamente nelle colline di Conegliano Valdobbiadene, a partire dal vitigno Glera, prodotto nei 15 comuni della Denominazione.
Si può degustare nelle versioni Extra Brut, Brut, Extra Dry e Dry, che si distinguono per il residuo zuccherino. Elegante e vitale, è un vino che ha costruito nel tempo il successo di questo territorio vocato alla viticoltura e ancora oggi ne rappresenta la migliore qualità, unione perfetta tra la preziosa composizione del terreno, la dolcezza del clima e la sapienza degli uomini che hanno modellato queste colline in secoli di passione per la vigna.
Il Cartizze è il vertice qualitativo della denominazione; proviene da una sottozona di soli 107 ettari di vigneto, compresa tra le colline più ripide di San Pietro di Barbozza, Santo Stefano e Saccol, nel comune di Valdobbiadene. Una perfetta combinazione tra microclima e terreni antichi.
Il Rive, termine che nella parlata locale indica le pendici scoscese, è l’essenza più vera di un territorio variegato come un mosaico. Nasce da uve provenienti da un unico Comune o frazione di esso, per esaltare le caratteristiche che il territorio conferisce al vino. Le Rive sono 43 ed ognuna esprime una diversa peculiarità di suolo, esposizione e microclima. Le uve sono raccolte esclusivamente a mano e viene indicato in etichetta il millesimo.
Il Verdiso, secco, vivace, con ricordo di mela acerba e con retrogusto leggermente amarognolo, è un vitigno autoctono secolare, di limitata produzione, amato dagli appassionati per il suo gusto particolare.
Il Colli di Conegliano DOCG nasce dal sapiente blend delle uve più prestigiose: il bianco è vellutato con gradevole profumo aromatico, il rosso è dotato di struttura e di carattere, adatto all’invecchiamento.
Il Refrontolo passito, cantato da Mozart nel Don Giovanni, è prodotto con uve Marzemino di Refrontolo poste su graticci e spremute; se ne ricava un passito rosso rubino amabile, ricco di profumi con note di mora di rovo e marasca.
Il Torchiato di Fregona è un vino da meditazione prodotto da uve aromatiche, principalmente di Prosecco, Verdiso e Boschera lasciate appassire sino a primavera e pigiate in torchi manuali. Matura in botti di legno sino all’inizio del nuovo anno.
IL CALENDARIO DELLE MOSTRE
Col San Martino Mostra del Valdobbiadene DOCG – dal 10 al 27 aprile
Miane Mostra del Conegliano Valdobbiadene DOCG – dal 18 aprile al 1° maggio
San Pietro di Barbozza Mostra del Cartizze e Valdobbiadene DOCG – dal 19 al 30 aprile
Colbertaldo di Vidor Mostra del Valdobbiadene DOCG Rive di Colbertaldo e Vidor – dal 23 aprile al 4 maggio
Ogliano di Conegliano Mostra del Prosecco Superiore Rive di Ogliano – dal 24 aprile al 4 maggio
Guia di Valdobbiadene Mostra del Valdobbiadene DOCG – dal 24 aprile all’11 maggio
San Giovanni di Valdobbiadene Mostra del Cartizze e del Valdobbiadene DOCG – dal 25 aprile al 4 maggio
Cison di Valmarino Mostra del Conegliano Valdobbiadene DOCG – dal 26 aprile al 4 maggio
Refrontolo Mostra dei Vini – dal 26 aprile all’11 maggio
Combai È Verdiso – dal 9 al 18 maggio
Fregona Mostra del Torchiato e dei vini dei Colli di Conegliano DOCG – dal 9 al 26 maggio
Corbanese Mostra del Vino Superiore dei Colli – dal 17 maggio al 2 giugno
Vittorio Veneto Mostra dei Vini DOCG – dal 23 maggio al 2 giugno
San Pietro di Feletto Mostra dei Vini di Collina – dal 24 maggio al 8 giugno