PR & Influencer

Allegrini presenta Fieramonte Amarone Classico Riserva D.O.C.G. 2011

L’ultima annata in commercio è stata la 1985. Ora ritorna con la 2011, in una produzione limitata, circa 5mila bottiglie, e un futuro ben radicato nella storia. È Fieramonte, Amarone Classico Riserva D.O.C.G. di Allegrini, vino prodotto con uve Corvina (45%), Corvinone (45%), Rondinella (5%) e Oseleta (5%) provenienti dall’omonimo vigneto a Mazzurega di Fumane di Valpolicella (VR).

 

“Fieramonte è un vigneto che appartiene alla nostra famiglia da molti anni – spiega Marilisa Allegrini – e fino al 1985 abbiamo prodotto un Amarone che grazie alle condizioni geografiche e climatiche coniugava potenza ed eleganza. Nel 1985 molte viti si erano ammalate e la produzione si è interrotta. Nel 2001 abbiamo reimpiantato il vigneto secondo un concetto nuovo con il doppio guyot e un impianto per ettaro molto fitto. Quindi abbiamo aspettato che ci fosse la maturità delle viti e nel 2011 abbiamo ricominciato a fare questo vino.

Il vigneto – prosegue – si trova a circa 400 metri d’altezza, sulla collina che guarda Villa Della Torre. Guarda ad est, verso il sole del mattino, quello più morbido e dolce, diceva mio padre, quello che dà la maturità migliore alle uve. Le uve che provengono da Fieramonte hanno un’intensità aromatica particolare proprio grazie a questo sole del mattino. Poi le uve vengono appassite, ma oltre all’appassimento abbiamo anche un interessante invecchiamento di 48 mesi in piccole botti di rovere. È un vino che coniuga potenza, grande struttura, quindi ottima longevità ma anche grandissima eleganza.

 

“Ripresentiamo l’Amarone Fieramonte che avevamo abbandonato per sistemare il vigneto da un punto di vista viticolo – racconta l’enologo Franco Allegrini -. La base ampelografica è leggermente modificata rispetto allo storico con prevalenza di Corvina e Corvinone. La nostra filosofia aziendale non è mai stata quella di impostare il vino sugli estrattivi ma di andare su un vino che venga identificato con la seconda pelle che ci sentiamo addosso, che è l’uvaCorvina”.

 

Sulla pagina Facebook di Allegrini la diretta della presentazione

https://www.facebook.com/AllegriniWinery/

 

VIDEO MONGOLFIERE – VENDEMMIA – BOTTIGLIE FIERAMONTE –

INTERVISTA MARILISA E FRANCO ALLEGRINI

https://we.tl/k5nXDwvmKP

 

FOTO MONGOLFIERE – VENDEMMIA – BOTTIGLIA

https://we.tl/tC8Id3PTuG

 

 

 

Image

 

La giornata dedicata a Fieramonte è iniziata con tre mongolfiere che hanno sorvolato la Valpolicella. Un’esperienza organizzata dalla famiglia Allegrini. Il via poco dopo le 7 del mattino dal giardino di Villa Della Torre Allegrini a Fumane. Le tre mongolfiere, una da 18 posti, le altre più piccole da 8 e 6, si sono alzate in volo al sorgere del sole in direzione est, per atterrare dopo un’ora circa di viaggio a Negrar. Il sorvolo è stato gestito dai piloti di Baloon Team Italia, azienda certificata Enac.

Dopo uno sguardo dall’alto sulla Valpolicella classica, gli ospiti si sono trasferiti “dentro” alla Valpolicella, e in particolare nel vigneto Fieramonte (a Mazzurega di Fumane). Ad accoglierli Marilisa e Franco Allegrini e i responsabili dei vigneti dell’azienda, che hanno consegnato ai partecipanti una tenuta da vendemmia e cesoie d’ordinanza per trasformarli in perfetti contadini. Quindi tutti a selezionare i migliori grappoli d’uva Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta da riporre nelle apposite cassette… il futuro Fieramonte 2017.

La giornata, organizzata con il supporto dell’agenzia NokNok di Bergamo, si è conclusa con una cena di gala a Villa Della Torre, dopo lo svelamento della nuova veste dell’Amarone Fieramonte.

 

Avatar
La scrittura è una malattia, che cura da vent’anni con tutto il giornalismo possibile: ha lavorato per due quotidiani, una televisione e mezza dozzina di riviste, guidato da direttore responsabile magazine e siti internet. Autore di un libro storico sul secondo dopoguerra e di un romanzo di narrativa, ama firmare reportage di viaggio ed è membro del Gruppo italiano stampa turistica. Si emoziona per un calice di Prosecco o per una alchimia di gusti nel piatto. Runner per passione, ha vissuto più maratone di quanto potesse sognare ma trova quiete solo correndo tra i monti e nelle note della moonlight sonata di Beethoven. Vive con Ketra, tre gatti e un cane zoppo. È il direttore di Storie di Eccellenza.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *